Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Il Tomo- Reprobi Ang...
Di quando viene Sera...
Sentimenti muti...
Un bacio può durare ...
Fotografia : un emoz...
Bagatelle...
Occhiali nuovi tanti...
Malvina...
Pensiero irrequiet...
Il sorriso di un amo...
Natisone a valle...
L’ultimo respiro del...
Se tale è la verità...
Gli adulti di domani...
Un tempo sapeva ride...
Da un finestrino...
Chi ama la vita...
La pace del passero...
A te Poeta....
Mi perdo...
Un giorno, forse...
Amore...
Coraggio...
La seconda fatica...
La causa...
Cimici il ritorno...
Perchè scrivo...
Proseria...
Mamma...
Ingrediente...
Amore...
Meravigliose dalie...
Poco a poco...
Nell' ambra...
Fermo immagine...
A lei piaceva esser ...
Nella scia del desti...
In una notte fredda...
Se conosci te stesso...
Paura della soli...
Niente si sente...
La musica delle vele...
Ricordi d'ottobre...
Vattelappesca...
09 ottobre ‘63...
Non è mai la mia cas...
Samurai...
La tranquillità è un...
Anime senza sogno...
Voglia di fuggir...
Meglio ignorante...
Il Tomo- Reprobi Ang...
La stagione dei colo...
Rombo...
La gita...
Adalberto da Cuneo...
La pazienza è un pu...
La valigia...
un'anima...
Ti porto via con ...
Dipende...
L'essenza della vita...
Tramonto...
Attendere... è la pa...
L'amore delle mamme ...
Il poeta è chi diven...
Posizioni strane...
La pazienza è arroto...
Mamma...
Bassa marea...
Madeira...
La pazienza è come u...
Questo vento (a tema...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Quarto canto amoroso...
Fili di mare...
Autunno con i suoi c...
,,, Haiku...
Blue orchidea...
La formica...
Chi è il poeta...
Overtourism...
Le vie della perdizi...
Terzo canto amoroso:...
L'abito del poeta il...
Tra le foglie ( a t...
Arrostendo...
Non incuti timore...
Viandante vagabondo...
Lagna di castagna...
L' albero...
Fiordaliso...
L' amore negli occh...
Turchese...
Ferrigno cuore...
per e-MMail...
Riflessione 15 Amici...
A fior di pelle...
Quando diventi vecch...
Il bisonte...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



Il Tomo- Reprobi Angelus 8.12

Octavo capitulum
La quarta stanza
-Mangime per il proprio ego




Mi svegliò il sottile profumo lento dei bucaneve alla finestra che cercavano di fermare sui petali il fiato dell’aria fresca del mattino.
Sulla pagina strappata sotto il gomito una frase mai scritta…


Sogno di scrivere e poi scrivo il mio sogno


La mia calligrafia.
Ho dentro di me la scrittura come i bambini sentono il desiderio di tirare calci al pallone. Per quei bambini la partita della domenica al campetto di provincia non è questione di vincere o perdere, è fare quel goal che significa l’applauso dei pochi presenti.
So che il mio manoscritto non andrà forse oltre quel piccolo campetto.
Ma sarà il mio campetto, e l’applauso di quei pochi… terrà acceso il sogno.



Christopher non capiva se a svegliarlo da quello strano sogno fosse stato il soffio del vento tra i salici o il ticchettio del suo Roger Smith.
Davanti a lui il cigno si lasciava curare dalle mani tozze di un omone di almeno centottanta chili, senza dimenarsi.
Il ragazzotto lo guardò per un istante


<Deve essere stato sfinito per addormentarsi con la schiena appoggiata a una pietra… Spero per lei che non si sia sporcato il suo bell’abito elegante.
E’ venuto qui per lavoro?>


<< Sì, credo di sì>> lo scozzese, mettendosi la mano sul polso come a fermare il tempo scandito dai piccoli ingranaggi forse per non dover misurare l’imbarazzo. Sembrava proprio che il suo interlocutore fosse…


<Che scortese sono stato, mi scusi signore. Mi chiamo Edgar>


Christopher ora non riusciva a contenere l’eccitazione


<<…e fai il camionista?>>



Mi aiutò ancora una volta la mia scrittura a depistare l’agente letterario.
E’ lì che mi piace giocare ad acchiapparella con la notte, nell’equilibrio incerto di un’altra acrobazia. Dove le parole scritte tremano su un filo di voce, nel tono degli occhi di chi legge.
Dove lo scrittore lascia tenere quell’invisibile elastico al lettore e fa dell'illusione la sua calligrafia.



