RACCONTI

     
 

In questa sezione potete consultare tutte le poesie pubblicate per argomento. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista delle poesie anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento.

Buona lettura

 
     



Lista Racconti

     
 

Delirio a kilometri zero


Ormai è una necessità per salvare il pianeta.
Nel nostro quartiere abbiamo tutti sposato
la filosofia di produrre e consumare in loco;
idea pazzerella per uno spagnolo ?- Dipende.
Per esempio ho mollato la Susy ( Delirio della
routine ) che abita a tre chilometri da me
e mi son messo con la mia dirimpettaia.
Non è un granché, anzi è proprio un cesso
ma molto comodo; ogni tanto si chiude nel
cesso a piangere per ore di quanto sia cesso
ed io, nel momento del bisogno ( il mio e non
il suo ) in pochi metri raggiungo il
mio cesso libero e canto.
Tutti nel quartiere abbiamo svuotato le nostre
inutili cantine, venduto le auto e sgomberato
le autorimesse.
Con i soldi ricavati abbiamo comprato decine
di sacchi di terra per la coltivazione di ortaggi
sui tetti delle case, attrezzi e semenze,
i fertilizzanti no, capirete presto perché.
Nel mio condominio siamo sei famiglie con
sei cantine, in una abbiamo messo 45 ovaiole
e 3 galletti, nella seconda una tr... (continua)

Andrea Castellini 17/08/2011 - 20:48
commenti 0 - Numero letture:1380

Voto:
su 0 votanti


Delirio a punti e linee


La linea, se viene percorsa, porta ad uno dei suoi estremi.
La linea di partito, se percorsa, porta al furto.
" Rimettersi in linea "...suona quasi come un richiamo omologante,
da contrapporre all' anarchia delle linee curve, ormai siamo tutti " online "
ma vogliamo la rete libera...mah ! Questo web.
La ragnatela è fatta di linee, il ragno è sicuramente in linea, con quelle
sottili gambette.
Alcune linee sono malfidenti e si tengono a distanza reciprocamente, le parallele.
" Abbiamo una linea in comune "... parallela o il comune avrebbe bisogno
di un duplex?
La linea è costituita da infiniti punti.
Ho acquistato un' intera linea di prodotti per un concorso a punti, li avrei
sbancati se avessero accolto la mia tesi, ma non mi hanno ascoltato.
I soliti mercanti farabutti !
Trovandomi in un pronto soccorso per un taglietto ad un dito, ho notato che
l' infermiere era in acido, era lì incantato a guardare un vaso di fiori disegnato
a puntin... (continua)

Andrea Castellini 20/07/2011 - 21:47
commenti 1 - Numero letture:1560

Voto:
su 1 votanti


Delirio a spirale


Il telegiornale ha aperto questa sera con la notizia delle nozze tra
Lana Beauliseant e Alex Maybe, il suo attuale marito.
Lana è una scrittrice vivace nel senso che solleva bilancieri
con la mano destra mentre scrive le sue favole per bambini.
Solo ed esclusivamente per codesto delirio voglio chiarire subito che
Lana Beauliseant non fa uso di anabolizzanti.
Lana utilizza un modo piuttosto originale per scrivere, infatti usa fogli
tondi con riga unica a spirale e la favola finisce sempre al centro del foglio.
Se Lana si limitasse a questo non ci sarebbe da rimproverarle nulla,
il casino è che impone ai suoi lettori lo stesso sistema stampando libri
tondi leggibili come mamma li ha scritti.
Le sue favole sono molto originali, per esempio " Eutanasìa ed i suoi
giovani spatolatori " che narra di una bimba molto malata e destinata
a morte certa ma miracolosamente salvata dalla vicinanza dei suoi precoci
amichetti che non le faranno mai mancare quel che più conta; l'... (continua)

