RACCONTI

     
 

In questa sezione potete consultare tutte le poesie pubblicate per argomento. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista delle poesie anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento.

Buona lettura

 
     



Lista Racconti

     
 




Opera non ancora approvata!

01/01/1970 - 01:00
commenti - Numero letture:

Voto:
su votanti


L'amore si vede


3 marzo 2016

Caro diario,
Che cos'è l'amore? Me lo sono chiesta spesso e, credimi, non sono mica l'unica! È una domanda che si pongono tutti e sinceramente è alquanto bizzarro perchè tutti ne parlano, tutti ne scrivono, tutti lo cantano. Ma cos'è l'amore? Dicono sia un sentimento, ma a scuola mi hanno sempre detto che i sentimenti rientrano nella categoria delle cose astratte. E allora perchè lo posso vedere? L'amore si vede...basta alzare lo sguardo e notare come due adolescenti si tengono teneramente per mano, come due vecchietti su quella panchina al parco si sorridono complici e felici della loro vita insieme. L'amore si sente, nelle parole che quel giovane sussurra timido e nervoso all'orecchio del suo compagno di banco per non essere additato, per non farsi prendere in giro per un sentimento universale che non conosce sesso o razza o età. L'amore si vede...in quei due giovani che schiacciati tra decine di persone in un treno lento e affollato trovano il modo di abbracciarsi.... (continua)


Anna Di Maio 21/03/2016 - 18:00
commenti 2 - Numero letture:1249

Voto:
su 1 votanti


L'anima come il tramonto


Il cielo è al tramonto, il sole di fronte,
luce rosa e arancione che sfuma nell'azzurro e pian piano inizia a scurirsi e a lasciar trasparire qualche stella, sembrano timide lentiggini bianche.

Nuvole assottigliate dalla brezza d'alta quota,
che illuminate da quella calda luce paiono fiamme ardenti, che anche nel freddo più intenso riuscirebbero a scaldare l'anima di chiunque alla solo loro vista.

La luna silente alle spalle osserva ed attende il suo turno, piena, fiera, pronta ad accompagnare il sonno di ogni creatura, poi sarà notte, luce bianca e pulita, quiete di una carezza che accompagna tra le braccia di Morfeo, finché alba verrà ancora.

Il tramonto è come l'essenza dell'uomo.

nuvole come le pieghe di un cielo che rappresenta l'anima, sole rosso arancione e rosa come sangue di ferite, colore della passione e sfumature dell'amore, stelle come sogni e desideri che nutriamo ogni giorno, luna come voglia di quiete.

"L'anima è come il cielo al tramonto, sono pr... (continua)


Daniel Bertuolo 01/09/2015 - 18:57
commenti 3 - Numero letture:1204

Voto:
su 6 votanti


l'anima vive in eterno


Capita di trovarci in alcuni luoghi e di sentire che il nostro animo é radioso e pieno di forze o,in alcuni casi, spento e afflitto e non riusciamo a capirne il motivo. Forse perché la nostra anima nel suo girovagare nei millenni ha vissuto sensazioni bellissime o infelici, ha combattuto battaglie epiche..vincendo o perdendo. E quando torniamo in questi luoghi con il "nuovo vestito ",questi sentimenti passati ritornano. Molti lo chiamano deja vu. ..io preferisco definirlo eternita' spirituale
L anima non muore mai...... (continua)

Sal Melissari 22/09/2014 - 21:06
commenti 3 - Numero letture:1938

Voto:
su 7 votanti


L'ansia non vuole ragioni


Non tollero quando qualcuno chiede il motivo dell'inquietudine altrui.
Posso essere nervoso, insofferente e accigliato perché mi manca qualcosa, qualcuno e vorrei quello che era e non è più e non lo sarà; perché ho freddo, ho caldo, ho sonno, sono stanco; perché i pantaloni stringono; perché non mi sta bene quello che vivo, che annuso. Può nascere un cipiglio sulla mia fronte perché ho ascoltato troppo un' emozione o perché ho la collera che sale impetuosa e rovinosa dalle mie viscere fino ai mie occhi o perché mi reca irritazione qualcosa, qualcuno, me.
Non importa avere una ragione per essere incupiti, in quanto -spesso...forse- se la avessimo e la sapessimo, tutta questa angoscia, allora no! nemmeno da lontano potrebbe sfiorarci... (continua)