<Santo cielo, no. Come le viene in mente…> e scoppiò in una risata sonora e prolungata
<…faccio l’agricoltore col mio vecchio padre. Abbiamo un appezzamento oltre il crinale, e oggi c’è la semina dello zenzero.
Che strana domanda… come quelle che faceva uno scrittore, tempo fa.
Dall’Italia, mi pare>


<<Quali domande, devi dirmelo…>>


<Non so> arrossì Edgar
<però ricordo che lo accompagnai al Palazzo sull’Acqua.
Allora signore, diceva che il suo lavoro l’ha portata da queste parti…>


<< Sono venuto qui per parlare con…
Noir…>>


<Buon Dio, lo conosco. Papà mi mandò da lui a bottega quando ero fanciullo. Sta poco dopo il chilometro 13, proprio dietro quella che una volta era la locanda Della Cannella>


Christopher raccolse la giacca e interruppe senza indugio la conversazione, non prima di aver ringraziato il ragazzotto.
Doveva raggiungere l’autore del manoscritto.
Incredibile, pensò… ha lo studio nel retro della locanda.
Parcheggiò la vettura a nolo nell’enorme spiazzo proprio davanti al capanno. Tentennò, deluso… era proprio un capanno.
E la sua esitazione crebbe nel varcare la soglia: era una bottega.
Attendeva riluttante, quando alle sue spalle come se sussurrasse


“Forestiero, qual buon vento ti porta da Zelo? Incisioni su ebano e metalli teneri. Cuoio, lapidi in frassino…”


<Oh, lei… Capisco. Stipettaio di legno moro>


“E chi pensavi di trovare, elegantone di città… Come posso aiutarti?”


Christopher sospirò


<Forse può parlarmi di Samaèl>


“Chi!?!”
<Samaèl, l’angelo caduto… E di Adamantina>


“Forestiero, credo tu abbia letto troppi libri. L’unico angelo che conosco ce l’ho fermo a pagina 17 di Angeli e Demoni…”


<Dan Brown>


“…se lo dici tu!?
Lo uso più che altro come cuneo per il mio banco zoppo che non ho tempo di riparare.
E l’unica donna che conoscevo con quel nome, viveva ai tempi del mio trisavolo… pace all’anima sua”


Anche questa volta lo scozzese ringraziò in tutta fretta. Era stato un fallimento. Forse aveva ragione Joanne… era stato troppo precipitoso, si disse.
Se si fosse affrettato, avrebbe potuto ancora trovare un volo per Edimburgo in serata.


Passando l’uscio non fece a tempo d’udir nell’ombre Samaèl


…Vuota vanteria…


dentro a un gramo bisbiglio



L’artigiano uscì dalla bottega compiaciuto di aver fatto ciò che era necessario, mormorando qualcosa


Il destino / fila lo stame / della vita, / inflessibile


‘ Il mondo di oggi non ha senso con la sua smodata ambizione, Zelo…
mio fedele servitore, pur privo di meriti effettivi.
Ho dovuto pensare io allo scozzese: ricorda, i sogni ricreano il mondo ogni notte.
Perché dovrei incoraggiare la tua accentuata vanagloria?! ’ una voce giunta dall’angolo più buio.


L’urlo che si udì misurò le profondità degli inferi, per poi tornare tra il riverbero della Stella del mattino sul lago nel dipinto dentro il bagagliaio dell’automobile a noleggio.



(in tomo inanis gloria)




-----Le parole pronunciate da Lucifero ‘…’ sono liberamente tratte da citazioni di Pablo Picasso e Neil Gaiman



liber primus




Share |


Racconto scritto il 18/10/2025 - 05:55
Da Mirko D. Mastro
Letta n.7 volte.
Voto:
su 0 votanti


Commenti

Nessun commento è presente



Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?