Scrittura Creativa |
La scrittura creativa è una palestra di allenamento per chi ama scrivere e vuole sviluppare il "muscolo" della fantasia. Comunicazione (punteggiatura) Le istruzioni sono: ...l’insieme dei segni che servono a scandire il testo e a riprodurre le intonazioni espressive del parlato, distanziare tra loro gli elementi e a suggerire l’intonazione con cui leggere le frasi. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ Per partecipare basta registrarsi gratuitamente ed accedere alla propria area privata dove si trova la pagina per la pubblicazione della scrittura creativa. Il miglior racconto sarà premiato con la pubblicazione nella prima pagina del sito per un mese con l'indicazione del vincitore. |
||
Lista Generale |
Il mio grande uomo Papà Oggi 19 Marzo,è la festa dei papà in tutto il mondo, oggi non parlerò di tutti i papà ma vi parlerò del mio papà...un uomo qualunque ma con un cuore speciale.
Tra i suoi sacrifici, le sue follie, le sue risate, le sue barzellette, i suoi indovinelli,siamo cresciute apprezzando quell'uomo che da sempre lo chiamo "PAPÀ". Mi hai insegnato una semplice frase: "Abbi forza e fede" Vorrei averti per sempre, vorrei restare nelle tue braccia per sempre, vorrei vederti sorridere per sempre. Il mio papà mi protegge con le sue braccia grandi, il mio papà mi vuole bene, il suo cuore è una mano sempre tesa verso di me, il mio papà mi fa sognare ad occhi aperti e fai di noi donne sapienti e umili. Io apprezzo il mio papà, tutto questo lo fai senza mai, arrenderti o chiedere una mano, senza mai fermarti, con tanta stanchezza ma il tuo sorriso non lo perdi mai... Sorridi sempre... Il mio grande uomo che si chiama: "Papà "... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: TRASPOSIZIONE ANAGRAFICA
Renzo e Lucia ultraquarantenni Si sorprendeva spesso a guardarlo con un po' di fastidio; a 45 anni suonati era rimasto lo stesso bambinone di un tempo, buono come il pane ma incapace di prendere iniziative. Toccava sempre a lei assumersi la responsabilità delle decisioni importanti e non era un compito da poco con una famiglia così numerosa: tre maschi e tre femmine, ancora tutti in casa, nessuno che si fosse reso indipendente. Ah Renzo!... se almeno fosse più sveglio, più risoluto nell' affrontare i problemi !!!!!...Ma.....di cosa si era innamorata?.....le sembrava strano che il suo cuore avesse, da giovane, palpitato per lui....Quando, la sera, lo vedeva crollare in un sonno profondo a causa della stanchezza dovuta al lavoro ma anche alla pesantezza di una cena troppo abbondante e innaffiata da numerosi bicchieri, stentava a riconoscere il Renzo degli anni giovanili che ella attendeva con trepidazione e i cui passi aveva imparato a riconoscere tra i tanti che imboccavano il sentiero che portava alla casetta dove ... (continua)
![]() ![]() ![]() Argomento: TRASPOSIZIONE ANAGRAFICA
...per la mia vita..... Quando gli anni passano
e ti ritrovi ad aver cresciuto i figli, e spesso i nipotini, e non hai avuto il tempo di pensare a quell’uomo che ti ha lasciata, ferendo il tuo orgoglio di donna ed i tuoi sentimenti… quando hai avuto la fortuna di essere arrivata alla pensione, allora è proprio quello il momento che potresti sentirti “sola”, inutile, fragile… rischi di divenire ipocondriaca…l’inattività, la solitudine sono un cocktail esplosivo per la salute mentale. Beh, in un contesto di improbabilità, succede che ti accorgi di essere osservata…. Un tuo vecchio collega di lavoro con il quale scambiasti solo raramente qualche opinione professionale, si è trasferito recentemente in appartamento sito nel tuo stesso pianerottolo. Lui è vedovo, ha tre figli ormai indipendenti, è un uomo dai mille interessi…fin troppo loquace, diresti…. Ogni volta che ti capita di incontrarlo, hai la sensazione che non sia per caso e questo ti dà noia…una donna del tuo stile, del tuo calibro, dotata di quale... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: TRASPOSIZIONE ANAGRAFICA
Romantico amore Si era giovani, pieni di sogni e di speranze, al liceo...
