RACCONTI

     
 

In questa sezione potete consultare tutte le poesie pubblicate per argomento. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista delle poesie anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento.

Buona lettura

 
     



Lista Racconti

     
 

LA NEVE DI MILANO (Ganden per Sempre!) - Seconda e ultima parte


INIZIO SECONDA PARTE -

Con l'autunno raccolsero castagne, con l'inverno giocarono la neve – quella vera. Lì a Daverio era come se si fossero chiusi in una di quelle magiche palle di neve da agitare e contemplare, come l'inizio di una favola incantata, in un posto apparentemente senza tempo, senza fine. Una sorta di vita parallela, che si erano voluti creare come antidoto dello schifo che finora erano stati costretti a vivere, basato sulla competizione, l'arroganza e la prepotenza. Cercavano di astenersi da ogni implicazione umana. Vivevano in una sorta si -sospensione-, sul “non essere”, sull'essere un -tutt'uno- come lo è il nostro corpo... con l'anima, pienamente accettato a chi crede – e loro ci credeva, veramente.
Faceva freddo. Erano rimasti a letto quella mattina fredda di dicembre. Era quasi Natale, il camino andava ma ancora non scaldava, la stufa troppo vecchia. Per dormire avevano unito 2 letti matrimoniali, e per scaldarsi si tenevano stretti. Fuori tutto bianco. Leonar... (continua)


Pietro Valli 04/01/2018 - 07:35
commenti 0 - Numero letture:1222

Voto:
su 0 votanti


La passeggiata


La passeggiata

Ho tentennato a narrare questa storia perché la ritenevo banale come tutte le storie che si basano sui sentimenti. Poi ci ho ripensato perché non riesco a scrivere qualcosa che ne sia privo. Un pò come non metterci qualcosa di mio, che mi appartiene.
Tutto ebbe inizio in una stazione ferroviaria del Sud, una calda giornata di settembre proprio mentre, per fortuna, il sole stava per calare definitivamente ma ancora le ombre non riuscivano a prendere il sopravvento. Passeggiavo nervosamente, in attesa del treno, appoggiandomi pesantemente al mio bastone, a cui, purtroppo, mi devo ormai affidare sempre più. Non sono disabile, o meglio, diciamo che sono un disabile atipico dal carattere reattivo e combattivo che si è dovuto arrendere all'evidenza di una malattia invalidante, ma mai domo. Un "nervosetto" poco propenso alla camomilla ! Per fortuna il treno non aveva ritardo e, da li a poco, avrei messo a fuoco l'oggetto della mia trepida attesa. Qualcuno di o... (continua)


Nino Curatola 20/09/2018 - 08:24
commenti 0 - Numero letture:970

Voto:
su 0 votanti


La pecorella


Come tutte le fiabe anche questa inizia con un c’era una volta in un paesino, un cagnolino che non aveva padrone e che viveva con il buon servire dei cittadini, i quali lo avevano adottato. Era sempre pronto a scodinzolare e a far le feste. Buono e giocherellone. Fu cosi che, nel paesino, si svolse una manifestazione dove accorsero genti dai paesi vicini. Il cagnolino che era stato battezzato “ nuvola” dagli abitanti per il suo colore bianco, si vide un po’ stralunato. Vi fu una fiera e vennero anche tante bancherelle che vendevano ogni, ben di Dio.
Tutto quest’andirivieni, al cagnolino non si addicevano e così si allontanò nelle campagne vicine.
Vi era un gregge di pecorelle, “nuvola” vi si addentrò e fece conoscenza con una di esse. Tutti i giorni “nuvola” andava a trovarla e con il passare del tempo, divennero amici. La pecorella, che chiameremo “ Heidi” lo aspettava sempre e quando questi arrivava, facevano festa. Cominciarono a raccontarsi le loro cose. Stavano bene insieme. S... (continua)

