RACCONTI

     
 

In questa sezione potete consultare tutti i racconti pubblicati da ogni singolo autore. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista dei racconti anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento.

Buona lettura

 
     



Autore

     
 



La caduta degli Dei

Il 1970 finiva con uno scontro epocale. Gli anni del boom stavano per lasciare spazio a quelli che sarebbero stati di piombo.
Piombo e bombe si erano già viste nel 68, ma non erano che una avvisaglia dei grandi attentati.
I vecchi anni sessanta, campioni demografici, perdevano il loro smalto, la loro spinta propulsiva.
Le zampe di elefante prendevano il posto dei pantaloni a tubo, la televisione di li a poco avrebbe evidenziato per tutti i colori della contrapposizione violenta.
Il Cile avrebbe sostituito il Vietnam.
La nostra sorte non ci prendeva più per mano.
Il violento correre degli eventi fagocitava Benvenuti ad opera di Monzon sul ring di Roma.... (continua)

Glauco Ballantini 18/01/2022 - 09:51
commenti 1 - Numero letture:897

Voto:
su 1 votanti


Patate in picchiata

Un piatto gourmet, anche se proprio una pietanza raffinata non è.
Le patate venivano cotte nella cenere calda che scendeva dalla stufa a legna o dalla cucina economica alimentata allo stesso modo. Si cuocevano con la buccia e tutto per far rimanere lo scarno sapore, per non farle impregnare di cenere e praticando dei tagli superficiali per evitare che scoppiassero.

Il suo essere gourmet lo dava l'atmosfera del tempo, il freddo che faceva fuori, il gusto di aspettare, infilzandole, che fossero cotte al punto giusto e poi il sale che diventava gustoso come un condimento aspettando la picchiata condendole con il sapore dell'attesa, col silenzio rotto dal conversare di politica, di rivoluzioni mai vissute, di amori fatti di bevute e di carriere morte nel bicchiere.

Alla fine della “finissima” cottura, ripulite dei resti del legno, dopo averle sbucciate, si picchiavano nel sale, senza esagerare, e si mangiavano. Il segreto era proprio di dosare bene la picchiata che, se abbondantte... (continua)


Glauco Ballantini 14/04/2021 - 11:12
commenti 1 - Numero letture:1204

Voto:
su 1 votanti


Rorshach

Macchie casuali da specchi raddoppiate.
Visioni e frasi spezzettate e silouhettes di parvenze, niente a che vedere con l'arido vero.
Un piccolo giro dalle parti di Villa Corridi e l'ho visto in lontananza, era mio padre. Il training bianco e verde e l'andatura erano quelli e poi il tempo mescola le carte e non sai se le macchie sono vere o sono dentro all'anima soltanto.
E' chiaro che non era possibile fosse lui visto che era morto due anni prima. Però sembrava proprio. Anche i capelli canuti erano i suoi.
Sono rimasto a seguirlo a distanza per non perdere quell'immagine dai sogni seminata.
Fino alla prima curva, poi è sparito.... (continua)

Glauco Ballantini 28/06/2021 - 12:57
commenti 7 - Numero letture:1106

Voto:
su 6 votanti


Guccini Presidente

Alla fine gliel’ho fatta! Sono riuscito a far eleggere Guccini Presidente della Repubblica.
Mancavano poco più di cinquecento voti, ieri, così sono andato da ogni singolo grande elettore e gli ho chiesto di farmi il favore di disperdere il voto su Guccini.
“Chi vuoi che lo voti, si fa per burla!”
“Solo per la votazione di domani.”
Sono riuscito a dirlo quasi a tutti, tanto non avevano ancora un nome su cui convergere. O scheda bianca o Guccini, cosa gli costava?
Li ho visti sbiancare quando il presidente ha cominciato lo spoglio: Guccini, Guccini, Guccini, …
Hanno capito…
“Voto dal sen fuggito, più richiamar non vale.”
Ora andiamo a Pavana…... (continua)

Glauco Ballantini 14/06/2021 - 10:32
commenti 21 - Numero letture:1197

Voto:
su 7 votanti


The big Fella

Quando Lebron James ha superato Kareem Abdul Jabbar nei punti realizzati in NBA mi è tornata in mente una massima citata negli anni '80 – 90 da Dan Peterson.
“Ci sono verità, mezze verità bugie e statistiche”.
Le statistiche in fondo hanno il compito di raccontare il passato con dati numerici ma non lo interpretano. Non lo fanno dal punto di vista estetico o emozionale. Che siano occupati operai, ingegneri o sportivi è lo stesso, la percentuale di occupazione di un paese è quella data dalla somma di tutti.
Ma è dal punto di vista estetico e emozionale che le cose tornano ancora meno.
Il gancio cielo di Kareem era la sublimazione del balletto col in mano il pallone a spicchi, estetica e pratica, poesia e concretezza. Quando partiva il gesto era spettacolo, sublimazione. Se poi centrava il canestro allora era la prova del finalismo evoluzionistico. Tutta l'evoluzione cestistica dell'arte del pivot si concentrava in un gesto che dipendeva solo da se stesso, non c'era modo di ferma... (continua)

Glauco Ballantini 09/02/2023 - 16:31
commenti 0 - Numero letture:569

Voto:
su 0 votanti



[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27][ Pag.28 ][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ]

 
     


- oggiscrivo.it - Copyright 2009 - 2025 - Tutti i diritti sono riservati - Webmaster Mauro -