Le istruzioni sono:
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Scrittura creativa scritta il 01/01/1970 - 01:00Letta n.1 volte.
Voto: | su votanti |
Commenti
Vi ringrazio tutti dei vostri generosi commenti


Maria Luisa Bandiera
17/04/2021 - 08:12 --------------------------------------
"Quel tempo che fu" intriso di splendida malinconia, che si imprime nella mente del lettore e resta imprigionato nel suo immaginario, proprio come in un sogno avvolto nei colori autunnali.
Sempre molto brava, Maria Luisa!

Sempre molto brava, Maria Luisa!

Afrodite T
16/04/2021 - 22:23 --------------------------------------
Mostri padronanza stilistica ed eleganza di contenuti tanto da condurre il lettore sull’idea che il tuo scritto appartenga ad un ottimo esempio di scrittura poetica e creativa insieme.
Congratulazioni.
Congratulazioni.
Ernesto D’Onise
16/04/2021 - 19:54 --------------------------------------
Un bel racconto, scritto con pensieri poetici e condivisibili, almeno per chi ha passato le stesse tue sensazioni. Anche scritto bene, con la giusta dose di minimalismo letterario. Brava...ciao Maria Luisa. 

Giacomo C. Collins
16/04/2021 - 18:03 --------------------------------------
È stata una bellissima carezza anche per me leggerlo...mi hai emozionato tanto.
L'autunno nonostante sia un passaggio tra l'estate che muore e l'inverno che arriva, mi piace la sua aria soave e i suoi colori caldi di nostalgia.

L'autunno nonostante sia un passaggio tra l'estate che muore e l'inverno che arriva, mi piace la sua aria soave e i suoi colori caldi di nostalgia.

Margherita Pisano
16/04/2021 - 16:11 --------------------------------------
Ne sono passate di foglie, sotto i ponti, pardon sotto gli alberi, eh?
Bellissima prova di scrittura creativa nonchè bellissima prova di scrittura in prosa poetica.
Un costrutto di sicura profondità, righe dal sapore prettamente autunnale, il linguaggio poetico dispone di quelle parole che si orientano sul trio passato/presente/passato.
Le parole appaiono come un sentiero sempre di tipo autunnale, dall'incipit in poi si aprono all'improvviso nella selva dei pensieri e delle emozioni che conducono a un pozzo interiore che è rivelazione di nostalgica intensità.
L'emotività espressa in riguardo codesto "autunnare" converge armonicamente verso l'obiettivo che la scrittrice si è prefissata: la creazione di un componimento che tra i vari aspetti è uno stato mentale o una condizione.
Cinque stelline meritatissime!

Bellissima prova di scrittura creativa nonchè bellissima prova di scrittura in prosa poetica.
Un costrutto di sicura profondità, righe dal sapore prettamente autunnale, il linguaggio poetico dispone di quelle parole che si orientano sul trio passato/presente/passato.
Le parole appaiono come un sentiero sempre di tipo autunnale, dall'incipit in poi si aprono all'improvviso nella selva dei pensieri e delle emozioni che conducono a un pozzo interiore che è rivelazione di nostalgica intensità.
L'emotività espressa in riguardo codesto "autunnare" converge armonicamente verso l'obiettivo che la scrittrice si è prefissata: la creazione di un componimento che tra i vari aspetti è uno stato mentale o una condizione.
Cinque stelline meritatissime!

Giuseppe Scilipoti
16/04/2021 - 12:11 --------------------------------------
Quel tempo che fu" non vuole lasciare il posto al vivere sereno perché ogni tanto riaffiora nei ricordi. Bellissimo raccontino, complimenti sinceri e vivissimi Maria Luisa.
Paolo Ciraolo
16/04/2021 - 11:02 --------------------------------------
Una difficile stagione della vita che intristisce ancor di più l’autunno. Per fortuna con il passare del tempo la protagonista può dimenticare, quasi del tutto, è può riapprezzare quella stagione. Scritto molto bene! 

Anna Maria Foglia
16/04/2021 - 09:20 --------------------------------------
Nessun commento è presente
Inserisci il tuo commento
Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



