|
La mia memoria
La mia memoria “Mo’ ene Natale nun tengo denare” Carosone docet in tempi moderni. Oggi mi risveglio e il calendario segna 23 dicembre 1967. Ultimo giorno di scuola prima delle agognate vacanze di Natale. Una nuova faccia della stessa medaglia la miseria…. ma chi l’avrebbe detto che oggi saremmo tornati a rivivere fine anni sessanta meravigliosi anni sessanta. Pregni di pulsioni, emozioni, semplicità e onestà Parole sconosciute oggi ai più. E gli odori , i sapori che bei ricordi. Avevo 12 anni . Le nevicate erano copiose, la neve raccolta la potevi mangiare. Alle sette di mattina il graffiare delle pale sui marciapiedi e le scale. Un esercito di persone pronte a liberare l’accaduto della notte. Una coltre bianca. Dalle tute di lavoro usciva il collo alto di una maglia di lana a coste, ed il fiatone si sollevava a mo’ di scie spesse quasi solide. Si passava attraversando con umiltà e rispetto quei viottoli creati ad arte e si correva per andare a scuola... (continua)
luciano rosario capaldo 02/02/2015 - 20:10
commenti 3 - Numero letture:1664

Un tuffo nel presente
Un tuffo nel presente. Oggi, invece sono precipitato all’indietro di 40 anni e oltre. Che bello era incontrarsi di nascosto . Quei baci vogliosi quasi a screpolare le labbra. Scambiati sotto un porticato, dietro l’ultima colonna al buio. Dati oppure in un portone dove, al minimo rumore, ci si atteggiava in discorsi promettenti. Le guance rosse e i capelli, allora rigogliosi , tutti arruffati, ed un cuore che sorrideva e batteva forte. Certo che un bacio era veramente tanto. Il pudore . Anche fumare una sigaretta aveva un altro sapore. Tutti su una panchina a divorare l’ultima cicca. Fumavano un tiro per uno. Ci passavamo la sigaretta e non certo il fumo. Non c’erano i soldi . La pizzetta dell’amico finiva sempre in più stomaci e qualche volta ci scappava la partita al flipper o biliardino. La semplicità. Il furbetto che di tanto in tanto si infiltrava nel gruppo veniva subito adocchiato. Se qualcuno infastidiva l’amico dieci amici pronti ad intervenire. Lo... (continua)
luciano rosario capaldo 14/04/2015 - 11:29
commenti 19 - Numero letture:1585

Che belle le mollette colorate!
Che belle le mollette colorate! Certo che le mollette per i panni ne hanno da raccontare! Ricordo mia madre utilizzare quelle di legno. Spesso, la pioggia le inumidiva fino a deformarle. La corda ,così comunemente chiamata, a volte era di ferro imbrunito ed appesi vi erano abiti da lavoro, calze rammendate, qualche camicia bianca. Pochissima roba! Ah, erano anni difficili quelli! Piccole case, pochissimi mobili, letti singoli con reti metalliche, bambini già ragazzi in pantaloncini corti. Cappotti rivoltati e abiti passati da un fratello all’altro. Odore di sugo……….la domenica! Un lavatoio di pietra in casa ed una donna strizzava i panni attorcigliandoli con maestria rendendoli pronti, poi, per quelle mollette di legno. Che bella la semplicità! Il progresso ci ha poi portato la plastica. Moplen era un famoso Carosello del boom economico . Le mollette di legno affiancate da quelle più moderne e un po’ colorate. Anche i panni appesi cambiavano. Qualche ca... (continua)
luciano rosario capaldo 15/04/2015 - 11:35
commenti 11 - Numero letture:1667

[ Pag.1]
|
|