RACCONTI

     
 

In questa sezione potete consultare tutti i racconti pubblicati da ogni singolo autore. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista dei racconti anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento.

Buona lettura

 
     



Autore

     
 



A fine inverno (100 parole)

Scalpita il tempo dopo i dì della Merla e si premura di un sole che scalda.
S’affacciano giorni carichi di caldi tepori tra zolle indurite che chiamano fertile pioggia … arrivano nuovi profumi ed utili insetti.
Ma poi s’affaccia la “candelora” col suo detto:
“quando vien la Candelora dell’inverno sémo fòra ma se piove e tira vento, dell’inverno semo ancora dentro.”

“un vero viaggio non ha una meta precisa e non è mai del tutto arrivato.”

… ma poi … riappaiono sogni di primavere, di suggestivi colori che decorano rami di verde fogliame per un nuovo ciclo stagionale.... (continua)


Maria Luisa Bandiera 03/02/2024 - 07:42
commenti 10 - Numero letture:322

Voto:
su 7 votanti


Un sogno per ricordare

UN SOGNO PER RICORDARE

Scende lenta una lacrima dal viso
goccia candida di dolore intrisa
cade sul tavolo, si spezza in mille.

Cade con rumore assordante
cade come fosse piombo
carica di mille tristi ricordi.

(… ed io ogni tanto di te sognavo)

Si sentiva che c’era una forza nell'aria dentro quel suono lamentoso che poteva sembrare anche lugubre ma non lo era … era come un richiamo che avevo già sentito dentro un sogno nel sogno.
Si ripeteva ogni anno nel mese di gennaio nel giorno di luna piena di udire l’ululato del lupo ed infatti la luna di Gennaio era anche chiamata la luna del lupo, per ricordare che nei tempi passati esso ululava sulle colline durante le fredde notti invernali.
Nelle nostre città fatte di cemento è ormai difficile se non impossibile sentire l’ululato del lupo ma nei sogni tutto si può realizzare senza problemi.
Ed ecco che quando la sera io di nuovo ripenso e mi aggrappo a quei ricordi ormai lontani nel tempo, questa affascinante e... (continua)


Maria Luisa Bandiera 18/01/2022 - 07:40
commenti 6 - Numero letture:579

Voto:
su 2 votanti


Le prigioni dell'impossibile

Le prigioni dell’impossibile
(La macchina del tempo Cap. II)

Ci sono momenti in cui un'alba ci coglie all'improvviso tra sensazioni di appartenenza e sensazioni di immensità del creato ... in quel preciso istante ci accorgiamo di aver trovato una nuova dimensione con la fragile paura di perderci in un'alba con un magico risveglio o in un tramonto ritrovando i sogni di ieri per camminare verso il domani.
Ci sono momenti in cui ci si sente persi tra pensieri futuristici e di come cambierà il mondo.
Le domande che si pongono sono tante alle quali, però, impossibile rispondere o meglio trovare una vera e propria risposta che sovente rimangono a vagare a mezz’aria nell’etere fino ad incontrare un sogno pronto ad entrare nella mente del sognatore.

Degli strani sogni sostavano come in agguato sul cuscino
e s’apprestavano ad entrare nella mente del sognatore …

La notte cosparsa di stelle risultava come un quadro d’autore
che la estrapolava dai suoi sogni realizzati nel... (continua)


Maria Luisa Bandiera 10/06/2023 - 07:23
commenti 11 - Numero letture:442

Voto:
su 7 votanti


La piccola locomotiva dimenticata

LA PICCOLA LOCOMOTIVA DIMENTICATA

In una grande città, nel deposito dei treni di una grossa stazione ferroviaria, si trovava da anni una piccola e vecchia locomotiva a vapore ormai dimenticata da tutti.
Era stata sostituita, ormai in disuso, da tutti quei nuovi bellissimi e velocissimi locomotori elettrici che l’uomo moderno aveva saputo creare.
E lei, una delle prime locomotive che avevano fatto la storia nel campo dei trasporti ferroviari, ora non serviva più, era diventata obsoleta ed era stata abbandonata senza pietà come un inutile ferro vecchio!
Non si era mai lamentata lei, stava lì in compagnia di tanti vagoni in disuso e si divertiva a guardare quei nuovi treni moderni che partivano lentamente dalla stazione e poi.....via,via sempre più imponenti e veloci sfrecciando e fischiando sui binari ....tuuu-tuuu...... tuuu-tuuu .....

Così per la piccola locomotiva dimenticata, passavano i giorni passivamente uno dietro l’altro che a lei sembravano tutti uguali.
Incomin... (continua)


Maria Luisa Bandiera 16/07/2020 - 08:12
commenti 6 - Numero letture:843

Voto:
su 4 votanti


Ingegno (drabble)

INGEGNO

Virgilio, nel IV libro delle Georgiche descrive una ape mentre vola nella tempesta.
Nella piccola mente di una ape, colta da una tempesta irruente, trova spazio un giorno, un ingegnoso espediente per la sua salvezza per poter fare ritorno, sana e salva, alla sua casetta.
Nasce così nella piccola mente di una ingegnosa ape un espediente risolutivo per far ritorno alla propria arnia:
“raccogliere un sassolino da trattenere tra le sue piccole zampette, appesantirsi ed attraversare la tempesta durante il ritorno a casa.”
Assicurata è così, senza ombra di dubbio, la sua stessa salvezza ed il suo prezioso bottino.... (continua)


Maria Luisa Bandiera 12/02/2025 - 08:49
commenti 10 - Numero letture:162

Voto:
su 6 votanti



[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ]

 
     


- oggiscrivo.it - Copyright 2009 - 2025 - Tutti i diritti sono riservati - Webmaster Mauro -