RACCONTI

     
 

In questa sezione potete consultare tutte le poesie pubblicate per argomento. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista delle poesie anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento.

Buona lettura

 
     



Lista Racconti

     
 

Conosci te stesso.


Conosci te stesso…..espressione della filosofia greca, alla quale io aggiungo….per stare meglio con gli altri e non per mostrare la propria ipotetica superiorità. E qui si apre un mondo in cui non mi azzardo assolutamente ad entrare, lascio questo compito, per rispetto, a coloro che ne sono magistralmente qualificati. Quando, al mattino mi sveglio, il mio primo pensiero è quello di ricordarmi quale giorno della settimana sia. Fortunatamente, realizzo piuttosto in fretta e di conseguenza, tutto ciò che ad esso è legato, sia a livello sociale e familiare ma soprattutto a quello personale. E qui comincia l’attività esplorativa, apro la pagina del questionario spirituale, e mi chiedo : “ Ma io chi sono?, Cosa voglio?, Cosa faccio per me e per gli altri?’’, e proseguo per un po’ su questa riga. Poi mi pervade l’idea della voglia di dare, ma cosa? Soldi no, mi piacerebbe, ma ne ho pochi. ... (continua)

santa scardino 08/12/2019 - 21:03
commenti 10 - Numero letture:973

Voto:
su 5 votanti





Opera non ancora approvata!

01/01/1970 - 01:00
commenti - Numero letture:

Voto:
su votanti


Considerazioni su uomini e papere


Due giorni fa vedo un signore gettare cibo alle anatre.
Lo incontro cinque minuti prima alla cassa di un supermercato e lo lascio passare avanti perché compra solo del pane. Paga ed esce. Io faccio la stessa cosa e mi incammino sulla strada per casa, lungo la quale lo ritrovo a gettare in acqua il pane appena acquistato.
Si raduna un intero stormo sotto di lui che sta sopra un ponte sospeso su un piccolo fiume ed è contento.
È un signore vecchio, ha settant'anni, e sorride genuinamente del suo gesto e della semplicità della natura e della vita. Indossa una giacca che sembra di una taglia più grande per ripararsi dal freddo e non ha fretta di andare a casa. Trova gratificante nutrire altre creature.
Passo accanto a lui. Alza lo sguardo e mi sorride. È difficile non ricambiare quel sorriso, a prescindere dalla timidezza.
Quel giorno il cielo è nuvoloso, ma nei miei ricordi il suo viso è illuminato dal sole. Mi rendo conto che sia una metafora. Luce e calore. Li emana entrambi c... (continua)

Armando Alfieri 24/11/2019 - 00:17
commenti 1 - Numero letture:982

Voto:
su 1 votanti


Considerazioni sulla solitudine


La solitudine

Ormai sembra che più nulla abbia importanza,.. l'età avanza, le forze scemano e la solitudine impera.
Ho vissuto una vita nel frastuono dell'ufficio, tra il brusio della gente,nel frastuono della musica e degli spettacoli. Tutto però era addolcito dall'amore per il lavoro, dall'amore per la famiglia e dal senso di appagatezza, perché sentivo che la mia presenza era necessaria per tutti coloro che facevano parte della mia vita.
Poi la perdita delle persone care e la solitudine, ti fanno piombare in una bolla colma di rumori attutiti, di silenzi assordanti e di inutilità.
A che servo? I figli, poco alla volta intraprendono la loro strada...i nipoti crescono e non hanno più bisogno di qualcuno che li sorvegli, di qualcuno che li aiuti... Sono ormai grandi, la tua presenza è solo ingombrante.
Qual è la tua identità,? Non ne hai più una...sei solo una persona sola, che deve cercare di non dare più fastidio,deve cercare di non avere più bisogno di nessuno, proprio in que... (continua)


Teresa Peluso 30/01/2024 - 00:32
commenti 3 - Numero letture:373

Voto:
su 2 votanti


Contadino e terra


Grazie a te Contadino
che prima dell’alba del mattino,scendi in campo nella terra,la natura è allegra e bella.
Faticosa e dura è la tua giornata,senza aria condizionata, senza pausa al bar di consumazione, con tante chiacchiere di opinione.
Solco dopo solco, zolla dopo zolla,tu lavori con tanta convinzione le varie fasi di coltivazione, sotto la pioggia e con il vento, trattenendo spesso anche il lamento.
Alla sera, dopo il tuo bel monte ore,lasci le restanti ore, alla notte e alla fase lunare,
il continuare a coltivare,i prodotti da maturare.
Di persone come te, oggi ne abbiamo bisogno,
altrimenti la natura va sotto terra e
non germoglia più frutta e verdura bella.
Questa vostra salda unione è cibo primario
per il consumatore.
Un cibo,tanto parlato e molto sprecato e solo oggi
esclamiamo: che peccato!
Prenda forza in conclusione, da questa mia breve
di parole, il detto:
rispetto per la terra, se vuoi vivere per terra!... (continua)