Romualdo Guida 08/07/2016 - 23:38
commenti 6 - Numero letture:1104

Voto:
su 3 votanti


LA SECONDA GIOVINEZZA (Hai mai visto l'Alba, questa mattina?) - prima parte


Dedicato a chi lo leggerà -
Era una tranquilla domenica, una di quelle che Pietro un tempo definiva, prima di coricarsi, -Le domeniche inutili- che, già da bambino, a luce spenta, avvertiva quel forte senso di vuoto, che altro non era – la solitudine – consolandosi solo del fatto che l'indomani sarebbe ritornato a scuola, rivedendo tutti i suoi compagni di scuola e vita, quando aggiunse alle amicizie su FaceBook un giovanissimo musicista, Tommaso Rocca – un 98? 99? No, un classe 2000, chitarrista e studente del Liceo Manzoni – quello musicale – e partecipante anche lui alla “Vergiate Music Festival”, il concorso musicale a premi con la quale Pietro ebbe modo – unicamente – di farsi conoscere. Eppure non si ricordava di questo “Tommy”, neanche dietro le quinte. Ci hanno partecipato ben 3 volte, dal 2012 al 2015, e lui anche l'anno seguente con Pietro solo come ospite in platea, vincendo entrambi nel 2014 – Lui nella sezione band – Pietro autori singoli. Così gli scrisse quella domenica... (continua)

Pietro Valli 05/11/2018 - 21:36
commenti 0 - Numero letture:1036

Voto:
su 0 votanti


LA SECONDA GIOVINEZZA (Hai mai visto l'Alba, questa mattina?) - seconda parte


SECONDA PARTE -
Passarono insieme le serate per le strade di Besnate, così come quelle in musica in un noto locale di concertini live, nella quale Pietro ebbe modo – dopo i penosi live su base – di esibirsi dal vivo con tanto di accompagnamento da parte di Tom e i suoi fidati compagni musicisti. Ebbe inoltre l'occasione di conoscere altri coetanei del chitarrista che però già ricordavano questo “eclettico folletto”: “Ma tu non eri quello che si esibiva al Vergiate Music?” - “Chi, io? Macché!” scusandosi con molta ironia. Fu invitato poi alla grigliata del lunedì di Pasquetta, prima coi suoi nuovi Amici di Besnate, poi la sera da Francesco, il suo compagno di (dis-)avventure, nonché informatore e scambiatore di vita di sempre, a Busto Garolfo, nella quale ebbe occasione di aggiornarlo di tutte le bellezze – seppur apparenti – che gli stavano succedendo o meglio, spettando, di volta in volta, forse come ricompensa dopo oltre 10 anni di solitudine. In una successiva grigliata, il piccolo... (continua)

Pietro Valli 11/11/2018 - 14:08
commenti 0 - Numero letture:1096

Voto:
su 0 votanti


LA SECONDA GIOVINEZZA (Hai mai visto l'Alba, questa mattina?) - terza e ultima parte


TERZA PARTE -
I fuochi d'artificio di inizio ottobre preannunciavano la fine dell'estate. La scuola era ricominciata, e nonostante anche i loro impegni da studenti, riuscivano comunque a vedersi tutti, l'uno con l'altro – tutti eccetto uno: Pietro! A metà ottobre, di mercoledì sera, salutò Alessandro mentre usciva dallo spogliatoio, dopo averlo assistito di nascosto agli allenamenti di calcio, aspettandolo da parte alla porta d'uscita – come sempre l'ultimo a uscire – offrendosi per portarlo a casa. Si fermarono a mangiare lungo la strada di ritorno per poi fermarsi a parlare in macchina. Sapeva che Pietro attraversava un periodo difficile – le voci correvano più veloci della luce intorno al sole, e sapevano benissimo entrambi che avrebbero rischiato grosso a farsi vedere insieme per il paese: anche ad Alessandro gli fu proibito di avere contatti con Pietro – qualcuno a caso aveva ordinato che Pietro doveva essere in qualche modo, il più semplice – il Silenzio – escluso da tutti, butt... (continua)

Pietro Valli 16/11/2018 - 19:54
commenti 0 - Numero letture:1110

Voto:
su 0 votanti





Opera non ancora approvata!

