|
L'università in cui ha lavorato e studiato.
L'università in cui ha lavorato e studiato. La vita è una scuola, un concetto banale. Lo sappiamo tutti. Il destino è imprevedibile e spesso nasconde ciecamente i concetti di realizzazione, ciò che hai avuto, ciò che stai avendo ora e potresti avere. È una Musa capricciosa, che non sopporta rivali. È anche vendicativa, un movimento della sua toga trasparente, e dimenticheresti tutto il male, il bene e l'incerto. Una volta, la sera, io e il mio amico eravamo in un piccolo caffè nel centro di una piccola città di provincia della Galizia. Era felice: aveva lavorato per la sua Alma Mater. Gli piacevano gli insegnanti, il lavoro, la possibilità di fare ricerca filologica o linguistica, i suoi colleghi, molti dei quali erano anche suoi docenti. Lui era felice. C'era un'atmosfera speciale. Quello dell'élite. Lì, ha insegnato inglese, fonetica inglese, grammatica, ha tenuto seminari di letteratura inglese e americana, di grammatica, degli Studi Anglo-Americani, anche- alcune lezioni gr... (continua)
Ivan Petryshyn 07/08/2023 - 05:22
commenti 1 - Numero letture:329

L'Università dei suoi sogni.
L'Università dei suoi sogni. Sì, quel'è successo. Dopo 3 anni di studi intensivi di italiano, dopo circa 5 anni di interpretariato, sia in italiano che in inglese, dopo il suo 1 anno di aggiornamento, gli è stato offerto un posto di insegnante maggiore di italiano e traduzione in quella sognante Università famosa per linguisti e le lingue. Era la sua occasione, pensò. Era. Niente era più importante all'epoca della pianificazione, della stesura dei programmi, delle lezioni, della traduzione, delle classi, della possibilità di sostenere più esami, superarli e avere successo. Era un lavoro duro: lezioni dalle 9 alle 3, biblioteche o studio a “casa”, pianificazione, preparazione dei programmi, compilazione dei dati necessari, programmi delle lezioni. Fare e rispettare le scadenze. Fare ricerche, scrivere alcuni articoli filologici di interesse. Alto livello! Quante belle persone ha incontrato! Dottori in scienze, dottorandi, veri insegnanti italiani, addirittura ambasciatori... E s... (continua)
Ivan Petryshyn 02/09/2023 - 04:09
commenti 0 - Numero letture:322

|
|