Scrittura Creativa |
La scrittura creativa è una palestra di allenamento per chi ama scrivere e vuole sviluppare il "muscolo" della fantasia. Comunicazione (punteggiatura) Le istruzioni sono: ...l’insieme dei segni che servono a scandire il testo e a riprodurre le intonazioni espressive del parlato, distanziare tra loro gli elementi e a suggerire l’intonazione con cui leggere le frasi. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ Per partecipare basta registrarsi gratuitamente ed accedere alla propria area privata dove si trova la pagina per la pubblicazione della scrittura creativa. Il miglior racconto sarà premiato con la pubblicazione nella prima pagina del sito per un mese con l'indicazione del vincitore. |
||
Lista Generale |
DUE GEMELLI ALLO SBANDO Due gemelli allo sbando
La storia di Roma - in breve dal Web - ![]() ![]() ![]() Argomento: MODERNIZZAZIONI
MITOLOGICA EUROPA Ebbene ragazzi vi racconterò la storia di Europa figlia di Agenore e Telefassa. Tra mito e leggenda sconosciuta a molti ma che trovo molto divertente. Già il suo nome Europa ci fa pensare ai nostri stati europei mai d’accordo tra di loro, nati da poco. La giovane Europa coglieva dei fiori bellissima aveva doti meravigliose sapeva cantare, ballare conosceva più lingue ma ne adottò una sola quella del cuore. Zeus se ne invaghì e non si limitò ad una normale fuitina come avrebbero fatto gli esseri umani, fu tutto più spettacolare si mutò in un toro bianchissimo e a cornate la indusse a salire sul groppone…così la rapì e la portò nell’isola di Creta. L’avventura d’Europa non finisce qui l’ormai marito Zeus stanco di questa Europa diventata noiosa, litigiosa e avara non ci pensò due volte la lasciò con i figli da sfamare….Europa non era tipo da stare sola e dopo un breve periodo si sposò con Asterione allora re di Creta. I ragazzi furono adottati e il nuovo matrimonio rianimò la donna, che ... (continua)
![]() ![]() ![]() Argomento: MODERNIZZAZIONI
In ginocchio da te Una cellula della mia memoria mi ha fato pensare a te ed ad un particolare momento della nostra storia. E’ difficile pensarti evitando quel groppo alla gola che mi assale ogni volta che attraversi la mia mente, ma voglio provarci, anche questo è un modo per sentirti ancora presente.
Ti ricordi amore mio quella sera di un po’ di anni fa? Sicuramente si, non puoi averla dimenticata. Ricordi com’era cominciata? Sembrava un banalissimo dopocena come i tanti che avevamo passato insieme. Seduti sul solito divano, un bicchiere di vino bianco in mano, il televisore acceso, ma lo guardavamo poco avevamo tante cose da dirci, l’importante era stare insieme. Ad un certo punto guardai il camino di fronte a noi e dissi: ‘Amore come sarebbe bello se fosse acceso. Ho sempre sognato stare davanti ad un camino con la legna scoppiettante, sotto un plaid con l’uomo che amo ‘. Tu mi guardasti e senza rispondermi, posasti il bicchiere sul bordo del camino e uscisti. Tornasti dopo pochi minuti c... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: MINIRICORDI
