RACCONTI

     
 

In questa sezione potete consultare tutte le poesie pubblicate per argomento. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista delle poesie anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento.

Buona lettura

 
     



Lista Racconti

     
 




Opera non ancora approvata!

01/01/1970 - 01:00
commenti - Numero letture:

Voto:
su votanti


La Bellissima Estate


C'è stato un periodo nel quale erano girati film nei quali i bambini finivano male in uno di questi, girato a Livorno e Castiglioncello, Lino Toffolo interpretava “il barone Rosso” un personaggio di strada che si vantava di essere stato aviatore.
Cantava: "E gira gira l'elica, romba il motor, questa è la bella vita la vita bella dell'aviator..." girava su una vecchia bicicletta con in testa un caschetto da pilota di aereo.
Si scoprirà che era solo un millantatore quando salirà su un aereo vero e confesserà al tragico protagonista di non aver mai volato...
Era un sabato pomeriggio del 1974, al cinema "Sorgenti" con mio fratello e mio nonno.

Centodieci in ricordo di Lino Toffolo... (continua)


Glauco Ballantini 23/05/2016 - 12:02
commenti 5 - Numero letture:1471

Voto:
su 3 votanti





Opera non ancora approvata!

01/01/1970 - 01:00
commenti - Numero letture:

Voto:
su votanti


La bussola che non scombussola


Vi è mai successo di trarne una sonora lezione nel visionare un’opera filmica? A me è capitato, ma prima di svelare il titolo e l'insegnamento assimilato, è necessario riavvolgere il nastro della mia vita, e tornare indietro nel tempo, prendendo in riferimento la metà di ottobre del terribile 2017.
Soffermandomi sul piano sentimentale, senza entrare nei dettagli, da mesi vivevo un rapporto amoroso logorante, costellato da paletti, dinamiche malsane e diverbi. Purtroppo, non avevo il coraggio di troncare e di conseguenza... ne pagavo le conseguenze.
Una sera, visto che la mestizia mi teneva compagnia, vomitandomi pensieri ottenebranti anche di natura lavorativa, per distrarmi un po', accesi il tablet per guardarmi un film, uno dei tanti disponibili gratis su YouTube. Nello scorrere, forse spinto da un richiamo, scelsi 'Mi ricordo di Anna Frank.'
Il lungometraggio in questione, tralasciando che non era leggero o comunque non adatto per il mio stato d'animo di quel momento, lo ritenn... (continua)

Giuseppe Scilipoti 06/01/2018 - 16:51
commenti 8 - Numero letture:1652

Voto:
su 8 votanti


La casa colonica


Una casa in rovina presa in ostaggio dal tempo. Una casa fantasma senza fantasmi. Una casa che una volta aveva un focolare domestico. Evocazione e suggestione, ecco cosa provo.
Io, soldato, per un addestramento, mi ritrovo ai Colli San Rizzo, dentro queste mure sbrecciate, con il tipico cammuffamento e imbracciando un fucile caricato a salve in attesa dei “nemici”.
Non sono da solo. Gioele, il mio commilitone, si diverte a provare varie suonerie del cellulare, non prendendo con serietà il compito assegnato. Gli chiedo di fare silenzio e di mostrare osservanza per questa dimora rurale.
«Nel caso in cui venissimo "ammazzati", ci pagheranno lo stesso», mi dice con leggerezza.
Quattro spari. Siamo stati “colpiti”, attraverso una finestra, peccando, ahimè, di distrazione. Ci accasciamo sul pavimento annerito per rendere realistica la simulazione, per poi rialzarci e raggiungere il plotone. Quel che è certo è che un pezzettino del mio cuore è rimasto lì, a terra, vicino a u... (continua)

Giuseppe Scilipoti 08/11/2020 - 14:47
commenti 7 - Numero letture:854

Voto:
su 9 votanti





Opera non ancora approvata!

