RACCONTI |
In questa sezione potete consultare tutte le poesie pubblicate per argomento. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista delle poesie anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento. |
||
Lista Racconti |
La lingua e il suo potere. Quante volte e capitato di dire cose che non pensavamo? O di parlare senza ascoltare… magari alzando il tono.
Tutti noi dobbiamo onestamente ammettere, che si deve fare un vero sforzo per controllare la nostra lingua. La lingua è un organo prezioso che permette di parlare, ma come viene usata male! Molti se ne servono per mentire e calunniare. Con essa criticano aspramente altri, ne rovinano la reputazione e li raggirano. Agitatori usano la lingua per incitare alla rivolta. Adolf Hitler se ne servì per mobilitare un’intera nazione e trascinarla alla guerra. Morte e vita sono in potere della lingua, specialmente quando è lasciata libera: può fare molto male… prima di tutto al suo proprietario, e poi ad altri. La lingua spesso fa sentire la sua presenza e influenza vantandosi di grandi cose, e certo può ‘vantarsi’ per il grande potere che esercita in bene o in male. La lingua è un piccolo fuoco, che se è alimentata da impulso come ira, odio, eccetera… ha la capacità di provocare... (continua) ![]() ![]() ![]()
La luce della cultura La luce della cultura tra scienza, filosofia, poesia e religione. Dopo millenaria evoluzione (anni) con milionarie rivoluzioni (guerre) per miliardarie acquisizioni (soldi), l'umanità, solo grazie alla cultura, si può salvare!
Con il pensiero vigile (Cartesio) LA VITA IN SINTESI La vita terrena originò ![]() ![]() ![]()
La luna sorride Era per terra sanguinante. La gente che passava lo scavalcava e ignorava il suo dolore. Non aveva la forza di rialzarsi o anche solo di gridare aiuto. Nessuna idea di come fosse successo. Ma si ritrovava steso sull'asfalto. Svuotato. Un pallido riflesso di quello che era una volta. Si sforzava di ricordare ... una volta... quello che era. E come sia potuto ritrovarsi così...ora. Nemmeno una mano protesa a chiedere di tirarsi su. Ma forse è meglio così. Da qui, a contatto con la terra, a guardare tutto dal basso in alto o anche solo sentire confusamente la vita che scorre, non si sta così male. Può riposarsi un pò. E forse, se ancora si sente in grado, riflettere su quanto e come ha vissuto e, soprattutto, su quanto gli rimane da vivere. Non anni o mesi o giorni fluttuando nella materia come un entità inconsapevole e distratta. Proteso furiosamente al raggiungimento di qualcosa che non basta mai. Mischiato alla viltà, alla falsità. A finte e controfinte immorali ben assestate sia da lu... (continua)
![]() ![]() ![]()
LA MACARENA basilica di Siviglia Ce sta chi pe’ vedella ce fa a lotta.
Sta appiccicata a un angolo de strada drento un riquadro e lì sta incorniciata de maiolica azzura in teracotta. Na lagrima je scenne ma, è serena. Quella è la madonnella Macarena. E’ bella e lì, quarsiasi forestiere Fòra la chiesa de la Macarena Su un piedistallo, sopra un artarino ![]() ![]() ![]()
Opera non ancora approvata!
![]() ![]() ![]()
La Magia sta nella polvere LA MAGIA STA NELLA POLVERE
Angie, poco più di quarantanni, si accarezza la schiena sotto il collo, quando è tesa prova sempre una lieve fitta dentro l'osso, e lei accennando un tiepido sorriso, vi passa la mano, come se rincuorasse un'amica infelice. ![]() ![]() ![]()
Opera non ancora approvata!
![]() ![]() ![]()
La mente ferma Per arrivare a capire il bello e la fluidità dell'energia interna a noi ed esterna,dobbiamo imparare a capire ed accettare la realtà.
