Perché
Si adira il vento d’improvviso
rimbombano le urla nelle valli
in alta quota scagliano i titani
dardi e saette infuocate?
Si adira il vento d’improvviso
rimbombano le urla nelle valli
in alta quota scagliano i titani
dardi e saette infuocate?
Perché
s’infuria l’onda sulla ripa
come un maglio sfalda l’arenile
la barca torna al molo, e il pescatore
ha da faticar con le sue reti?
Domande
che se chiedo han risposte:
fenomeni d’indole vitali
compensi e scompensi inseriti
addentro il ciclo
degli eventi naturali.
.
Identico
seppur come esegesi
adesso posso, finalmente, spiegare
quel fendente lesto, figurato
sul grugno mefistofelico, bugiardo
a chi fin qui le “bolle” mi ha scassato.
Opera scritta il 03/08/2024 - 12:53Letta n.430 volte.
Voto: | su 4 votanti |
Commenti
Qualcuno disse, non c'è pace tra gli ulivi, la vita è così, maldestra e imperfetta, ma è quello il suo bello. Complimenti davvero!!


Anna Cenni
03/08/2024 - 19:10 --------------------------------------
Bravo come sempre Francesco. 

Francesco Cau
03/08/2024 - 18:09 --------------------------------------
Chiedersi perché la vita è così. A volte risposte non ce n’è; forse ogni risposta ha un risvolto diverso, che poi ci si innervosisce soltanto, senza sapere. Molto intensa. Complimenti 

MARIA ANGELA CAROSIA
03/08/2024 - 17:34 --------------------------------------
Inserisci il tuo commento
Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



