RACCONTI |
In questa sezione potete consultare tutti i racconti pubblicati da ogni singolo autore. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista dei racconti anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento. |
||
Autore |
L\\\'UPUPA “Hai notato il nuovo proprietario del giardino?
Esordisce mia moglie… Poi sbotta: “questa casa sembra un rifugio per uccelli… Corvi, gazze, merli, passeri, e anche le rondini adesso che cercano di nidificare sotto il cornicione!” Lei è piuttosto fobica per i volatili in genere… ed essendo una maniaca per le pulizie è infastidita dalle tracce che lasciano sulla ringhiera e sul terrazzo. “Ma adesso c’è un altro uccello, con un lungo becco, e la cresta… che s’aggira in giardino sai dirmi cos’è?” “Sarà una beccaccia” gli ho risposto… così di primo acchito… ma le beccacce non hanno la cresta. E poi… è un uccello troppo appariscente, variopinto, e quel ciuffo allungato all’indietro… che d’improvviso s’apre a ventaglio. - No! Non è una beccaccia… e non credo sia una varietà di piccione, anche se le dimensioni sono quelle. - Oh, santo Internet ! Finalmente ho scoperto che si tratta dell’UPUPA!! - che stranezza… è l’upupa davvero! - È carina l’upupa… - La leggenda vuole che l’upup... (continua) ![]() ![]() ![]()
Il binario unico Un giorno triste non lo puoi cambiare. Può solo passare, con il dispiacere, i pensieri che fanno male, tanti perché… e le risposte che non ci sono.
Scrivono i giornali di un “binario unico” per due treni… e una strage tra gli ulivi. Binario unico… riservato alle periferie, i borghi dimenticati, le campagne abbandonate, e i paesi sonnacchiosi, invecchiati e disillusi. Un binario secolare… che ha segnato la strada d'intere generazioni. Il binario portava lontano, verso il sogno di una vita migliore, venduta a caro prezzo nelle grandi città o le metropoli ancora più lontane, dove di binari da prendere, per continuare a soffrire, ce n’è l’imbarazzo. ![]() ![]() ![]()
Da dove cominciamo questa sera? -Cavaliere! se posso dirti… io ho una proposta: Andiamo ad “Aschi” sulla montagna. Al bar del paese hanno organizzato una serata a base di porchetta, salsicce locali, birra e vino paesano… Io la conosco quella gente, credimi cavalié… fidati di me! Tanto, se ci chiamano, e non siamo troppo ubriachi, facciamo in tempo a scendere per qualsiasi intervento. In fondo abbiamo sempre risolto tutto, e mai nessuno ha avuto da ridire..
-Senti Miché… vorrei proprio capire perché mi chiami “cavaliere” e allo stesso tempo mi dai del tu… ma non importa, tanto la risposta già la conosco. Comunque facciamo come dici tu. Tu sei l’autista e hai la consegna delle armi… perciò ti considero responsabile di tutto… compresa la tua e la mia incolumità. Ma dimmi come ti è venuta questa brillante idea? -Cavalié… il fatto è che ad Aschi mi conoscono tutti, quei quattro gatti, e gli ho detto che il mio comandante è un vero intenditore di cose buone. E se ti posso dire, cavalié… ad Aschi di cose buone ce ne ... (continua) ![]() ![]() ![]()
Storie di montagna Ah, compà! Lo sai che so visto o Lupo ?
Oh.. No! E dove lo si visto ? Ieri, ieri... lo so visto dietro ai fossi ! Oh, compà! Lo sai che so visto L’Orsu ? Ah… e dove lo si visto ? Eh, compà! Lo so visto proprio ieri, dietro ai fossi, sopra l’alberi de glie mele ! Che me guardava e magnava come fossero le sue…... (continua) ![]() ![]() ![]()
La finestra della solitudine La solitudine è uno strano concetto, ripeto tra me e me, mentre arranco sulle pendici della montagna.
Risalgo il bosco di faggi e pini, senza seguire un sentiero, tagliando dritto per la vegetazione intricata, verso la roccia nuda delle vette. Desideravo tanto questa solitudine! La solitudine… da cosa? Mi fa eco un pensiero profondo: Nemmeno nel bosco si è soli, almeno fino a quando circolano nella testa tutte le cose dalle quali sto fuggendo. Il bosco è un vero amico! Non ti fa domande, ti offre una mano e ti consiglia sempre, mostrandoti l’essenza delle cose. Non sono solo nel bosco, ma forse non si è mai soli davvero e la vera solitudine non esiste. Forse, quella vera, deve somigliare alla morte, e a volte si muore… drammaticamente, proprio nella più nera solitudine. E tu… parete rocciosa, fredda e indifferente, sulla quale mi appiattisco cercando appigli insicuri, che cosa mi dici? ![]() ![]() ![]()
|
|||||||||||||||||