Andrea Castellini 27/07/2011 - 20:20
commenti 0 - Numero letture:1411

Voto:
su 2 votanti


Delirio al cinema


Il mio regista preferito è Conrad Kinder, detto il cineasta la vista
per le sue origini ispaniche.
Secondo me " Terzo quarto in quinta ottava della nona di Alienhoven "
è il suo lavoro più riuscito; i dialoghi striminziti, gli attori visibilmente
storditi dalle urla della moglie di Conrad ( dirige la fotografia nuda sul
set di ogni film del marito ), la sceneggiatura senza di colpi di scena,
la ripresa affidata a parkinsoniani ma dalla lunga esperienza ( Conrad
è l' unico che li fa lavorare ancora ma per la metà del dovuto ).
" Evidente realismo inconcludente " è stato il responso critico
su questo film incentrato sulle lezioni di musica per gli alieni sterili.
Quando l' ho visto per la prima volta al mio Cinematico mi ha colpito
l' atmosfera rarefatta; colpi di tosse lontanissimi, risate cosmiche,
crunch crunch di patatine siderali e rumori di cannucce alla fine della
loro attività.
Se qualcuno non sapesse cosa fosse un Cinematico lo aiuterò a fa... (continua)

Andrea Castellini 24/07/2011 - 18:53
commenti 0 - Numero letture:1360

Voto:
su 0 votanti


Delirio al RoToR


Giovedì scorso mi son recato con gli amici al Palindromo RoToR, uno
di quei posti dove ci si può rincorrere da sinistra a destra e viceversa
senza che nessuno si accorga della differenza.
La musica in sottofondo è rigorosamente GaRaG, il liquore della casa
è il VoV mentre i generi alimentari vengono acquistati in esclusiva al
SiDiS.
Per raggiungere il Palindromo RoToR è pratica comune degli iscritti
prendere un treno delle EffE EssE.
Nulla è lasciato al caso qui al Palindromo RoToR, il mio soprannome
qui è NaTaN mentre il mio amico Francesco Apposito che non sopporta
i soprannomi è chiamato No NoN, un altro mio palindromatico amico
che è magrissimo è soprannominato OssO.
Il più figo del gruppo è OtappàtO, si chiama così perché lavora con il
padre nel settore dell' imbottigliamento, i cartelli affissi alle porte dei
bagni recano due acrostici, m.e.n. e w.o.m.e.n. che significano
rispettivamente Mai Entrare Nudi e W OtappàtO, Magari Entrasse Nudo.
Anche Il RoToR ha un pro... (continua)

Andrea Castellini 26/07/2011 - 12:16
commenti 0 - Numero letture:1359

Voto:
su 0 votanti


Delirio allo zoo


Allo zoo ci sono molti animali diversi e molti di questi non lo sanno.
Le attrazioni principali son comunque sempre le stesse; L' acaro gigante,
l' eleinfante, un cucciolo proboscideo ritenuto erroneamente estinto dal
momento che qui c'è, lo zebuddista ( una specie di vitello orientale ) ;
il roniglio ( una lepre sudamericana ) e una delle mie animalesse preferite;
la giraffabile, parla sempre con tutti e non è mai cattivo umore.
Sta nella gabbia con il lupoliglotta, saggia scelta dei gestori direi.
L' orsóno invece è stato abbattuto, era giunta la sua ora.
Ecco làggiù la zebbra, quando è ubriaca vede le strisce sovrapporsi
e crede di essere grigia.
E' in compagnia dell' asinoperoso, li han messi assieme perché non han
voglia di far nulla insieme al canestetico ( il bell' addormentato nello zoo )
e alla marijguana, un rettile troooppo tranquillo.
Mi è preso un certo languorino Ambrogio, mi dirigo verso l' iMac Donald Duck
sito all' interno dello zoo; il menù mi las... (continua)

Andrea Castellini 27/07/2011 - 11:49
commenti 0 - Numero letture:1480

Voto:
su 0 votanti





Opera non ancora approvata!

