RACCONTI |
In questa sezione potete consultare tutti i racconti pubblicati da ogni singolo autore. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista dei racconti anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento. |
||
Autore |
Lettera 22 Un uomo con la barba sfatta schiaccia con infinite pause i tasti della macchina da scrivere uno ad uno.
Non credere che voglia incombere sulla tua vita più di quanto possano pesare i consigli: è che l’esperienza è un ombrello a cui solo quando spiove funziona il tasto d’apertura. Balzella in galosce l’ignoranza. Veniamo al mondo nudi e umidicci ragazzo mio, poi le cose peggiorano. L’uomo fuma un’altra sigaretta. Un padre è colui al quale non è concesso utilizzare il proprio telefono, né l’auto, né il bagno. È colui il quale la fortuna visita un’unica volta, e ci si deve far trovare in gabardine di fustagno. Veniamo al mondo nudi, umidicci e affamati; poi, le cose migliorano. Nella Olivetti Lettera 22… Pirandello, infinite maschere e pochissimi volti. Lì accanto nel lettino l’ultima persona al mondo che per un po’ lo crederà senza difetti. Un biglietto, Papà c’è sempre.
![]() ![]() ![]()
Non è anche così? Lo scorso venerdì commentando un mio testo l’amico Ernesto D’Onise mi chiedeva: che ne pensi, non è anche così? Veniamo al mondo nudi, umidicci e… la cara Maria Luisa ha aggiunto “puri”. Poi il mondo ci cambia. Poi al mondo ci adeguiamo; ci cambia per quel pezzo di mondo che riusciamo a capire.
Ci ho pensato. E ho mostrato al mio bimbo di sette anni la Olivetti Lettera 22 con la quale avevo scritto il testo pubblicato quel venerdì. La macchina da scrivere usata da Indro Montanelli, Giorgio Bocca e Enzo Biagi tra gli altri. Indovinate un po’!? Mio figlio mi ha domandato: perché papà non l’hai scritto sul computer? Ho cercato di spiegargli con le parole di Leon Uris che un uomo può mentire al suo capo, a sua moglie, ai suoi figli ma non può mentire alla macchina da scrivere. Prima o poi le verità vengono a galla. Giustamente lui mi ha chiesto per quale motivo volessi mentire a lui o alla mamma… Allora ho capito che dovevo cambiare approccio. Era arrivato il momento di parlare il ba... (continua) ![]() ![]() ![]()
Firma Facciamo un gioco: se nella bacheca di Os alla voce SCRITTURE CREATIVE ci fosse stato COS’È PER VOI LA SCRITTURA…
Ho sempre immaginato la scrittura come un’ombra familiare col Cappello attoriale. Una prefazione fatta di appunti a margine, e per usare le parole di Fernando Pessoa “l'assurda impressione che con i miei occhi pesanti e col mio cervello assente si stiano tracciando, come con un lapis insensato, le lettere del commento profondo e inutile”. ![]() ![]() ![]()
Blue Lobelia … mancava davvero poco. Un’ultima stanza. Nel libro era chiamata Locus. La Stanza dove tutto cessa di esistere, e dove esiste ogni cosa…
<<Quando il sole si corica con le preghiere dei bambini apparirai. Nel tuo completo nero, e senza calzini perché loro ci insegnano che non sempre essere fatti l’uno per l’altra significa stare insieme. Rientrando dalla presentazione del suo libro lo scrittore, un insolito silenzio corposo lo avvolse come inchiostro nella giacca bigia, e la penna nel taschino gli cominciò a pesare come le vicine nuvole cariche di pioggia. ![]() ![]() ![]()
Raccolta Prima A fronte dello scarso interesse riscontrato dal primo capitolo di Blue Lobelia mi sono trovato dinanzi a un bivio: confermare la fiducia a Dominique Noir, o continuare con Mastro…
A questo punto, mi sono detto, è forse il caso di fare una riflessione. E mi sono messo davanti allo specchio. Non vi nascondo che per un momento ho pensato di essere bipolare. Alla fine ha prevalso Mirko. Quindi eccomi qui a citare l’uomo attempato coi baffi bianchi nel parco della scrittura che vi ho fatto leggere giorni addietro. Lo scorso 21 di marzo pubblicò due testi anticipati da questa nota: “le poesie che seguono fanno parte di un gruppo già pubblicato in OS tempo fa e perse per via di una disattenzione che me le cancellò. Le ho recuperate e desidero siano nell'archivio del nostro sito…” ecc ecc Ebbene, ecco l’idea: pubblicherò alcune poesie datate già presenti in OS ma rivisitate con la maturità degli anni e con una proprietà di linguaggio diversa. Come in un vero libro di poesie mi prenderò i... (continua) ![]() ![]() ![]()
[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28 ][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ][ Pag.35][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41 ][ Pag.42 ][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47 ][ Pag.48 ][ Pag.49 ][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54 ][ Pag.55 ][ Pag.56 ][ Pag.57 ][ Pag.58 ][ Pag.59 ]
|
|||||||||||||||||