Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Mistiche dimensioni...
Papa Francesco...
Andare o restare...
Fiore bianco di nast...
Rattristamento...
Perso (ma vivo)...
Gocce di pianto...
Impressione...
Pasqua...
Buona Pasqua...
L'amore...
Armonia...
È risorto...
Sepolcro...
Passo 2 - Tu sei al ...
Il segreto per non i...
Pioggia pasquale...
Abitudine...
Eterea...
Alla finestra (poesi...
Astrusità...
Dalla finestra ( a t...
Notte...
Comunque sia il camm...
Dazi...
Epitaffi senza visi...
Generare stelle...
La poesia colma il ...
Trattato moderno di ...
Con l'odio si perisc...
L\'Ultima cena...
Prevenzione serena...
Se mi guardo dentro ...
vetrocamera...
Haiku Classico...
Oscure ombre...
è qui la festa...
Enrichetto...
Resta...
Eleganza...
Cielo si sente...
Sera blu...
La vita un inc...
Orizzonte...
La lezione di ingles...
Auschwitz...
sogno o realtà?...
La penna si avvicina...
E quando...
Corbellerie...
Nell'orto in primave...
Il Creato....
Lanterna...
IL GIGANTESCO PESCE ...
Gradini...
Tu mare a Tema...
Palestina...
Madri...
Grammofono...
Un passerotto alla m...
Forse ci sarà un per...
Llanfairpwllgwyngyll...
Buona Pasqua mamma...
Amore segreto...
Macché vascello spaz...
A me piace...
Avrò Cammino...
Il tempo di adesso...
Griglia...
Il giorno contrario...
Lungo l\'Adda...
NISIDA sacerdotessa ...
Susanna...
Bambino di vetro...
Frammenti di speranz...
La donna, che bella ...
COLPA...
Metrofobia...
Che mistero...
Dialogo con Lui...
Sottolineature...
É mio...
L’amore supera la mo...
Gabbie...
Finestra del tempo...
Non chiudere la port...
Domenica ore 7.00...
Paradiso perduto...
Sogni, dimensioni e ...
Il desiderio...
Vetro rotto...
Per un mondo quasi p...
Basta poco per innam...
Verrà la rondine...
Sono misere le emozi...
Vorrò...
I balconi del cielo...
S tanka...
L\'ultima aurora...
Beffardo destino...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Picula ad caval

Il freddo intenso della pianura Padana era l'ambientazione ideale di questa pietanza a base di carne di cavallo. Sapori intensi nell'anno tra le brume nel servire la Patria nel lontano 1989.
“La patria è la dove si muore con la spada in pugno! Non qui dove le uccidi i suoi poeti.”
Non eravamo nell'Andrea Chenier, non avevamo la spada in pugno, ma il Garand era pericoloso anche dalla parte del calcio.
A Piacenza ho imparato a degustare questa pietanza, il secondo ideale, abbinato al barbera, per il clima invernale dell’alta pianura padana, specie a cena, con fuori la nebbia che ti lasciava gli indumenti inzuppati di acqua, e ti rendeva difficile ogni attraversamento di strada ridotti come gatti mézzi ad attraversare alla svelta, perché le auto proprio non le potevi vedere che all’ultimo momento.


La “Pireina”, dal “Gnassu” era la la cattedrale nascosta dove si officiava il rito; un locale sempre pieno di gente perchè era proprio uno specialista.
A pranzo scappavamo dal turno in mensa dicendo che rimanevamo in ufficio ed invece andavamo a fare un investimento sicuro in piacere per la gola ed anche per il morale.
Pisarei e fasò ad introdurre e poi... Quattordicimila lire spese proprio bene, tre volte la diaria.
La produttività pomeridiana in ufficio, certo, ne era sconvolta, ma se “Parigi val bene una messa” si poteva sopportare anche un po' di sonnolenza in cambio di tanto piacere.




Share |


Opera scritta il 05/03/2021 - 13:09
Da Glauco Ballantini
Letta n.809 volte.
Voto:
su 1 votanti


Commenti


Grazie Giuseppe. Della serie ricorda coi piatti.

Glauco Ballantini 06/03/2021 - 09:45

--------------------------------------

Bravo anche per lo stile che unito al contenuto stimola il lettore a leggere fino in fondo e magari a commentare proprio mi sto cimentando a fare.
Che altro dire?
Grazie per avermi fatto "assaggiare" la Picula ad caval, dato che in quest'estate mi trasferirò in Liguria, vedrò di fare un giro nella Pianura Padana per poi in qualche trattoria provare questo piatto. Ti prometto che ritornerò in questa pubblicazione e tramite un altro commento ti farò sapere.
Alla prossima!

Giuseppe Scilipoti 05/03/2021 - 14:18

--------------------------------------

--- A caval donato si... gusta con la bocca---
Un racconto che ho "divorato" con piacere. Bravo a introdurre uno dei piatti tipici dell'estremo Nord che indubbiamente fanno parte di un patrimonio gastronomico, bravo nell'averlo saputo raccontare con un misto di nostalgia e ironia con tanto di citazioni fortissime e indicate, bravo, anzi bravi per sfuggire alla mensa e alle sue "leccornie" per andare a lesinare... altrove.
(segue)

Giuseppe Scilipoti 05/03/2021 - 14:15

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?