appena che ritorno 'a faticā,
pe' tenč mente a chisto 'uagliunciello
che pe' ccā bbascio cerca 'a caritā.
E' piccerillo, tenarrā diec'anne!
chisā da che paese venarrā?
Le veco sempe 'n cuollo 'e stesse panne;
...chisā chi tčne a' casa pe' magna?
'N coppe 'e spallucce porta 'nu mantiello
pecchč do friddo se vō cummigliā;
cu 'e stesse scarpe e 'o stesso cazunciello
č 'na semmana che sta sempe ccā.
Pe' terra ce ha piazzato 'nu cappiello
e aspetta speranzuso 'a caritā,
mentre annascuso, invece, 'o cacciuttiello
ce piscia 'a dinte e doppe se ne va.
Allora 'o fisso e ddico: no nun vā...!
A chisto munno chi tčne 'a bbundanza,
magnanno a sbafo fino a vummecā,
e chi nun mette niente dinte 'a panza.
'O veco ca se ggira tuorno, tuorno...
allora 'o chiammo e ddico: viene a' ccā!
saglie mō 'n coppe nun te pigliā scuorno
...da ogge in poi, 'a sera, magne ccā!
traduzione in italiano
Il povero
Mi sto affacciando spesso al balconcello
appena che ritorno da lavoro
per guardar fisso questo giovincello
che per qui sotto cerca caritā.
E' piccolino forse avrā diec'anni!
chi sā da che paese arriverā?
gli vedo sempre addosso gli stessi panni;
chi sa chi avrā a casa per mangiar?
Sulle spallucce porta un mantellone
perché dal freddo si vuole coprire;
con le stesse scarpe e stesso pantalone
č una settimana che sta sempre qua.
Per terra ha piazzato una bombetta
e aspetta con speranza ...caritā
mentre di nascosto una cagnetta
ci piscia dentro e dopo se ne va.
Allor lo fisso e dico: no non va
!
In questo mondo chi ha l'abbondanza,
mangiando a sbafo fino a vomitar,
e chi non mette niente nella panza.
Lo vedo che si gira sempre in torno
allor lo chiamo e dico: vieni qua!
Sali qui sopra non aver scōrno
...da oggi in poi la sera mangi qua!

Voto: | su 0 votanti |