Amare è allontanare le paure ma soltanto avere la coscienza e la mente ferma si può ascoltare il nostro io però per poi farlo diventare un noi un qualcosa. Arrivare a capire chi siamo è difficile prbabilmente non lo sapremo mai ma appunto come citato sopra liberiamoci delle invidie e dell'esser grandi solo cosi otteniamo più sicurezza e ottimismo nel vederci in quello specchio dell'altro il quale ci sta attorno o accanto.... (continua) ![]() ![]() ![]()
LA MERAVIGLIA DELL'AUTUNNO Sono nata in autunno
Forse è per questo che lo sento cosi affine a me. Sono nata nel pieno dell'autunno, quando ormai le foglie già erano cadete tutte a terra Quasi come a prepararmi un tappetto morbido un po' croccante per entrare. Non si associa mai la nascita all'autunno, ma è la morte e la caduta che per prime vengono alla mente. Eppure eccomi qua, nata in una giornata d'autunno poco diversa dalla altre infondo. Generalmente si fatica a vedere bello l'autunno; così pieno di cavallette e cimici e freddo, ma si pensa mai ai bellissimi colori rossi gialli verdi e arancio che le foglie dedicano alla terra? Si pensa mai alla loro danza nel vento? E al sole che spunta lo stesso in queste giornate? L'autunno prepara la terra ad una nuova primavera fiorita, dedicando ad essa un disegno e una canzone perfette. Il mondo senza l'autunno sarebbe un po' più triste, ne sono sicura.... (continua) ![]() ![]() ![]()
La mia ombra Un’altra giornata di sole,caldo,afa,troppa luce e troppa gioia attorno a me. Non mi importa nulla se la gente normale vuole l’estate,io amo l’inverno,la nebbia,la pioggia,il gelo polare! Starmene chiuso in casa,nel mio nido sicuro e vuoto,senza nessuno accanto. Odio la gente scontata che oggi è sempre più comune per questo mi piace stare da solo. A volto non sopporto nemmeno la mia ombra quell’area scura con la forma del mio corpo,ma chi le ha dato il permesso di seguirmi continuamente? Ho sempre avuto problemi con le ombre,mi mettevano paura fin da piccolo ogni volta che cercavo di staccarmi di dosso la mia lei tornava dopo una frazione infinitesimale di secondo. Lo so è impossibile eliminare un’ombra almeno che non si stia perennemente al buio. Ci ho provato naturalmente ma ciò non fa per niente bene alla mia depressione,anche il mio psichiatra dice che devo accettarla senza farmi problemi perché lei è sempre li perché fa parte del mio corpo fisico ma non solo,anche di quello spir... (continua)
![]() ![]() ![]()
[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28 ][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ][ Pag.35 ][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41 ][ Pag.42 ][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47 ][ Pag.48 ][ Pag.49 ][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54 ][ Pag.55 ][ Pag.56][ Pag.57 ][ Pag.58 ][ Pag.59 ][ Pag.60 ][ Pag.61 ][ Pag.62 ][ Pag.63 ][ Pag.64 ][ Pag.65 ][ Pag.66 ][ Pag.67 ][ Pag.68 ][ Pag.69 ][ Pag.70 ][ Pag.71 ][ Pag.72 ][ Pag.73 ][ Pag.74 ][ Pag.75 ][ Pag.76 ][ Pag.77 ][ Pag.78 ][ Pag.79 ][ Pag.80 ][ Pag.81 ][ Pag.82 ][ Pag.83 ][ Pag.84 ][ Pag.85 ][ Pag.86 ][ Pag.87 ][ Pag.88 ][ Pag.89 ][ Pag.90 ][ Pag.91 ][ Pag.92 ][ Pag.93 ][ Pag.94 ][ Pag.95 ][ Pag.96 ][ Pag.97 ][ Pag.98 ][ Pag.99 ][ Pag.100 ][ Pag.101 ][ Pag.102 ][ Pag.103 ][ Pag.104 ][ Pag.105 ][ Pag.106 ][ Pag.107 ][ Pag.108 ][ Pag.109 ][ Pag.110 ][ Pag.111 ][ Pag.112 ][ Pag.113 ]
|
||||||||||||||||||||||||||||||||