Scrittura Creativa |
La scrittura creativa è una palestra di allenamento per chi ama scrivere e vuole sviluppare il "muscolo" della fantasia. Componimento Creativo Le istruzioni sono: Mese di Settembre 2025 ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ Per partecipare basta registrarsi gratuitamente ed accedere alla propria area privata dove si trova la pagina per la pubblicazione della scrittura creativa. Il miglior racconto sarà premiato con la pubblicazione nella prima pagina del sito per un mese con l'indicazione del vincitore. |
||
RICERCA |
LISTA DELLE SCRITTURE CREATIVE PER GRADIMENTO Milano,
una giornata piovosa di novembre, una come tante, Walter entra in una libreria in centro, alla ricerca di un testo di Pirandello da donare ad un amico, per il suo compleanno, quando improvvisamente da uno scaffale appare il volto di una giovane donna. I due si guardano con sorpresa ed un certo imbarazzo, con l' espressione tipica di chi si conosce ma non si vede da molto tempo. Gli sguardi s’incrociano, si fissano profondamente ,alla fine vincendo ogni timore la ragazza balbetta qualcosa - Papa’? sei papa? Vero? - Si! Anna, tesoro mio sono io, tuo padre. Quasi meccanicamente i due si avvicinano e si lasciano andare in un abbraccio liberatorio -Anna , piccola mia quanto tempo, ormai sei una donna, una bella donna come la mamma, non sei cambiata ti ho riconosciuta subito -anche tu papa’ sei sempre lo stesso nonostante siano passati molti anni -Senti Anna, noi due dobbiamo parlare, finalmente, inaspettatamente ne abbiamo l’occasione Hai un po di tempo da dedicar... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: IL DIALOGO
Principessa Non poteva tirarsi indietro.
Ormai aveva deciso e niente avrebbe potuto fermarlo. Seduto su quella panchina lungo il viale dove il vento turbinava le foglie arrossite dall'autunno, Walter aspettava di vederla passare e ciò gli procurava un misto di paura, d'attesa e di impazienza. Sapeva che Anna sarebbe passata proprio lì davanti per andare al suo corso di studi. Erano passati tanti anni, troppi, dall'ultima volta che aveva potuto accarezzare i suoi capelli color miele e che aveva potuto passare le sue dita su quel viso così dolce ed innocente, che aveva potuto affondare lo sguardo in quegli occhi grandi e puri come mai ne aveva più rivisti, che aveva riso con la certezza che niente sarebbe crollato e che tutto avrebbe resistito. E invece le cose erano andate diversamente. Walter aspettava il passaggio di Anna, era sicuro ch... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: IL DIALOGO
Lo scrittore "Noia, scrivo per noia o meglio, per non annoiarmi più di tanto, per evitare la noia del vuoto, del nulla degli altri, scrivo per evitare i luoghi comuni, le frasi fatte trite e ritrite, i pettegolezzi finalizzati al soddisfacimento della propria libidine repressa, le risate grasse untuose dei vili compiacenti, scrivo per non parlare, per non ascoltare, per non sentire, scrivo per dire per urlare e maledire scrivo per me per qualcuno o nessuno, scrivo per Dio con la maiuscola come si addice a un cattolico anche se vorrei scrivere per gli Dei in modo da offenderli e urlando provocarli, per poi subire la delusione delle mancate ire.
Scrivo per i genitali sulla bocca di tutti come trofeo androgino, fallico , maschio , virile,a contaminare antichi, sacri, purpurei altari pagani in cui sacrificano perenni vestali , uniche depositarie del naturale diritto alienato alla volgarità del misoginismo di un mondo fintamente uguale, totalmente globale, ipocritamente maschile; Scrivo ... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: IL DIALOGO
UN MONDO A COLORI D'accordo, ti racconterò la storia della mia vita, come tu desideri