Belli, ricchi di gioventù e di intraprendenza. Giulia era bellissima, corteggiata da tutti i suoi compagni di classe e studiosa. Romeo era quasi sempre da solo, introverso, non partecipava agli scherzi goliardici, che inventavano i compagni,anzi, ne era infastidito. Lo infastidivano soprattutto le attenzioni che tutti donavano a Giulia.Era però di una gentilezza unica, d'altri tempi... La sua timidezza lo rendeva ridicolo, tanto che appallottolava sempre un fazzoletto tra le mani, che gli sudavano vistosamente. Eppure era un genio! La sua mente incamerava facilmente qualsiasi nozione e non aveva bisogno del vocabolario, per tradurre le versioni di latino e di greco. Proprio per questo, tutti lo rispettavano, perché, al momento del bisogno, aiutava tutti. Era turbato dalla bellezza di Giulia ed il suo cuore era sempre in tumulto, quando le era vicino. Giulia arrivava a scuola in attimo prima che suonasse la campanella. La ... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: TRASPOSIZIONE ANAGRAFICA
[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28 ][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ][ Pag.35 ][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41 ][ Pag.42 ][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47 ][ Pag.48 ][ Pag.49 ][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54 ][ Pag.55 ][ Pag.56 ][ Pag.57 ][ Pag.58 ][ Pag.59 ][ Pag.60 ][ Pag.61 ][ Pag.62 ][ Pag.63 ][ Pag.64 ][ Pag.65 ][ Pag.66 ][ Pag.67 ][ Pag.68 ][ Pag.69 ][ Pag.70 ][ Pag.71 ][ Pag.72 ][ Pag.73 ][ Pag.74 ][ Pag.75 ][ Pag.76 ][ Pag.77 ][ Pag.78 ][ Pag.79 ][ Pag.80 ][ Pag.81 ][ Pag.82 ][ Pag.83 ][ Pag.84 ][ Pag.85 ][ Pag.86 ][ Pag.87 ][ Pag.88 ][ Pag.89 ][ Pag.90 ][ Pag.91 ][ Pag.92 ][ Pag.93 ][ Pag.94 ][ Pag.95 ][ Pag.96 ][ Pag.97 ][ Pag.98 ][ Pag.99 ][ Pag.100 ][ Pag.101 ][ Pag.102 ][ Pag.103 ][ Pag.104 ][ Pag.105 ][ Pag.106 ][ Pag.107 ][ Pag.108 ][ Pag.109 ][ Pag.110 ][ Pag.111 ][ Pag.112 ][ Pag.113 ][ Pag.114 ][ Pag.115 ][ Pag.116 ][ Pag.117 ][ Pag.118 ][ Pag.119 ][ Pag.120 ][ Pag.121 ][ Pag.122 ][ Pag.123 ][ Pag.124 ][ Pag.125 ][ Pag.126 ][ Pag.127 ][ Pag.128 ][ Pag.129 ][ Pag.130 ][ Pag.131 ][ Pag.132 ][ Pag.133 ][ Pag.134 ][ Pag.135 ][ Pag.136 ][ Pag.137 ][ Pag.138 ][ Pag.139 ][ Pag.140 ][ Pag.141 ][ Pag.142 ][ Pag.143 ][ Pag.144 ][ Pag.145 ][ Pag.146 ][ Pag.147 ][ Pag.148 ][ Pag.149 ][ Pag.150 ][ Pag.151][ Pag.152 ][ Pag.153 ][ Pag.154 ][ Pag.155 ][ Pag.156 ][ Pag.157 ][ Pag.158 ][ Pag.159 ][ Pag.160 ][ Pag.161 ][ Pag.162 ][ Pag.163 ][ Pag.164 ][ Pag.165 ][ Pag.166 ][ Pag.167 ][ Pag.168 ][ Pag.169 ][ Pag.170 ][ Pag.171 ][ Pag.172 ][ Pag.173 ][ Pag.174 ][ Pag.175 ][ Pag.176 ][ Pag.177 ][ Pag.178 ][ Pag.179 ][ Pag.180 ][ Pag.181 ][ Pag.182 ][ Pag.183 ][ Pag.184 ][ Pag.185 ][ Pag.186 ][ Pag.187 ][ Pag.188 ][ Pag.189 ][ Pag.190 ][ Pag.191 ][ Pag.192 ][ Pag.193 ][ Pag.194 ][ Pag.195 ][ Pag.196 ][ Pag.197 ][ Pag.198 ][ Pag.199 ][ Pag.200 ][ Pag.201 ][ Pag.202 ][ Pag.203 ][ Pag.204 ][ Pag.205 ][ Pag.206 ][ Pag.207 ][ Pag.208 ][ Pag.209 ][ Pag.210 ][ Pag.211 ][ Pag.212 ][ Pag.213 ][ Pag.214 ][ Pag.215 ][ Pag.216 ][ Pag.217 ][ Pag.218 ][ Pag.219 ][ Pag.220 ][ Pag.221 ][ Pag.222 ][ Pag.223 ][ Pag.224 ][ Pag.225 ][ Pag.226 ][ Pag.227 ][ Pag.228 ][ Pag.229 ][ Pag.230 ][ Pag.231 ][ Pag.232 ][ Pag.233 ][ Pag.234 ][ Pag.235 ][ Pag.236 ][ Pag.237 ][ Pag.238 ][ Pag.239 ][ Pag.240 ][ Pag.241 ][ Pag.242 ][ Pag.243 ][ Pag.244 ][ Pag.245 ][ Pag.246 ][ Pag.247 ][ Pag.248 ][ Pag.249 ][ Pag.250 ][ Pag.251 ][ Pag.252 ][ Pag.253 ][ Pag.254 ][ Pag.255 ][ Pag.256 ][ Pag.257 ][ Pag.258 ][ Pag.259 ][ Pag.260 ][ Pag.261 ][ Pag.262 ][ Pag.263 ][ Pag.264 ][ Pag.265 ][ Pag.266 ][ Pag.267 ][ Pag.268 ][ Pag.269 ][ Pag.270 ][ Pag.271 ][ Pag.272 ][ Pag.273 ][ Pag.274 ]
|
||||||||||||||