Luciano Patacchiola 09/11/2015 - 14:36
commenti 2 - Numero letture:1103

Voto:
su 5 votanti


CONVERSAZIONE CON LA MENTE


CONVERSAZIONE CON LA MENTE

E` Stranissimo non ho più tempo per leggere.
Dove andrà a finire il tempo. Ho sempre qualche cosa da fare.
La mente invece di darmi una mano trova sempre il tempo
di pensare, compone e scompone .La mente scrive e io cerco di ricordare.
Mi dice che e` il più` allegro passatempo della vita, posso supporre che per conto suoa bbia già tutte le risposte.
Nel tentativo di liberarmi dai pensieri mi servo un te`.
Da molto tempo la signora mente passa per il luminoso giardino, dove dimora gioie tristezze e malinconie. Ancora parole prima che scada il tempo concesso.
Per dimostrare come il nostro morale e` molto toccato dalla mente, continua a pensare dappertutto
e tutto sa. Delle belle maniere, delle stagioni,di avvenimenti e continua animata, la testa barcolla e cade.
Certa che devo fare una pausa.
Ma alzati! esclama la mente .
Immagino che mi vogliate ancora,_dice _ho qualcosa nella voce che mi fa pensare.
IO
Scusate signora mi dispiace io non... (continua)


Angela-Paola Baroni 16/05/2016 - 18:18
commenti 6 - Numero letture:1343

Voto:
su 3 votanti


Correre insieme al tempo


Noi esseri mortali al tempo che nasciamo puri e innocenti nel mondo tutti siamo, oh l'ingenuo candor dei primi anni!
Allora giocando correvano più del tempo, fingevamo d'esser grandi imitando il dottore, la maestra e mille personaggi da far girar la testa.
Quanta semplicità!
Intanto passan gli anni ed ora corriamo insieme al tempo, con lui giochiamo l'altalena dei tanti sogni vani e tanti affanni, dolce nostalgia dei verdi anni!
Non ritroviamo più quella serenità e vanno ancora gli anni, ed ora corre il tempo, in noi c'è un altro cambiamento ornate abbiam le chiome con fili bianchi e argento, nel cuore c'è rimasto un unico rimpianto; vorremmo ancor giocare correndo insieme al tempo.... (continua)

giuliana marinetti 09/06/2015 - 23:20
commenti 0 - Numero letture:1180

Voto:
su 1 votanti


Correva l'anno 1956, a Torino...


Adesso ti racconto una storia…Correva l’anno 1956 e siamo a Torino ed è sabato un anonimo sabato pomeriggio e in un bar della città quattro amici seduti al tavolo si apprestano a giocare a scopa…Mentre uno dei quattro sta distribuendo le carte gli altri attenti le raccolgono dal tavolo e le sistemano in maniera progressiva nella mano sinistra e quando il mazziere butta sul tavolo le quattro carte scoperte sono pronti a iniziare il gioco…Per un po’ di tempo, assorti nel gioco per cercare di capire le intenzioni dei rispettivi avversari sono silenziosi e le coppie di giocatori tramano la migliore strategia per accumulare più punteggio o almeno ci provano….Poi, quando la partita prende un certo equilibrio e i giocatori pensano di avere individuato il punto debole dell’avversario, i giocatori assumono un atteggiamento più rilassato e, a questo punto, uno dei quattro mentre butta sul tavolo una carta perché non ne ha da “prendere”, dice :
- Che ne pensate di questi terroni ….stanno arri... (continua)

romeo cantoni 22/03/2020 - 14:07
commenti 2 - Numero letture:922

Voto:
su 2 votanti





Opera non ancora approvata!

01/01/1970 - 01:00
commenti - Numero letture:

Voto:
su votanti





Opera non ancora approvata!

01/01/1970 - 01:00
commenti - Numero letture:

Voto:
su votanti



[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28 ][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ][ Pag.35 ][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41 ][ Pag.42 ][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47 ][ Pag.48 ][ Pag.49 ][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54 ][ Pag.55 ][ Pag.56 ][ Pag.57 ][ Pag.58 ][ Pag.59 ][ Pag.60 ][ Pag.61 ][ Pag.62 ][ Pag.63 ][ Pag.64 ][ Pag.65 ][ Pag.66 ][ Pag.67 ][ Pag.68 ][ Pag.69 ][ Pag.70 ][ Pag.71 ][ Pag.72 ][ Pag.73 ][ Pag.74 ][ Pag.75 ][ Pag.76 ][ Pag.77 ][ Pag.78 ][ Pag.79 ][ Pag.80 ][ Pag.81 ][ Pag.82 ][ Pag.83 ][ Pag.84 ][ Pag.85 ][ Pag.86 ][ Pag.87 ][ Pag.88 ][ Pag.89 ][ Pag.90 ][ Pag.91 ][ Pag.92 ][ Pag.93 ][ Pag.94 ][ Pag.95 ][ Pag.96 ][ Pag.97 ][ Pag.98 ][ Pag.99 ][ Pag.100 ][ Pag.101 ][ Pag.102 ][ Pag.103 ][ Pag.104 ][ Pag.105 ][ Pag.106 ][ Pag.107 ][ Pag.108 ][ Pag.109 ][ Pag.110 ][ Pag.111 ][ Pag.112 ][ Pag.113 ]

 
     


- oggiscrivo.it - Copyright 2009 - 2025 - Tutti i diritti sono riservati - Webmaster Mauro -