UN MONDO A COLORI Ha ragione A. Martini dicendo che quando parlo della Natura, riesco a scrivere parole che giungono direttamente dal cuore. Tutto iniziò tanti anni fa, io piccola bimba cittadina viziata e coccolata ma che educatamente chiedeva il permesso per fare qualsiasi cosa e rispondendo “ grazie “, mi ritrovai da un giorno a l’altro trapiantata in campagna, nel paese natio dei miei genitori, altra vita, altre esigenze, altro parlare, ma quello che subito colpì la mia immaginazione fu il paesaggio e quei colori, l’azzurro terso del cielo, le nuance cangianti dell’erba mossa dal vento, il canto degli uccellini, farfalle, libellule i campi di grano, le rubiconde ciocche d’uva le ciliegie rubate…… e poi la meravigliosa villa dei Conti Rospigliosi, con il suo lungo viale di centenari alti cipressi, l’immenso giardino con la vasca le imponenti statue, le specie infinite di fiori colorati e profumati che an... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: INCIPIT
La ghianda e la quercia. -D'accordo, ti racconterò la storia della mia vita, come tu desideri-
In un fruscio di foglie la vecchia quercia si rivolse alla più piccola delle sue ghiande, che con l'esile picciolo si teneva al più alto dei suoi rami. -Non so se mi resterà il tempo per dirti tutto delle 527 estati che ricordo di aver vissuto.Sento la mia linfa colare via dalla ferita che i quei due piccoli uomini hanno aperto oggi con i loro infernali arnesi ringhianti, e li ho sentiti darsi appuntamento per l'alba di domani,per -terminare il lavoro- dicevano. Ho appena un vago ricordo di quando,minuscola ghianda,dondolavo assieme alle mie sorelle cullata dal vento tra le grandi braccia di nostra madre. E poi il volo,quando qualcosa mi disse di lasciarmi andare, e il tuffo sull'erba soffice. Vennero delle contadine, il giorno dopo,ridevano raccogliendoci da terra ad una ad una,scherzavano tra loro parlando di -maiali- che ci avrebbero trovate deliziose. Io immaginavo questi -signori maiali- che ci avrebbero a... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: INCIPIT
[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28 ][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ][ Pag.35 ][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41 ][ Pag.42 ][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47 ][ Pag.48 ][ Pag.49 ][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54 ][ Pag.55 ][ Pag.56 ][ Pag.57 ][ Pag.58 ][ Pag.59 ][ Pag.60 ][ Pag.61 ][ Pag.62 ][ Pag.63 ][ Pag.64 ][ Pag.65 ][ Pag.66 ][ Pag.67 ][ Pag.68 ][ Pag.69 ][ Pag.70 ][ Pag.71 ][ Pag.72 ][ Pag.73 ][ Pag.74 ][ Pag.75 ][ Pag.76 ][ Pag.77 ][ Pag.78 ][ Pag.79 ][ Pag.80 ][ Pag.81 ][ Pag.82 ][ Pag.83 ][ Pag.84 ][ Pag.85 ][ Pag.86 ][ Pag.87 ][ Pag.88 ][ Pag.89 ][ Pag.90 ][ Pag.91 ][ Pag.92 ][ Pag.93 ][ Pag.94 ][ Pag.95 ][ Pag.96 ][ Pag.97 ][ Pag.98 ][ Pag.99 ][ Pag.100 ][ Pag.101 ][ Pag.102 ][ Pag.103 ][ Pag.104 ][ Pag.105 ][ Pag.106 ][ Pag.107 ][ Pag.108 ][ Pag.109 ][ Pag.110 ][ Pag.111 ][ Pag.112 ][ Pag.113 ][ Pag.114 ][ Pag.115 ][ Pag.116 ][ Pag.117 ][ Pag.118 ][ Pag.119 ][ Pag.120 ][ Pag.121 ][ Pag.122 ][ Pag.123 ][ Pag.124 ][ Pag.125 ][ Pag.126 ][ Pag.127 ][ Pag.128 ][ Pag.129 ][ Pag.130 ][ Pag.131 ][ Pag.132 ][ Pag.133 ][ Pag.134 ][ Pag.135 ][ Pag.136 ][ Pag.137 ][ Pag.138 ][ Pag.139 ][ Pag.140 ][ Pag.141 ][ Pag.142 ][ Pag.143 ][ Pag.144 ][ Pag.145 ][ Pag.146 ][ Pag.147 ][ Pag.148 ][ Pag.149 ][ Pag.150 ][ Pag.151 ][ Pag.152 ][ Pag.153 ][ Pag.154 ][ Pag.155 ][ Pag.156 ][ Pag.157 ][ Pag.158 ][ Pag.159 ][ Pag.160 ][ Pag.161 ][ Pag.162 ][ Pag.163 ][ Pag.164 ][ Pag.165 ][ Pag.166 ][ Pag.167 ][ Pag.168 ][ Pag.169 ][ Pag.170 ][ Pag.171 ][ Pag.172 ][ Pag.173 ][ Pag.174 ][ Pag.175 ][ Pag.176 ][ Pag.177 ][ Pag.178 ][ Pag.179 ][ Pag.180 ][ Pag.181 ][ Pag.182 ][ Pag.183 ][ Pag.184 ][ Pag.185 ][ Pag.186 ][ Pag.187 ][ Pag.188 ][ Pag.189 ][ Pag.190 ][ Pag.191 ][ Pag.192 ][ Pag.193 ][ Pag.194 ][ Pag.195 ][ Pag.196 ][ Pag.197 ][ Pag.198 ][ Pag.199 ][ Pag.200 ][ Pag.201 ][ Pag.202 ][ Pag.203 ][ Pag.204 ][ Pag.205 ][ Pag.206 ][ Pag.207 ][ Pag.208 ][ Pag.209 ][ Pag.210 ][ Pag.211 ][ Pag.212 ][ Pag.213 ][ Pag.214 ][ Pag.215 ]
|
|||||||||||||||||