Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

S tanka...
Ruga d' organza...
Prima sera...
Bah...
M'innamoro a metà...
Stella Frontale...
Il viaggio dell\'ani...
Una notte fredda...
Circostanze...
Cosse...
Farfalle ( intonazio...
Ricordi...
Mario...
Ascolta...
Baci celesti...
Minuscolo...
Al calar della sera...
I poeti sono dannati...
Panchina...
I nostri giorni i...
Respiro...
Tra le spore del tem...
Luce beffarda...
Danzerei...
Scatola...
Sol eil protezione 5...
Clangori...
Fiori e colori...
Coleottero...
Il rumore scompare ...
L' anima perduta...
Periglioso mondo...
Il sole è un grande ...
Discorso...
L'amore dell'oceano...
Matematicamente prov...
Anima Mia...
Apatia...
Estemporanea...
Vagone (S.I./25/2025...
Raggiungerti...
Analisi e fine ...
L’eco dell’amore...
HAIKU 48...
Certe azioni lascian...
La maga nelle spire...
La luce dei poeti...
Poi un giorno...
Bisbiglio...
Amore di mamma...
La cassa di zinco...
(inter)punzone...
Prima fila...
Momenti...
Tempesta d'amore...
La forza dell' a...
Taccagno destino...
La danza delle fogli...
Monna stramonio...
Quando sei creativo ...
Le briglie...
INNO ALL'AMORE...
Converso...
Lascia poche spera...
Problemi improbabili...
Conoscerti per no...
L'ombra...
La begonia...
Impronte all'orizzon...
Palpito...
Parallelo...
Nel mio altrove...
Il respiro del vento...
Caro Papà...
Oltre la nebbia, il ...
Aspettando primavera...
Tosse fastidiosa...
Scriverò pagine d'am...
Cielo...
Soave melanconia...
Il meglio di me ...
Indistinto (Traccia...
Desaparecidos...
Ti Disegno Ancora...
Centauro...
A loro non ripenserà...
Sette...
Balsamo d'amore...
Futuro differente...
Viaggio nell'anima...
Tele scure...
Riflessi di marzo...
Poesia d' amore...
La giungla ci va str...
Vento del nord...
La farfalla...
Presame in conca d'a...
Ho conosciuto me ste...
Il giallo ocra della...
Notturno...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

nostalgia

Nostalgia


Era speciale il suo paese per Lei,assolato e sonnolento ai piedi del ''Gigante''
Non solo perché vi era nata, lì c'erano le sue radici,la sua infanzia.
Ogni casa,ogni strada apriva il suo cuore ai ricordi.
Lo aveva anche dipinto, cosi come lo ricordava: la piazza, la scalinata,la chiesa.
La gente semplice e cortese,''i capannelli '' la sera davanti all'unico bar.
E poi la ''grande casa'' cosi come Ella la chiamava.
Il giardino, che suo padre faceva curare amorosamente, l'altalena appesa ad un ramo del mandorlo e le prugne che lei, golosamente,mangiava acerbe.
Quante birichinate! Quanti rimproveri! Quanti ricordi felici!
La prima Comunione, la festa di San Luigi per suo padre, la banda che suonava sulla terrazza davanti la casa e la sera il cinema, organizzato da don Camillo, sempre lì, nella grande casa.
Poi dovettero trasferirsi in città.
Le mancò la ''grande casa'', non perché le mancasse lo spazio, ma li era sempre vissuta, li c'erano i suoi ricordi più belli , le sue birichinate più grandi come lo scheletro illuminato e coperto, per spaventare un'ospite indesiderata, un albero dato alle fiamme per scacciare un nido di vespe, insomma la sua infanzia, le sue radici.
Fortunatamente un legame era rimasto: la nonna!
Che felicità, che emozione all'avvicinarsi delle vacanze!
La nonna? Gli amici ? Il riunirsi di nuovo ai cugini? O il
paese ?
Forse,inconsciamente,da quelle case,tra quelle strade e da quella gente traeva la sua forza.
Il Natale, poi, era speciale!
La casa formicolava di gente indaffarata a preparare i dolci tipici della ricorrenza.
La mandavano via,ma lei era sempre lì,curiosa e ogni tanto riusciva a trafugare qualcosa.
Suo padre la vide.
''Va a confessarti''ordinò
Obbediente andò.
Don Camillo aveva appena finito di dire messa.
La confessò e disse:''Va a magnattene du' pure pe’ me !''
Che felicità! Non era un peccato per lei la mancata astinenza!
La nonna mori e anche quel legame si spezzò.
Il ritorno al paese fu sempre più raro, ma non lo dimenticò.
Ritornò, questa volta col dolore nel cuore perché il paese si era ripreso suo padre e l'odiò.
Il tempo passò e l'odio pure.
La ragione aveva preso il sopravvento!
Si fece forza per sè per suo marito, i suoi figli.
Il dolore si assopì.
Ritornò ad esplodere violentemente per la perdita del compagno, questa volta non odió il suo paese, desiderò tornare per essere coccolata,amata, protetta e... ritornerà.




Share |


Opera scritta il 03/04/2017 - 17:26
Da Mapi Alfonsi
Letta n.1280 volte.
Voto:
su 0 votanti


Commenti

Nessun commento è presente



Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?