Andrea Paolo Lunardi 28/04/2016 - 01:21
commenti 0 - Numero letture:1186

Voto:
su 1 votanti


L'aquilone


Una gita campestre un bel giorno solare,al riparo delle verdi fronde osservo la maestosità del cielo, le sue luci i bei colori orche' appaiono le nuvole giocando si rincorrono,
velati lembi qual piume bianche aleggiano e cambiando sembianze svaniscono tra le spire del vento.
Un pensiero mi balena nella mente, certo noi quaggiù al cospetto della natura e della sua potenza siamo piccoli granelli umani, quali misteri son celati lassù chissà se un giorno quello che ora ci appare cosi' meravigliosamente bello svelerà i suoi segreti?
Poi timorosa penso (che il cielo non voglia mai svelare i suoi misteri e lasci cullare l'uomo nell'illusione che veda soltanto la bellezza di quella splendida creazione)
D'improvviso vedo in lontananza alzarsi in volo un'aquilone
gli inquietanti pensieri svaniscono seguendo il volteggiare
di quella grande e bellissima invenzione.... (continua)

giuliana marinetti 14/08/2017 - 00:11
commenti 1 - Numero letture:1014

Voto:
su 0 votanti


L'arca di Noè


Capitolo I
UN SOGNO RICORRENTE
Sapevo che era un sogno eppure lo vivevo talmente intensamente che sembrava vita vera!
Quel sogno ricorrente continuava da qualche tempo ad impossessarsi di me, delle mie notti e non sapevo, o meglio, non capivo come mai si ripeteva quasi sempre nello stesso modo: cambiavano solamente ora i luoghi, ora i personaggi, ma la linea temporale del sogno era sempre la stessa!
Non c’era un motivo vero e proprio scatenante del sogno eppure sentivo che era qualcosa di anomalo e dentro quel sogno io vivevo come fosse vita vera, reale ….. mi sembrava bella questa cosa ma la trovavo anche inquietante, soprattutto quando gli eventi di quel sogno si facevano più strani che mai e forse anche, a mio avviso, un poco pericolosi nel loro svolgersi su quella linea temporale.

In uno di quei sogni il silenzio si esprimeva come nel battito d’ali d’una farfalla mentre lieve la brezza muoveva a far vibrare le fronde; la natura mai stanca d’emozionare dipinge... (continua)


Maria Luisa Bandiera 20/10/2020 - 07:54
commenti 4 - Numero letture:770

Voto:
su 2 votanti


L'ARCIERE


Sollecitato dalla poesia pubblicata dall'amica Mirella, che ringrazio, rinuncio a pubblicare una poesia, ma vorrei sottoporvi il testo che troverete di seguito sperando di condividerlo con Voi cari amici, amanti delle lettere e della cultura. Vi ringrazio anticipatamente per il vostro pensiero che mi donerete.

-----------------------------------------------

Già il titolo ci introduce una figura d’altri tempi, che abbiamo da molto consegnato al passato o alla leggenda. Ci vengono in mente le antiche imprese di Paride o più recenti di Robin Hood, o ancora di Guglielmo Tell, eroe nazionale svizzero.
Ma non anticipiamo le conclusioni finali che lasceremo al termine di questa conversazione, ora dobbiamo affrontare altri elementi che ci introducono dentro una filosofia che ci parla di un esistenzialismo pessimistico dove la consapevolezza di essere corpo e materia, associa ad essi tutte le regole naturali che lo vincolano ad un breve percorso terreno.
Allora la memoria corre a... (continua)


