RACCONTI

     
 

In questa sezione potete consultare tutti i racconti pubblicati da ogni singolo autore. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista dei racconti anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento.

Buona lettura

 
     



Autore

     
 



L’Alba dell’Angelo- § sex

Dai Luoghi del mondo (Impetrazioni)

Oblia questo cappellano,
o Yhwh
nel quieto vivere
della sua dimessa sagrestia
vuotata dopo tanto sgobbare di ramazza
dalle tue parole Nessuno tocchi Caino,
ché dinanzi a fiamma senza fumo hanno
visto il sozzume questi occhi nell’abazia.

Cantico d’uomo dal naso camuso sale da un vecchio breviario sulle corde di un liuto nell’accampamento del Signore di Chatham. Dorme l’angelo Israfel nell’attesa di suonare la tromba nel Giorno del Giudizio.


Più a nord del mondo, dove il Circolo Polare Artico abbraccia il buio totale per oltre sei mesi l'anno, gelida come pochissimi altri luoghi al mondo si trova una zona remota e inospitale nella quale la popolazione degli orsi bianchi supera ancora quella umana. Da qui l'angelo delle lacrime Sandhalphon, uno dei depositari della musica del Paradiso, è partito alla volta di Poèsia al fianco della Signora del Rigo di Svalbard.


Da un puntino al centro di un vasto oceano avanza l’Alto Spirito Ma... (continua)


Mirko D. Mastro 23/04/2023 - 16:45
commenti 4 - Numero letture:445

Voto:
su 0 votanti


Il viaggio (Haiku G) ottava tappa

“Il carrozzone va avanti da sé/ con le regine, i suoi fanti, i suoi re” mentre il cocchiere in doppio petto blu mormora: “Musica gente/ cantate che poi/ uno alla volta si scende anche noi”…
A te va il merito di avermi suggerito nella tappa di Milano il cambio di alloggiamento (Diventerà una carovana, un'avventura nella tua fantasia), pur mantenendo bella questa vita che se ne va senza rinunciare all’aspetto vis-à-vis con i miei passeggeri. Io son così… ‘esser difforme, esser’ come il buffone del Rigoletto. ‘Non dover, non poter altro che ridere’ “per scaramanzia/ così la morte va via”.
Viaggiano con me sui sentieri in cui il vento ‘chiama dai poggi orlati di cipressi e di abeti’ (O. Fallaci) su sedili di varia foggia la sagoma nitida di Ernesto e le ombre di Ferruccio e Giuseppe. Maria Luisa, Barbara e Loris, e Antonio.
Mi sono sempre piaciute le ombre senza il fardello dei dettagli. E le qualità dei dettagli.
Non potevo con te che osare cimentarmi nello haiku caratterizzato dal... (continua)

Mirko D. Mastro 28/11/2020 - 18:58
commenti 14 - Numero letture:976

Voto:
su 7 votanti


Il viaggio (poesia visuale, Fuori stagione) nona tappa

“Il carrozzone riprende la via/ facce truccate di malinconia/ tempo per piangere no/ non ce n'è/
tutto continua…” dove il Tanaro tocca Pollenzo.
Viaggiano con me su sedili di varia foggia la sagoma nitida di Ernesto e le ombre di Ferruccio e Giuseppe. Maria Luisa, Barbara, Loris e Antonio. E Grazia.
Mi sono sempre piaciute le ombre senza il fardello dei dettagli. E le qualità dei dettagli.
“Ogni giorno racconto la favola mia/ la racconto ogni giorno chiunque tu sia/ e mi vesto di sogno per darti se vuoi/ l'illusione di un bimbo che gioca agli eroi”.
Ho pensato per te al calligramma o carme figurato, un tipo di componimento poetico fatto per essere guardato e contemplato oltre che per essere letto. Nei calligrammi viene disegnato un oggetto collegato al tema della poesia. Per esempio, se nel testo si parla di un nocciòlo le lettere del testo vengono scritte e disposte in modo da formare l'immagine di un albero.
Nel mentre leggerò…

Fittai, nella bucolica
... (continua)


Mirko D. Mastro 30/11/2020 - 19:03
commenti 9 - Numero letture:918

Voto:
su 4 votanti


Il viaggio (poesia breve, Lacrima di castagna) decima tappa

Mentre il carrozzone procede lungo l’asse della via Appia “queste luci impazzite si accendono e tu/ cambi faccia ogni sera ma sei sempre tu… Dietro questa maschera c'è un uomo e tu lo sai/ l'uomo d'una strada che è la stessa che tu fai./ E mi trucco perché la vita mia/ non mi riconosca e vada via”.
Viaggiano con me su sedili di varia foggia la sagoma nitida di Ernesto e le ombre di Ferruccio e Giuseppe. Maria Luisa, Barbara e Loris, Antonio, Grazia e Anna Maria.
Mi sono sempre piaciute le ombre senza il fardello dei dettagli. E le qualità dei dettagli.
Il sapore delle domeniche d’autunno è quella voglia che mi assale all’improvviso di cerchi incandescenti della stufa di ghisa a casa di papà e della vecchia padella bucata.
Per te ho pensato a un genere letterario che è una forma nobile ed elegante della scrittura, la poesia breve. La sua complessità sta nel riuscire a trasmettere grandi pensieri e forti emozioni attraverso un uso delle parole assolutamente preciso e delicato. Poche ... (continua)

Mirko D. Mastro 02/12/2020 - 19:05
commenti 4 - Numero letture:912

Voto:
su 4 votanti


Il viaggio (Verso Libero, Nella sera chiara) deviazione

Ho pensato a un cambio di percorso, son certo i miei compagni di viaggio capiranno. Come ‘se piovessero fiori o ali di farfalla bianche’ canticchio sotto l'ombrello “Ti ricordi pa',/ mi tiravi per la mano/ sul tuo passo più costante/ tu un gigante e io…/ Così per lunghi tratti/ e se non ce la facevo più/ tu mi trovavi un legno/ e io ci montavo su”. E mentre il carrozzone entra ‘in una Roma fosca di malinconia, di bocche celate in smorfie improbabili’ ancora canticchio “Con quel cavallo e un regno/ e uno schiocco e patapàn./ Al galoppo e all'avventura/ sotto a quel tuo naso…/ messo come prua e non avevo mai paura”.
Viaggiano con me su sedili di varia foggia le sagome nitide di Ernesto e Giuseppe, e le ombre di Ferruccio e Santa. Maria Luisa, Barbara e Loris, Antonio, Grazia, Anna Maria e Moreno.
Mi sono sempre piaciute le ombre senza il fardello dei dettagli. E le qualità dei dettagli.
Nella mano mentre ti aiuto a salire, come mi piace fare con voi signore, ti porgo la poesia a ver... (continua)

Mirko D. Mastro 06/12/2020 - 19:11
commenti 10 - Numero letture:912

Voto:
su 7 votanti



[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ][ Pag.35 ][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41 ][ Pag.42 ][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47 ][ Pag.48 ][ Pag.49 ][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54 ][ Pag.55 ][ Pag.56 ][ Pag.57 ][ Pag.58 ][ Pag.59 ]

 
     


- oggiscrivo.it - Copyright 2009 - 2025 - Tutti i diritti sono riservati - Webmaster Mauro -