01/01/1970 - 01:00
commenti - Numero letture:

Voto:
su votanti


LA SOLUZIONE FINALE


Estate in campagna dell’anno….boh, non so quanti anni avessi al tempo. Non molti comunque.
Ero piccolo.
Il solco delle mie vacanze era tracciato in un minuscolo paesino dove tutti si conoscevano e le galline razzolavano per la strada. Case gialle da una parte, frumento e granoturco dall’altra erano le sponde di quel solco. La città era lontana e in giro c’era odore di terra ed erba fresca e il pane aveva il sapore del grano.
L’afa di Agosto soffocava peggio di un cuscino premuto sulla faccia, e la banda, al completo, sudava dentro quel rifugio improvvisato su un albero, al limitare del paese, verso quella distesa infinita di campi che si spingeva fino al paese vicino.
Già…. ecco quale era la cosa di cui discutevamo là sopra, tra mosche e tafani grossi come rondini, fin da quando ci eravamo radunati dopo un pranzo sempre troppo veloce.
Lo avevano fatto di nuovo. Malgrado fossimo sempre riusciti a sconfiggerli, ci avevano riprovato. La banda dei nostri coetanei del paese confinante ... (continua)

Paolo Guastone 07/10/2022 - 12:38
commenti 0 - Numero letture:411

Voto:
su 1 votanti


LA TERZA GUERRA MONDIALE


Mario scostò un paio di assi e sbirciò fuori.
Oltre la palizzata sbilenca del rifugio, via Soliggia era una riga di asfalto morta, soffocata nella calura di un pomeriggio di un Giugno troppo precoce.
Il vento caldo spazzava il paese, agitando piccoli mulinelli di polvere, e piegava le spighe di grano nei campi fino a stenderle sul terreno, come biondi capelli solcati da un invisibile pettine.
Nel cielo, carri di nuvole spandevano inchiostri di ovatta vaporosa.
“Non si vede nessuno.…”, sussurrò e tornò a sedersi in mezzo alle fascine.
Chiusi gli occhi e respirai piano. Come il pane appena sfornato, l’odore della campagna incendiata dal sole era più di un semplice profumo: era come respirare l’essenza stessa dell’estate.
“Controlla lo stesso le munizioni….”, risposi, crogiolandomi ancora in quell’estasi infinita che a in città non potevo nemmeno immaginare.
Tre sacchi di tutoli di pannocchie di granoturco erano stati rubati dalla legnaia della vecchia Marietta ed issati sopra il p... (continua)

Paolo Guastone 13/04/2021 - 14:39
commenti 5 - Numero letture:703

Voto:
su 2 votanti


La Tigre e L’orso


Una tigre feroce si vantava di essere molto veloce…..rincorreva ogni animale della foresta facendo di ognuno una calda minestra,trascorsi alcuni giorni essa si reco ai pressi di una grande quercia dove vide una lepre che impaurita sfreccia,allora infastidita rincorse la lepre impaurita,fece un grande salto , e cadde in un lago alto.
Scossa da un tremore la tigre si prese un brutto raffreddore,e presa dalla botta decise di intraprendere un importante rotta verso Villaggio Morso dove viveva felice un potente orso.Trascorsi alcuni giorni la tigre chiese aiuto a dei capricorni

Tigre: O bianchi capricorni sapete se per caso nei dintorni vi abita l’orso di valle morso?
Capricorni: continuando sul sentiero vedrai una stradina …li vive l’orso nella sua casina
La tigre silenziosa e con passi da gattone si recò davanti al grande portone…e con voce disperata gridava al cielo Aiuto! Aiuto! Sono ammalata…la porta di colpo si aprì e un orso cicciottello uscì…
Orso: Chi osa disturbare il ... (continua)


Umberto Palazzolo 15/02/2013 - 12:13
commenti 1 - Numero letture:1481

Voto:
su 0 votanti



[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ]

 
     


- oggiscrivo.it - Copyright 2009 - 2025 - Tutti i diritti sono riservati - Webmaster Mauro -