RACCONTI |
In questa sezione potete consultare tutte le poesie pubblicate per argomento. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista delle poesie anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento. |
||
Lista Racconti |
Le pentole quando bollono si devono scoperchiare Brano ironico in italiano e in dialetto siciliano
C’era una volta un tizio, Mise a bollire una pentola ad un certo momento, La volle coprire per tutta sicurezza, Uscì fuori casa sua e si mise a sproloquiare, Non solo espletava questo mestiere Quei poveri maltrattati che lo conoscevano abbastanza, Per l’amore della pace della tranquillità, Eppure quello continuava imperterrito e più non so! E come quella pentola che continuava ![]() ![]() ![]()
Opera non ancora approvata!
![]() ![]() ![]()
Libertà Quando ero molto giovane, sentivo crescere un grande bisogno di libertà, che aumentava mentre ampliavo la mia percezione del mondo.
Una libertà che sembrava irraggiungibile, talmente distante, al di fuori delle mie colline. Raccoglievo le pietre, separandole dalla terra, per migliorare il raccolto del grano. Quella che si definirebbe una bonifica. E mi sentivo prigioniero della troppa fatica… per la mia età. Poi ho esplorato le valli e le città. Ho sperimentato le strade illuminate sempre a giorno, ma ho sempre avuto la sensazione la libertà si trovasse altrove. Non so se si tratta di saggezza, o di consapevolezza, o chissà cos’altro. L’istinto mi dice di rimanere su questa collina, dove sono giunto a fatica… e quasi per caso. Mi sto ancora organizzando, ma penso che ritornerò a raccogliere le pietre, grandi e piccole, per costruire il mio orto… della libertà e della serenità.... (continua) ![]() ![]() ![]()
Opera non ancora approvata!
![]() ![]() ![]()
L\\\\\\\\\\\\\\\' homo mediocris Oggiscrivo è un sito letterario. E' naturale che non siano previsti spazi per la scienza. Spero che almeno una volta faccia un' eccezione e possa inserire i dati di questo importante studio. Non sapendo dove scriverlo, ho impropriamente occupato quello riservato ai racconti.
Dopo anni e anni di appostamenti, rilevamenti, misurazioni e confronti abbiamo finalmente le risposte per poter conoscere e comprendere le abitudini di un essere che tutti conoscono ma difficile da individuare: l' homo mediocris. Il lavoro nella sua interezza verrà pubblicato dalle più autorevoli riviste scientifiche internazionali. Qui di seguito troverete solo una breve sintesi. Bisogna prima di tutto puntualizzare che tipologie di homo mediocris ce ne sono almeno quattro. C'è l'uomo mediocre intelligente che prende esempio da chi ha doti e conoscenza per migliorarsi. Vive solitamente nelle vicinanze di quelle persone dalle quali prende spunto. C'è il mediocre furbo (o che pensa di esserlo) che individua i... (continua) ![]() ![]() ![]()
L’EREDITA’ SPARTITA di Enio 2 Poiché er defunto nun lassò premesse
dovennose sparti’ l’eredità er parentato prese a litiga’ pe’ er solito motivo: l’interesse! E fu così che da bòni cristiani se sbranòrno tra loro come cani. Finché quarcuno, forse er più prudente Fu ar fijo der morto che je scappò detto L’avvocato rispose: -Io nun dubbito ‘Sta storia, che cià tanti precedenti ![]() ![]() ![]()
Max Stirner Lo inaugurai il primo maggio, rosso e proletario, il mio bel circolo autogestito dagli anarchici per dimostrare che non si trattava solo di utopie spendibili sulla carta ma di realizzazioni fattivamente realizzabili.
Misi delle quote per l'affitto e in evidenza i prezzi delle consumazioni del bar così che ognuno potesse servirsi dietro il bancone e lasciare il prezzo pattuito nella cassa. Per essere preciso mi fornii anche di una macchinetta cambia soldi così da rendere facile il compito a tutti. I primi tempi furono positivi, a fine giornata tutto tornava, poi sempre più soldi mancarono all'appello fino alla decisione di finire l'esperienza di autogestione. “Viva l'anarchia abbasso gli anarchici.”... (continua) ![]() ![]() ![]()
Mi piaci u divertimentu … ! Mi piace il divertimento Brano burlesco in dialetto siciliano e in italiano
(Inizia la figlia) Mi piaci cantari, ballari stari T’ha carmari ed essiri tantichhedda cauta. Ta ricordi a to cuscina Carmilina … Accura ha fari, Vidi ca .. e masculiddi, ci piaci schirzari E poi ca scusa Costringiunu na ba... (continua) ![]() ![]() ![]()
Mors tua vita mea Mors tua vita mea
Vi siete mai domandati perché, di tutti i morti che ci sono stati nel mondo, nessuno è mai tornato indietro? Forse perché stanno tutti talmente bene nell'aldilà che, se la voce si spargesse, si suiciderebbe in massa tutto il genere umano. D'altra parte, a ben pensarci, cosa c'è di meglio della morte?: una condizione di pace assoluta; nessun rompimento di scatole (Tasse, grattacapi, isis, Equitalia, demenza senile, vitalizi d'oro, herpes, suocera, emorroidi, alluce valgo ecc........) E poi, vuoi mettere il vantaggio che la situazione è eterna e le rogne rimangono tutte a carico dei sopravvissuti. Si scatenerebbero anche campagne pubblicitarie per suicidi assistiti con tutti i generi di sistemi per farla finita, per esempio; volo a corpo morto con paracadute difettoso; salto ad angelo dalle cascate del Niagara; annegamento in vasca idromassaggio Jacuzzi con vapori di acido cianidrico, scontro contro un pilone a 200 all'ora in Rolls Royce ecc...quest... (continua) ![]() ![]() ![]()
Mosè e le tavole della legge Mosè e le tavole della legge
Consapevole che la trattativa sarebbe stata lunga e snervante, Mosè si alzò al sorger dell’alba, salutò Sefora e, dopo aver duramente redarguito il suo popolo dicendo loro di non combinare casini in sua assenza, s’incamminò sul sentiero del monte. ![]() ![]() ![]()
|
||||||||||||||||||||||||||||||||