RACCONTI |
In questa sezione potete consultare tutte le poesie pubblicate per argomento. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista delle poesie anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento. |
||
Lista Racconti |
Il veglio solo L’anziano uomo, come oramai
fa da quasi due decenni, ogni mattina si reca nell’orto e con la consuetudinaria procedura controlla che la zucca non sia vuota. E il cavolfiore non sia morto. Pari a tutti quelli che erano i suoi affetti. Alieno da ogni ricordo saluta sfiorandoli i porri e si assicura che abbiano al vento forte resistito ramati i pomodori, che siano in buono stato i pisellini e il sedano non abbia patito le gelate della notte. Osserva le cipolle rosse e le zucchine bianche, assuefatto alla solitudine delle interminabili ore vuote. Qualche passo tra i fagioli borlotti, e gli sfugge un sorriso amaro destinato forse alle carote. Amaro come il sapore che lasciano le cose irrimediabilmente andate. Prima di rientrare con il canestrino pieno per il minestrone per cena si accerta che godano di buona salute le patate. Gli pare di udire un graffio alla porta ora che sminuzza le verdure nel suo angusto e freddo cucinino. La sorpresa non starà nell’aprire... (continua) ![]() ![]() ![]()
Il vento infausto delle cose Non c'è niente che mi colleghi a te,
se non il soffio di un respiro portato dal vento. E lui soffia sulle cose incautamente, È strana la sapienza che non trasmette sicurezza, ma un caos primordiale dove trovare rifugio Ma credi davvero che il vento possa cambiare direzione, se è l'uomo a condurre condizione? Non cerco risposte alle domande, ![]() ![]() ![]()
Opera non ancora approvata!
![]() ![]() ![]()
IL VIAGGIATORE Chi s'osserva spesso,
per vero piacere o pura vanità, volare immobile su un aereo, è definito un viaggiatore. Quando un viaggiatore parte, si sa bene, Una cosa è però certa: Come un delfino vive sott'acqua, ![]() ![]() ![]()
Opera non ancora approvata!
![]() ![]() ![]()
IL VIAGGIO PIU\' LUNGO E\' QUELLO INTERIORE Diogene diceva, avventurandosi per strada con una lampada:
“cerco l’uomo”. Quindi, questa affermazione voleva chiarire un concetto che riguardava qualcosa di esterno a se stesso, ovvero incontrare l’umanità, conoscerla e comprenderla. Cartesio dice: “penso quindi esisto”, lasciando intendere l’acquisizione di una consapevolezza che sta tutta nel comprendere a livello razionale il senso della propria umanità. Riconoscersi, distinguendosi da tutto quanto sta intorno sapendo delineare la propria personalità, ecco il senso di essere e di esistere. Ma forse è Socrate che ci può venire meglio in aiuto. Il suo metodo maieutico, ossia di levatrice, stimola a guardarci dentro e scoprire l’essenza del nostro IO interiore. Si, ci siamo, forse è questo il percorso, ovvero l’introspezione, l’analisi e la comprensione di se stessi. Direi usando un eufemismo, arte molto difficile. Quante volte di fronte ad una situazione che ci è parsa “strana” abbiamo detto, forse sbrigativamente: “…ma quello... (continua) ![]() ![]() ![]()
Opera non ancora approvata!
![]() ![]() ![]()
Opera non ancora approvata!
![]() ![]() ![]()
Opera non ancora approvata!
![]() ![]() ![]()
Immaginando Immaginando
![]() ![]() ![]()
[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28 ][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ][ Pag.35 ][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41 ][ Pag.42][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47 ][ Pag.48 ][ Pag.49 ][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54 ][ Pag.55 ][ Pag.56 ][ Pag.57 ][ Pag.58 ][ Pag.59 ][ Pag.60 ][ Pag.61 ][ Pag.62 ][ Pag.63 ][ Pag.64 ][ Pag.65 ][ Pag.66 ][ Pag.67 ][ Pag.68 ][ Pag.69 ][ Pag.70 ][ Pag.71 ][ Pag.72 ][ Pag.73 ][ Pag.74 ][ Pag.75 ][ Pag.76 ][ Pag.77 ][ Pag.78 ][ Pag.79 ][ Pag.80 ][ Pag.81 ][ Pag.82 ][ Pag.83 ][ Pag.84 ][ Pag.85 ][ Pag.86 ][ Pag.87 ][ Pag.88 ][ Pag.89 ][ Pag.90 ][ Pag.91 ][ Pag.92 ][ Pag.93 ][ Pag.94 ][ Pag.95 ][ Pag.96 ][ Pag.97 ][ Pag.98 ][ Pag.99 ][ Pag.100 ][ Pag.101 ][ Pag.102 ][ Pag.103 ][ Pag.104 ][ Pag.105 ][ Pag.106 ][ Pag.107 ][ Pag.108 ][ Pag.109 ][ Pag.110 ][ Pag.111 ][ Pag.112 ][ Pag.113 ]
|
||||||||||||||||||||||||||||||||