cá no' ssimu capaci ti capiri
com'hama ffari pi putì' sapiri
qual èti e cce cos'è la veritati.
Eppuru ni sintimu priparati!
Raggiunamu, ma no' putimu sciri
'nnanti, cá provi no' s'ni ponnu aviri
e ni fermamu sempri sfituciati.
È propriu tannu ca nu' hamà pinzari:
"Ma shta o no' nci shta ci n'è crïatu?
 Ci shta, percé ni faci scunfitari?
 È vveru o non è vveru ca Iddu è shtatu
 ca è fattu sia la Terra cce lu mari?
 Ci è vveru, pi cce l'hamu 'bbandunatu?".
Traduzione:
La verità
Noi tutti ci sentiamo preoccupati,
ché non siamo capaci di capire
come dobbiam far per poter sapere
qual è e che cos'è la verità.
Eppure ci sentiamo preparati!
Ragioniamo, ma non possiamo andare
avanti, ché prove non se ne possono avere
e ci fermiamo sempre sfiduciati.
È proprio allora che noi dobbiam pensare:
"Ma c'è o non c'è chi ci ha creati?
 Se c'è, perché ci fa sconfidare?
 È vero o non è vero che Lui è stato
 che ha fatto sia la Terra che il mare?
 Se è vero, per che l'abbiamo abbandonato?".
Sonetto classico in vernacolo sanvitese con
relativa traduzione. Schema: ABBA/ABBA, CDC/
DCD.
Poesia scritta il 26/03/2015 - 14:40Voto:  |  su 3 votanti  | 
	
Giuseppe Vita  
 11/04/2017 - 05:03 
  
  
  
  
  
  
  
  
Rocco Michele LETTINI  
 27/03/2015 - 06:47 
Giancarlo Gravili  
 26/03/2015 - 21:49 
                        


