RACCONTI |
In questa sezione potete consultare tutte le poesie pubblicate per argomento. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista delle poesie anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento. |
||
Lista Racconti |
CERCASI Mi domando alla fine della giornata dove è finita la grinta del mio Paese. Dove è la fonte degli uomini che ci hanno fatto diventare grandi. Dove è la sorgente di chi ci guida da anni senza mai vedere la fine del tunnel raccontandoci solo "barzellette" senza mai colpa nel fare. Dove sono finiti i colori che erano l'ideale dei nostri genitori. Non c'è più progetto nel futuro se non vedere "satire" in chiaro o scuro. Si vive senza fiducia annientando anche la natura per poi vedere in tv chi brucia la spazzatura. Come siamo caduti in basso! ... (continua)
![]() ![]() ![]()
Cezannè è il pre cubismo in Europa Cezannè e il pre-cubismo
Degli impressionisti,certamente il più originale,stravagante impressionante è sicuramente Cezannè,che appartiene a quella rosa di pittori francesi,che fondarono ecrearono il movimento impressionista,cxoi loro quadri e opere,che tanto a lungo influenzò il gusto pittorico non solo francese,ma anche fuori da Parigi.Abbiamo a che fare con un artista straordinariamente,fertile,originale d eccentrico;ideatore di uno stile e di una forma e sensibilità teorico a concettuale,sua propria e particolare.Soprprendente, è al sua visione d’insieme della realtà,che non lascia indifferenti e che colpisce molto,se si pensa, quello he sarà dopo la corrente,e il movimento Cubista,tra cui chiaramente spiccano nomi come Picasso.Anche Cezanne infatti,in alcun celebri dipinti e paesaggi balneari marittimi di Francia,adotta tecniche uniche e innovatrici;precorritrici del senso e sensibilità cubista.I suoi dipinti ,sono apparentemente legati ancora al movimento Impressionist... (continua) ![]() ![]() ![]()
Che belle le mollette colorate! Che belle le mollette colorate!
![]() ![]() ![]()
Che grande farsa è la vita Nulla è come sembra: ogni verità ha sempre una sua piccola finzione. In fondo siamo tutti attori: ognuno ha la sua parte da recitare, ognuno ha la sua storia da raccontare. Sulle tavole di questo enorme palcoscenico, cerchiamo applausi e consensi. Spesso inventiamo storie mirabolanti, per impressionare la platea, a volte dimentichiamo le battute e proviamo imbarazzo. Troppo spesso facciamo salti troppo grossi per le nostre piccole gambe e così ci ritroviamo piagnucolanti e con il sedere a terra. Talvolta camminiamo carponi e facciamo fatica a rialzarci; ma poi seppure doloranti e acciaccati, ci rimettiamo in piedi. Anche se spesso prendiamo più calci che carezze, non ci fermiamo mai. Quando siamo felici e ci pare di volare, ci viene chiesto di stare con i piedi per terra. Quando corriamo ci dicono di frenare, perché potremmo farci male. Se stiamo fermi, ci chiedono di correre, perché a stare fermi non si va da nessuna parte. E noi andiamo...e spesso senza sapere dove. Ci invitano a far... (continua)
![]() ![]() ![]()
Chi si arrende non ama... III°parte 2
Aprì gli occhi, guardò il soffitto cominciando a pensare quei sogni che aveva fatto. ![]() ![]() ![]()
Chi si arrende non ama... II°parte 1
![]() ![]() ![]()
Chi si arrende non ama... IV parte 3
![]() ![]() ![]()
Chi si arrende non ama... I°parte PROLOGO
Quel pomeriggio Adam si annoiava e decise di fare una passeggiata. ![]() ![]() ![]()
Chi si arrende non ama... VI parte 4
![]() ![]() ![]()
Chi si arrende non ama... VII e ultima parte parte EPILOGO
“Ora narratore puoi riposarti voglio parlare io”. ![]() ![]() ![]()
[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28 ][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ][ Pag.35 ][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41 ][ Pag.42 ][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47 ][ Pag.48 ][ Pag.49 ][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54 ][ Pag.55 ][ Pag.56 ][ Pag.57 ][ Pag.58 ][ Pag.59 ][ Pag.60 ][ Pag.61 ][ Pag.62 ][ Pag.63 ][ Pag.64 ][ Pag.65 ][ Pag.66 ][ Pag.67 ][ Pag.68 ][ Pag.69 ][ Pag.70 ][ Pag.71 ][ Pag.72 ][ Pag.73 ][ Pag.74 ][ Pag.75 ][ Pag.76 ][ Pag.77 ][ Pag.78 ][ Pag.79 ][ Pag.80 ][ Pag.81 ][ Pag.82 ][ Pag.83 ][ Pag.84 ][ Pag.85 ][ Pag.86 ][ Pag.87 ][ Pag.88 ][ Pag.89 ][ Pag.90 ][ Pag.91 ][ Pag.92 ][ Pag.93 ][ Pag.94 ][ Pag.95 ][ Pag.96 ][ Pag.97 ][ Pag.98 ][ Pag.99 ][ Pag.100 ][ Pag.101 ][ Pag.102 ][ Pag.103 ][ Pag.104 ][ Pag.105 ][ Pag.106 ][ Pag.107 ][ Pag.108 ][ Pag.109 ][ Pag.110 ][ Pag.111 ][ Pag.112 ][ Pag.113 ]
|
||||||||||||||||||||||||||||||||