Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Erotismo e senti...
All'alba che si sfal...
Sorriderò domani...
Racconto di me stess...
Ammazzate!...
L'albero spoglio mos...
Pensiero ricorrente...
Gusci...
Senryusia nr. 4...
Sai Mamma (essenzial...
Il miracolo di una s...
C'è carestia di car...
Cookie...
I ricordi...
Tutte le ricchezze e...
Sole in Est...
Deludimi...
Sei felice?...
Speranza...
Non ero pronta...
Ogni oggetto ha la s...
Alla scoperta de...
Rispetto...
Formiche...
Voglio scrivere una ...
Lettera alla vita...
Orizzonti trascendon...
Dono...
I giorni della merla...
Capanna Presena...
E’ così che ce ne an...
Il cortile...
Mare che all’aurora...
vorrei...
La luce dei tuoi occ...
Quando si dubita...
Insidie...
Una giornata al ...
Aurora algida...
Il lento fluire del ...
Una voce conosciuta...
CAMAXTLE...
Copritavola...
Pietra d'inciampo...
La felicità...
Un Cielo Graffiante...
Sturm und Drang...
La notte è il solito...
Fondoschiena...
Viaggio della memori...
L'abito del temporal...
Vent’anni...
Eravamo noi...
Luna scarmigliata...
Anima Fragile...
Temo non temo...
IL GLOBO...
L'amore può anche es...
Ventisette Gennaio...
Pentagramma di bemol...
Le virtù del tempo ...
Riflessi...
Bianco gelo (poesia ...
Metamorfosi all'inco...
Dimensioni parallele...
Città di ghiaccio...
Vivere con legge...
La matita in ombra c...
D' un germoglio cres...
Dopo la virgola...
Intelligenza artific...
Le Onde...
Divenire...
Leggiadre emozioni...
La mia cattedrale...
Il tuo cane...
Sperso nell'altrove...
Da cielo a stilo...
Voglio dirvi come mi...
Vedere i sogni dei p...
Riportami i sogni...
Domenica, alle 7...
La mano del destino...
L’AMORE E’ IL FUOCO ...
L'operaio nella nebb...
Brividi...
Passi vuoti...
Vivere...
Vecchiaia...
Passando dall'asilo...
Racconto Alfa....
Lo chiamavano amore...
Agli occhi un sottil...
Libertà...
Acqua E Fuoco...
Venere...
Un freddo intenso...
Black out...
L’amore vero accogli...
A volte il tempo vol...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

'O piso

Se dessimo peso a ciò che ha peso e sapessimo misurare col giusto metro, eviteremmo errori di valutazione. Ma noi misuriamo in maniera approssimativa, "ad occhio" e così finiamo col pesare male. Sarebbe bello se avessimo la capacità di dare alle cose il giusto peso. E se imparassimo a prendere le giuste misure da tutto ciò che ci opprime e che ci fa arrabbiare? Se ci liberassimo della superbia, forse rimarrebbe spazio sufficiente per cose che hanno valore...


'O piso


Guardanne 'nu buriuso, superchiuso,
n'omme barbuto, 'o rivulgette 'stu pensiero:
"Te puorte 'ncuollo pise ca 'nun tenene peso
“e 'nu carico 'e fronne appestate appese."


"Te nne vaje facenne 'o splendido, 'o bbrillante,
cammine tutto buriuso e a pietto annante.”
“Ma si 'nun saje da 'e ccose 'o justo piso,”
“tutte 'sti pise se fanno sempe cchiù pesante!”


“Che nne faje 'e pise ca 'nun regnene”
“e sanno sulo dà suone avvacante!”
“Ma che piso hanna tennere 'sti pise?”
Addimmannaje ll'altezzuso ajzanne 'o viso.


“Dà peso, sulo a chello ca tene peso,
nunn'è ca fosse po' 'sta grand'impresa!”
“Si 'o piso nunn'è de qualità dà sulo arraggia.”
Chesto rispunnette, a ll'omme buriuso 'o saggio.
Giovanna Balsamo


Il peso
Guardando un borioso superbo,
un uomo barbuto, gli rivolse un pensiero:
- ti porti addosso pesi che non hanno peso
e un carico di fronde appestate appese. -
- Vai in giro a fare lo splendido, il brillante -
- cammini tutto borioso e a petto avanti -
- ma se non sai dare alle cose il giusto peso,
tutti questi pesi diventano sempre più pesanti! -
- cosa te ne fai di pesi che non riempiono
e sanno solo dare suoni vuoti! -
- ma che peso devono avere questi pesi? -
chiese l'altezzoso alzando il viso.
- Dai peso solo a ciò che ha peso -
- non è poi questa grande impresa! -
- se il peso non è di qualità ti innervosisce. -
Questo rispose, all'uomo borioso il saggio.




Share |


Opera scritta il 03/04/2017 - 10:10
Da Giovanna Balsamo
Letta n.1357 volte.
Voto:
su 2 votanti


Commenti


molto saggio il tuo pensiero certo non rende come in napoletano la traduzione italiana 5*

GIANCARLO POETA DELL'AMORE 03/04/2017 - 18:05

--------------------------------------

Un oculato quanto ironico seguitato poetico corredato con maestria.
Lieta settimana.
*****

Rocco Michele LETTINI 03/04/2017 - 15:10

--------------------------------------

Saggezza antica.. Bellissima la versione nella Lingua Napoletana, che si avvale di sfumature ineguagliabili.. Straordinaria. Bella.

Francesco Gentile 03/04/2017 - 12:58

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?