ALFONSO BORDONARO 26/02/2017 - 14:00
commenti 7 - Numero letture:1305

Voto:
su 7 votanti


L'ARLECCHINO MECCANICO


Ti piegavi da un lato e toccavi il guasto meccanismo
Ti rigiravi e piegandoti dal lato inverso toccavi i giusti ingranaggi
Stando dritto ti reggevi soltanto sul tuo dannato immobilismo;
Suvvia!non hai di che pensare....
In quanto rimani soltanto un eterno prototipo:                                                         
Errore                                Morte
Guasto                              Vita                    
Equilibrio                           Dolore
Dolore                               Equilibrio
Vita                                   Guasto
Morte                                Errore

Imperfezioni e perfezioni 
Sempre e comunque nel giusto equilibrio fra i componenti
Attraverso il tempo e il suo scorrere ritmico.


Quindi ora dimmi:è solo una questione di meccanica?


(una delle mie tante sperimentazioni in cui cerco 
Di dare sfoggio della mia libera creatività,
Se così possiamo chiamarla...)... (continua)


Mirko Faes 19/11/2016 - 09:26
commenti 5 - Numero letture:1318

Voto:
su 2 votanti


L'ARTE


Dicono che Arte sia creare del bello.
Dicono che Arte sia immaginare.
Dicono che Arte sia sognare.
Dicono che l'arte sia per pochi.
Gli altri lo dicono, io no. Io non lo faccio perché, semplicemente, non la penso così.
L'arte non si può definire.
Ma, infondo, cosa si può definire senza apporre un limite alla definizione stessa di quel qualcosa?
Ecco perché ci provo comunque, ci provo proprio perché non posso, ci provo perché l'arte può tutto, e più una cosa è sbagliata, più lei la fa.
L'arte è occhio, l'arte è parola. Occhio per osservare, parola per riferire. So già che questa definizione sembra di parte. Ma lasciate che ve la spieghi prima di giudicare.
L'arte è occhio per osservare e parola per riferire. Osservare quello che tutti vedono senza guardare, riferire quello che tutti pensano senza realizzare.
E per osservare non serve la vista. Come per riferire non serve la voce.
Con la vista si vede, con la sensibilità si osserva. Con la voce si parla, con la sensibil... (continua)

Vera Serrau 07/02/2017 - 00:39
commenti 2 - Numero letture:1309

Voto:
su 2 votanti



[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28 ][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ][ Pag.35 ][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41 ][ Pag.42 ][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47 ][ Pag.48][ Pag.49 ][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54 ][ Pag.55 ][ Pag.56 ][ Pag.57 ][ Pag.58 ][ Pag.59 ][ Pag.60 ][ Pag.61 ][ Pag.62 ][ Pag.63 ][ Pag.64 ][ Pag.65 ][ Pag.66 ][ Pag.67 ][ Pag.68 ][ Pag.69 ][ Pag.70 ][ Pag.71 ][ Pag.72 ][ Pag.73 ][ Pag.74 ][ Pag.75 ][ Pag.76 ][ Pag.77 ][ Pag.78 ][ Pag.79 ][ Pag.80 ][ Pag.81 ][ Pag.82 ][ Pag.83 ][ Pag.84 ][ Pag.85 ][ Pag.86 ][ Pag.87 ][ Pag.88 ][ Pag.89 ][ Pag.90 ][ Pag.91 ][ Pag.92 ][ Pag.93 ][ Pag.94 ][ Pag.95 ][ Pag.96 ][ Pag.97 ][ Pag.98 ][ Pag.99 ][ Pag.100 ][ Pag.101 ][ Pag.102 ][ Pag.103 ][ Pag.104 ][ Pag.105 ][ Pag.106 ][ Pag.107 ][ Pag.108 ][ Pag.109 ][ Pag.110 ][ Pag.111 ][ Pag.112 ][ Pag.113 ]

 
     


- oggiscrivo.it - Copyright 2009 - 2025 - Tutti i diritti sono riservati - Webmaster Mauro -