01/01/1970 - 01:00
commenti - Numero letture:

Voto:
su votanti


Delirio decimale


Il mondo occidentale. notoriamente usufruisce del sistema decimale, la numerazione decimale per intenderci, creata molto tempo fa dagli arabi.
Volendo, si potrebbe anche utilizzare un sistema "nonemale", che non è male in sé.
Ovviamente si salterebbe da 9 a 11e scommetterei 9 euro che questo sistema è stato utilizzato 9 e non 10 anni fa da mediorientali integralisti.
9-11, a New York è ricordato spesso, "Il sistema nonemale forse non è un bene ", disse qualche parente delle vittime delle torri gemelle.
Son crollate lo stesso giorno...perché?
E' noto che quando un gemello agisce in un certo modo, l' altro si comporta esattamente come lui...
Con il sistema nonemale ci risparmieremmo lo zero ( 0 ) , gli zeri che indicano il nulla, probabilmente vivremmo intorno al 2211 D.C. ( Dio C'è ).
Le banconote da 11 euro farebbero veggente Totò.
Febbraio finirebbe il 31, dal momento che il 30 non avrebbe senso.
Il simbolo % sparirebbe e coloro i quali hanno la fortuna di... (continua)

Andrea Castellini 10/07/2011 - 15:02
commenti 0 - Numero letture:1326

Voto:
su 0 votanti


Delirio del 30 febbraio


Oggi è il 30 febbraio, un giorno che capita ogni qualche migliaio di anni
per il rallentamento della rivoluzione della Terra sul Sole.
Tutti s' invecchia.
In questa particolare giornata la chiesa ha deciso di non dedicarsi ad
alcun santo, libertà di culto insomma, ognuno può venerare un Santo
a piacere.
Io ho scelto San Carlo, il protettore delle patatine, il mio menù oggi
comprende le classiche, le grigliate miste, le highlander che non
scadono mai, quelle con meno grassi e più vitamine e la novità di
San Carlo, le patamute; quelle che non fanno casino.
Il procedimento è semplice, le tengono nell' umidità stile Comacchio
di notte a luglio per qualche giorno e poi le imbustano in sacchetti che non
fanno casino ( la ricerca per la produzione del sacchetto silenzioso
è stata finanziata dall' Anica che oggi contemplerà San Multisala ).
Mio padre festeggia San Diamine e si è ripromesso di stupirsi di tutto;
ladri di governo compresi.
Mia sorella invece festeggia Santa Pazi... (continua)

Andrea Castellini 21/07/2011 - 19:01
commenti 0 - Numero letture:1469

Voto:
su 0 votanti


Delirio del bosco


Martedì scorso, non sapendo cosa fare e cercando un posto fresco ho
pensato di sbattere il caldo andando a fare un giro al Boscosceso.
Il Boscosceso è un bosco frequentato da quelli che non sapendo
cosa fare, lo visitano.
All' entrata si vede bene un cartello che sta all' entrata con su scritto:
" Entrata del Boscosceso, attenzione alle buche invisibili ".
Fortunatamente per precauzione ho portato con me il mio
" Total Detector "...il rilevatore rivelatore di qualsiasi cosa.
Questo marchingegno ha moltissime funzioni, tra le quali la posizione
di " Hole Detector ", importantissima qui, la funzione di " Snake Detector",
che oltre ad avvisare della presenza di rettili riconosce una borsetta in
pelle di serpente vero da una fregatura.
C'è anche il settaggio " Easy girl Detector " che distingue una ragazza
facile da una pagamento...
Mi addentro nel verde ombroso con il mio gioiello tra le mani ( Il Total
Detector, cosa avete... (continua)

Andrea Castellini 20/07/2011 - 11:25
commenti 0 - Numero letture:1422

Voto:
su 0 votanti



[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28 ][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ][ Pag.35 ][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41 ][ Pag.42 ][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47 ][ Pag.48 ][ Pag.49 ][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54 ][ Pag.55 ][ Pag.56 ][ Pag.57 ][ Pag.58 ][ Pag.59 ][ Pag.60 ]

 
     


- oggiscrivo.it - Copyright 2009 - 2025 - Tutti i diritti sono riservati - Webmaster Mauro -