Ti ricordi quella volta che mi venisti a prendere sotto casa e mi portasti a ballare? Ti ricordi quella volta che mi venisti a prendere sotto casa e mi portasti a ballare? Era una serata fredda, nonostante fosse agosto inoltrato, ma a me non interessava del freddo: l’unica cosa che desideravo era stare accanto a te. Mi preparai e ti aspettai fuori al balcone, finché non vidi la tua macchina arrivare verso di me. Ero eccitata, emozionata, non stavo nella pelle. Scesi felice e ci baciammo, poi ci incamminammo verso il locale. Fu una serata magica, una di quelle serate che restano per sempre impresse nel cuore. Ballammo tutta la sera, io e te, e del resto del mondo non mi importava: ricordo la fila per prendere da bere, abbracciati, ricordo le chiacchiere con gli altri a cui non davo un gran peso perché tutti i miei pensieri erano rivolti solamente a te, ricordo il tuo sorriso e i tuoi occhi scuri, con cui mi hai promesso tanto. E ricordi il momento più bello? Quando tutti se ne andarono e io te rimanemmo in macchina, abbracciati, a scambiarci coccole e baci. Ero talmente ... (continua)
![]() ![]() ![]() Argomento: MINIRICORDI
[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28 ][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ][ Pag.35 ][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41 ][ Pag.42 ][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47 ][ Pag.48 ][ Pag.49 ][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54 ][ Pag.55 ][ Pag.56 ][ Pag.57 ][ Pag.58 ][ Pag.59 ][ Pag.60 ][ Pag.61 ][ Pag.62 ][ Pag.63 ][ Pag.64 ][ Pag.65 ][ Pag.66 ][ Pag.67 ][ Pag.68 ][ Pag.69 ][ Pag.70 ][ Pag.71 ][ Pag.72 ][ Pag.73][ Pag.74 ][ Pag.75 ][ Pag.76 ][ Pag.77 ][ Pag.78 ][ Pag.79 ][ Pag.80 ][ Pag.81 ][ Pag.82 ][ Pag.83 ][ Pag.84 ][ Pag.85 ][ Pag.86 ][ Pag.87 ][ Pag.88 ][ Pag.89 ][ Pag.90 ][ Pag.91 ][ Pag.92 ][ Pag.93 ][ Pag.94 ][ Pag.95 ][ Pag.96 ][ Pag.97 ][ Pag.98 ][ Pag.99 ][ Pag.100 ][ Pag.101 ][ Pag.102 ][ Pag.103 ][ Pag.104 ][ Pag.105 ][ Pag.106 ][ Pag.107 ][ Pag.108 ][ Pag.109 ][ Pag.110 ][ Pag.111 ][ Pag.112 ][ Pag.113 ][ Pag.114 ][ Pag.115 ][ Pag.116 ][ Pag.117 ][ Pag.118 ][ Pag.119 ][ Pag.120 ][ Pag.121 ][ Pag.122 ][ Pag.123 ][ Pag.124 ][ Pag.125 ][ Pag.126 ][ Pag.127 ][ Pag.128 ][ Pag.129 ][ Pag.130 ][ Pag.131 ][ Pag.132 ][ Pag.133 ][ Pag.134 ][ Pag.135 ][ Pag.136 ][ Pag.137 ][ Pag.138 ][ Pag.139 ][ Pag.140 ][ Pag.141 ][ Pag.142 ][ Pag.143 ][ Pag.144 ][ Pag.145 ][ Pag.146 ][ Pag.147 ][ Pag.148 ][ Pag.149 ][ Pag.150 ][ Pag.151 ][ Pag.152 ][ Pag.153 ][ Pag.154 ][ Pag.155 ][ Pag.156 ][ Pag.157 ][ Pag.158 ][ Pag.159 ][ Pag.160 ][ Pag.161 ][ Pag.162 ][ Pag.163 ][ Pag.164 ][ Pag.165 ][ Pag.166 ][ Pag.167 ][ Pag.168 ][ Pag.169 ][ Pag.170 ][ Pag.171 ][ Pag.172 ][ Pag.173 ][ Pag.174 ][ Pag.175 ][ Pag.176 ][ Pag.177 ][ Pag.178 ][ Pag.179 ][ Pag.180 ][ Pag.181 ][ Pag.182 ][ Pag.183 ][ Pag.184 ][ Pag.185 ][ Pag.186 ][ Pag.187 ][ Pag.188 ][ Pag.189 ][ Pag.190 ][ Pag.191 ][ Pag.192 ][ Pag.193 ][ Pag.194 ][ Pag.195 ][ Pag.196 ][ Pag.197 ][ Pag.198 ][ Pag.199 ][ Pag.200 ][ Pag.201 ][ Pag.202 ][ Pag.203 ][ Pag.204 ][ Pag.205 ][ Pag.206 ][ Pag.207 ][ Pag.208 ][ Pag.209 ][ Pag.210 ][ Pag.211 ][ Pag.212 ][ Pag.213 ][ Pag.214 ][ Pag.215 ][ Pag.216 ][ Pag.217 ][ Pag.218 ][ Pag.219 ][ Pag.220 ][ Pag.221 ][ Pag.222 ][ Pag.223 ][ Pag.224 ][ Pag.225 ][ Pag.226 ][ Pag.227 ][ Pag.228 ][ Pag.229 ][ Pag.230 ][ Pag.231 ][ Pag.232 ][ Pag.233 ][ Pag.234 ][ Pag.235 ][ Pag.236 ][ Pag.237 ][ Pag.238 ][ Pag.239 ][ Pag.240 ][ Pag.241 ][ Pag.242 ][ Pag.243 ][ Pag.244 ][ Pag.245 ][ Pag.246 ][ Pag.247 ][ Pag.248 ][ Pag.249 ][ Pag.250 ][ Pag.251 ][ Pag.252 ][ Pag.253 ][ Pag.254 ][ Pag.255 ][ Pag.256 ][ Pag.257 ][ Pag.258 ][ Pag.259 ][ Pag.260 ][ Pag.261 ][ Pag.262 ][ Pag.263 ][ Pag.264 ][ Pag.265 ][ Pag.266 ][ Pag.267 ][ Pag.268 ][ Pag.269 ][ Pag.270 ][ Pag.271 ][ Pag.272 ][ Pag.273 ][ Pag.274 ]
|
||||||||||||||