01/01/1970 - 01:00
commenti - Numero letture:

Voto:
su votanti


La crisi del quarto di secolo


Voglio ricordarmi di questa sera, nei giorni a venire.
Voglio sentire nuovamente quell’enorme peso sullo stomaco, in altra maniera non so definirlo.
Ho quasi 26 anni, li compirò in un novembre che, so per certo, arriverà prestissimo. Eppure non li attendo fremendo. Come l’hanno chiamata? Ah sì, la crisi del quarto di secolo, o giù di lì. Quel momento di smarrimento che coglie l’essere umano quando sente che i 30 anni si avvicinano, e allora giunge impetuosa una incredibile fretta di stabilizzarsi, di raggiungere alla velocità della luce un equilibrio invidiabile tipico di chi è ormai adulto.
Perché è stato come saltare da un trampolino molto alto, e ora mi trovo a galleggiare in un mare freddo, vastissimo, e non sempre cristallino come vorrei. E so che come me ci sono tanti giovani “nuotatori”, perché sento il rumore dell’acqua smossa dalle loro bracciate. Siamo tutti l’uno al fianco dell’altro, c’è chi annaspa, c’è chi si mantiene perfettamente a galla come fosse stata da sempre l... (continua)

Rosalba Caraddi 30/08/2015 - 01:21
commenti 1 - Numero letture:1377

Voto:
su 1 votanti


La cuccagna svedese


Dopo tanta bella scrittura, non tutta farina del mio sacco e opera di uno spirito che, nottetempo, mi sveglia, mi pervade e mi illumina, la cuccagna svedese non si riferisce al triplice nobel (pace, poesia e medicina!) a cui il fantasma notturno aspira (esaltando ancor di più la mia innata mania di vanagloria), ma all'allunaggio svedese che feci in compagnia di due amici, proprio a pochi giorni di distanza dalla conquista lunare.
E così, mentre Aldrin, Collins ed Armstrong mettevano piede sul suolo lunare, parimenti, con un'impresa pionieristica, tre napoletani sbarcavano sul suolo svedese con la mitica 500, stipati in essa insieme ai bagagli.
Correvano i tempi "dell'acchiappanza" e noi italiani, in primis napoletani e romani (ce li mangiavamo alla matriciana!), da imberbi latin lover facevamo strage di cuori (pollanche nordiche) lungo la costiera adriatica.
Dopo Rimini, Riccione ed Abbazia (Opatja ex Jugoslavia), quell'anno con l'intento di sorprendere le deliziose svede... (continua)

Francesco Andrea Maiello 24/07/2019 - 07:41
commenti 4 - Numero letture:991

Voto:
su 2 votanti





Opera non ancora approvata!

01/01/1970 - 01:00
commenti - Numero letture:

Voto:
su votanti


La festa interrotta


Marisa, una splendida ragazza di 16 anni, fisico da modella, capelli castano chiari ed occhi verdi, un sorriso da far venire i brividi, sempre allegra e con una carica esplosiva. Frequentava il 3° anno di Ragioneria con voti altissimi, ma era praticamente prigioniera in casa; la sua bellezza ed il vivere in un quartiere come Marianella, alla periferia nord di Napoli, un quartiere difficile, dove la vita scorreva pericolosamente appesa ad un filo, la lotta tra le fazioni camorristiche per accaparrarsi i territori, erano all’apice della violenza, nessuno poteva uscire senza rischiare ogni giorno di essere coinvolto in una sparatoria, ma lei non aveva paura di questo. Usciva praticamente solo per andare a scuola, qualche volta si recava da qualche amica a studiare, ma era sempre accompagnata da Enzo, suo fratello maggiore che gli faceva da guardia del corpo, la proteggeva da tutto; anche i genitori erano apprensivi e protettivi, nessuna uscita serale, nemmeno il sabato o la domenica, ma p... (continua)

Masaniello _ 18/02/2015 - 15:03
commenti 3 - Numero letture:1398

Voto:
su 3 votanti



[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28 ][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ][ Pag.35][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41 ][ Pag.42 ][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47 ][ Pag.48 ][ Pag.49 ][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54 ][ Pag.55 ][ Pag.56 ][ Pag.57 ][ Pag.58 ][ Pag.59 ][ Pag.60 ][ Pag.61 ][ Pag.62 ][ Pag.63 ][ Pag.64 ][ Pag.65 ][ Pag.66 ][ Pag.67 ][ Pag.68 ][ Pag.69 ][ Pag.70 ][ Pag.71 ][ Pag.72 ][ Pag.73 ][ Pag.74 ]

 
     


- oggiscrivo.it - Copyright 2009 - 2025 - Tutti i diritti sono riservati - Webmaster Mauro -