liberi, tra la gente
…cercala
quando non saprai cos’altro fare
per noia, per inquietudine
o per quella mania strana, che hai di tirar giù le persiane
quando non saprai cos’altro fare
per noia, per inquietudine
o per quella mania strana, che hai di tirar giù le persiane
…cercala
nei testi classici, in quelli sacri
ed in quei libri fitti, di termini che ignori
di cui mai nulla ti è importato finchè lei era lì
…cercala
tra i rifiuti, la gramigna, sotto i ponti dimenticati
e negli occhi chiusi di chi sa bearsi di se stesso, chiedi di lei
nel lusso ostentato, nelle case senz’anima
…cercala
tra le voci dei passanti, che parlano di nulla
nelle culle vuote, tra i vicoli bui
quando penserai d’essere felice, compiuto nell’ego, che tanto ti scosta dall’anima
tu rovista
…no, non troverai lei
ma affamato, stanco, sconfitto
quando penserai di non aver più nulla tra le mani, null'altro che quel trifoglio
e negli occhi spogli di ipocrisia
liberi, tra la gente di sorrisi colorata
lei
troverà te
nota: forse, la felicità....

Letta n.1131 volte.
Voto: | su 12 votanti |
Commenti
Questa poesia è meravigliosa, complimenti sinceri Laisa! :D


--------------------------------------
Sai Laisa la tua poesia mi ha dato un po' di felicità perciò l'ho letta due volte. Sei fantastica! 



--------------------------------------
Forse a qualcuno accade però non è certo facile trovarti. Comunque complimenti, davvero bravissima





--------------------------------------
Carissima Laisa. Bellissimo ed intenso tema 'la felicità'. Io credo che la nostra vita è volta interamente a questo obbiettivo. Certo ci sono tante forme di felicità e tanti modi per cercarla, ma alla fine il risultato è uguale. A volte non la si riconosce neppure perchè siamo impegnati a cercarla nel nei posti o nei modi sbagliati. Cristo la strada per la felicità ce l'ha indicata ma è così difficile seguirla. Basterebbe accontentarsi delle piccole cose ...ma siamo umani per cui alla fine ne restiamo immancabilmente penalizzati.Che sei bravissima è inutile ripeterlo. Approfitto anche per ringraziarti di vero cuore dell'attenzione che mi dedichi. Ciao.







--------------------------------------
Molto bella e molto evocativa, complimenti








--------------------------------------
Meravigliosa poesia è felicità nel leggerla. Ciao


--------------------------------------
Laisa, ma io sono perfettamente in accordo con te: o dono di Dio o predisposizione mentale paiono cose simili. Forse io penso che tale predisposizione vada alimentata con l'imparare...mentre tu pensi che prima o poi si faccia viva da sola ....ma sono quisquiglie... Ciao e complimenti.


--------------------------------------
...del tutto personale
Sorry

Sorry


--------------------------------------
Buongiorno Poeti
Grazie di cuore a voi tutti
Ernesto,
partendo dal presupposto (considerazione del tutto oersonale) che la felicità, a prescindere dai Credo, è una predisposizione genetica della mente umana, beh
questa è solo poesia...
Nn ambisce ad essere null'altro
Ma grazie per il tuo ricco commento.
Graditissimo
Grazie di cuore a voi tutti
Ernesto,
partendo dal presupposto (considerazione del tutto oersonale) che la felicità, a prescindere dai Credo, è una predisposizione genetica della mente umana, beh
questa è solo poesia...
Nn ambisce ad essere null'altro
Ma grazie per il tuo ricco commento.
Graditissimo



--------------------------------------
In estrema sintesi, la vedo così: bisogna imparare ad amare per poter riconoscere e percorrere la strada della felicità già esistente perchè dono di Dio offerto a tutti gli uomini. Senza tale elevazione nessuno stato di felicità è possibile perchè la felicità non può essa cercare l'uomo: si porrebbe per la felicità il problema di una scelta di quale uomo privilegiare con effetti discriminatori. Non confonderei il concetto di Fortuna, che capita a caso e,quindi, discrimina, con quello della Felicità che è un dono di Dio ed, in quanto tale, è amore. Perciò imparare ad amare è uguale ad essere felici. Cominciando dall'imparare ad amare se stessi che è l'essenziale punto di se stessi. Io rifletterei su questa coincidenza di tematica pubblicata a distanza di pochi minuti l'una dall'altra per farci ragionare meglio insieme?


--------------------------------------
Già, perché la felicità “non è una meta, ma un modo di viaggiare...”


--------------------------------------
Emozionante...
Cercala... è vero ma occorre essere predisposti, come è stato detto.
Può riflettersi nei colori di un fiore, nel cinguettio di un passero, negli occhi di un bambino, in un abbraccio, in una parola al momento giusto.
Insomma è già dentro di noi, occorre solo saperla riconoscere... bravissima Laisa

Cercala... è vero ma occorre essere predisposti, come è stato detto.
Può riflettersi nei colori di un fiore, nel cinguettio di un passero, negli occhi di un bambino, in un abbraccio, in una parola al momento giusto.
Insomma è già dentro di noi, occorre solo saperla riconoscere... bravissima Laisa




--------------------------------------
Meravigliosa, non ho parole... Un abbraccio





--------------------------------------
LAISA...Come ha detto Antonio credo che sia una delle tue più belle. E' inutile cercarla perche lei al momento giusto cercherà te...la "felicità".





















--------------------------------------
Già un filosofo cercava se stesso e la sua identità. Lo stato dell'essere che possiamo chiamare felicità è la capacità di trovare la pace interiore e un equilibrio che possa trasmettere serenità.
Infatti dice molto bene la tua poesia non si trova al di fuori di noi, ma dentro noi, in una ricerca continua lunga e difficile, ma si può raggiungere se dopo aver trovato se stessi, si trova la capacità di comprendere se stessi.

Infatti dice molto bene la tua poesia non si trova al di fuori di noi, ma dentro noi, in una ricerca continua lunga e difficile, ma si può raggiungere se dopo aver trovato se stessi, si trova la capacità di comprendere se stessi.










--------------------------------------
Hai scritto una poesia meravigliosa ogni verso trasuda emozione forse una delle più belle che hai scritto.Ciao Laisa.


--------------------------------------
Tema dibattuto la felicità,
è dentro di noi o fuori, intorno a noi?
La troviamo quando smettiamo di cercarla e quando siamo disposti a sentirla dentro...
Per me un po' la si impara e a quel punto l'imperativo sarebbe Vivila...
Brava, hai colto, hai sentito...
come sempre coinvolgi e porti con te...
Ti abbraccio
è dentro di noi o fuori, intorno a noi?
La troviamo quando smettiamo di cercarla e quando siamo disposti a sentirla dentro...
Per me un po' la si impara e a quel punto l'imperativo sarebbe Vivila...
Brava, hai colto, hai sentito...
come sempre coinvolgi e porti con te...
Ti abbraccio



--------------------------------------
MOLTO BELLA LAISA BUON POMERIGGIO 



--------------------------------------
Mi scuso anticipatamente se parrò verboso. Quando mancò mio padre e mia madre scelse la filofobia, mi rintanai in me stesso e ruppi ogni rapporto con le persone che mi stavano intorno e che alla lunga smisero di cercare di rischiarare "quella mania strana che hai di tirar giù le persiane". "Quando penserai di non aver più nulla tra le mani, null’altro che quel trifoglio" o voglia di vivere,lei ti trova e forse...


--------------------------------------
Brava ... ma questo già si sa, i miei complimenti ... e già lo si sa meno, ma la felicità ... questa sconosciuta, tuddici sia meglio nun la cercà ed è lei che allora ti trova? Son già sulla soglia ... in attesa. Grazie






--------------------------------------
Sì, forse è così.
O almeno, penso, tutti lo speriamo.
Mi è piaciuta molto.
Un saluto
O almeno, penso, tutti lo speriamo.
Mi è piaciuta molto.
Un saluto


--------------------------------------
Inserisci il tuo commento
Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.