Scrittura Creativa |
La scrittura creativa è una palestra di allenamento per chi ama scrivere e vuole sviluppare il "muscolo" della fantasia. Comunicazione (punteggiatura) Le istruzioni sono: ...l’insieme dei segni che servono a scandire il testo e a riprodurre le intonazioni espressive del parlato, distanziare tra loro gli elementi e a suggerire l’intonazione con cui leggere le frasi. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ Per partecipare basta registrarsi gratuitamente ed accedere alla propria area privata dove si trova la pagina per la pubblicazione della scrittura creativa. Il miglior racconto sarà premiato con la pubblicazione nella prima pagina del sito per un mese con l'indicazione del vincitore. |
||
Lista Generale |
Un ateo morto è uno che si è messo il vestito della festa, ma non ha un posto dove andare <<Passami quello, ok?>> <<Attento… non ti sporcare>>. <<Lascia che io… oops>>. <<Non quello… il crick… e tieni a portata di mano i bulloni e la chiave inglese… cav… mi sono pizzicato>>. <<Ma tu hai capito cosa è successo?>>. <<A chi? …cosa?>>. <<Ma non ti accorgi
di niente tu…?>>. <<Perché mi guardi così? Parla…>> …ricordo che tutto è avvenuto in pochi attimi, qualche istante e poi il buio e il caos più totale. Pochi attimi ma infiniti, forti e devastanti emozioni… paura,terrore,confusione, shock e dolore.E la plastica sotto i piedi scalzi. Ricordo solo che era metà pomeriggio, la sonnolenza e un senso come di ebbrezza. Ma nessuna avvisaglia prima della sbandata… e due querce gemelle. E poi l’odore di mia moglie e l’agitazione e l’ansia. Ora c’è rumore. Di voci, diverse e sconosciute. “In quella notte giudaica, sotto un cielo fulgido e nitente, per nulla coperto Giove e Saturno... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: INCIPIT DIALOGATO
RIVELAZIONE MISTICA Sono uno dei frati minori di questo convento, mi piace vivere da francescano, sono semplice, povero ma ho una buona cultura religiosa, la mia più alta aspirazione è diventare Santo. Prima di essere frate sono stato un ragazzo come tutti gli altri, venivo da una famiglia devota, ho imparato a sorridere alle avversità della vita, voglio un gran bene a tutti. Un vecchio frate dai capelli bianchi mi ha insegnato ad accontentarmi del necessario, mi diceva dove c’è povertà c’è letizia. Mi parlava dei miracoli, come il Cristo si era rivelato a questi santi. E’ qui che ho imparato l’umiltà, ho iniziato a lavorare la terra a coltivare ortaggi per i frati e per i poveri. Non sono capace di molte cose, ma la mia vocazione è di aiutare chi mi chiede aiuto. La mia giornata? Di giorno lavoro e prego, la notte… beh dormo! Sono stato scelto non posso fermarmi a metà strada, la mia meta è quella di giungere alla rivelazione dove il buon Dio m'illumini con la sua misericordia. Vorrei essere come il seme... (continua)
![]() ![]() ![]() Argomento: LA RIVELAZIONE
Risposta esatta Geraldo. Sappiamo bene com'è Geraldo: un tipo strano, alcuni direbbero sia pazzo, eppure so che lui ha un cuore grande.
Si, miei lettori, si. Parliamo di amore: vi scoccia? Pazienza, l'Amore farà compagnia a questa storia di rivelazione. Ecco, Geraldo...beh... non è visto come un uomo affascinante (fisicamente) eppure trovò una donna, nel paesino di lì. Non era di quel suo paesino ( e ben si notava). Geraldo ne rimase affascinato e la conquistò con la sua timidezza e la sua dolcezza. A: " Sai, non ho mai trovato un uomo come te... " G:" Sei l'unica che ha visto in questo piccolo mostro, un dolce uomo. Ed è per questo che non ti vorrò lasciare mai" A:"Per me tu sei un tipo affascinante, così dolce e così buono... non è la scorza ciò che conta. Quella a volte distorce l'occhio da quello che è un tesoro inestimabile." G:"Ecco perché ti amo. A, mi hai davvero stregata..." Da quel giorno così bello passarono anni, finché un giorno non la pers... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: LA RIVELAZIONE
Parole antiche in un feuilletton Quando un pomeriggio d’autunno entrò in quel negozio, fu tanto sorpreso nel vedere che si può
vendere stupore con incanto da non cogliere che i fiori erano il primo indizio. Non erano coperti di rugiada… anche i fiori piangono, pur se in silenzio. Fino ad allora aveva sorvolato il mare padano nell’Astigiano dove si stendono le colline del vino, morbido come la flanella, con una macchina da volo con le ali in ossa di balena e la copertura in finissima cartamoneta. Lì per lì non intese subito che il martin pescatore può aspirare al krill tra i fanoni di una badiale azzurra balena che inaspettatamente, saltando fuori da un’onda, investe gli altri cetacei attorno. E nuota distante dall’ora di cena. A cagionare un sorriso è quasi sempre un altro sorriso, e da quel primo suo sorriso si videro tante altre volte di chiacchierate a tirar mattino. Come quando lui le dissi con gli occhiali appannati, in un mattino di freddo particolarmente intenso, che la sola cosa che di lei non ... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: LA RIVELAZIONE
[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28 ][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ][ Pag.35 ][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41 ][ Pag.42 ][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47 ][ Pag.48 ][ Pag.49 ][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54 ][ Pag.55 ][ Pag.56 ][ Pag.57 ][ Pag.58 ][ Pag.59 ][ Pag.60 ][ Pag.61 ][ Pag.62 ][ Pag.63 ][ Pag.64 ][ Pag.65 ][ Pag.66 ][ Pag.67 ][ Pag.68 ][ Pag.69 ][ Pag.70 ][ Pag.71 ][ Pag.72 ][ Pag.73 ][ Pag.74 ][ Pag.75 ][ Pag.76 ][ Pag.77 ][ Pag.78 ][ Pag.79 ][ Pag.80 ][ Pag.81 ][ Pag.82 ][ Pag.83 ][ Pag.84 ][ Pag.85 ][ Pag.86 ][ Pag.87 ][ Pag.88 ][ Pag.89 ][ Pag.90][ Pag.91 ][ Pag.92 ][ Pag.93 ][ Pag.94 ][ Pag.95 ][ Pag.96 ][ Pag.97 ][ Pag.98 ][ Pag.99 ][ Pag.100 ][ Pag.101 ][ Pag.102 ][ Pag.103 ][ Pag.104 ][ Pag.105 ][ Pag.106 ][ Pag.107 ][ Pag.108 ][ Pag.109 ][ Pag.110 ][ Pag.111 ][ Pag.112 ][ Pag.113 ][ Pag.114 ][ Pag.115 ][ Pag.116 ][ Pag.117 ][ Pag.118 ][ Pag.119 ][ Pag.120 ][ Pag.121 ][ Pag.122 ][ Pag.123 ][ Pag.124 ][ Pag.125 ][ Pag.126 ][ Pag.127 ][ Pag.128 ][ Pag.129 ][ Pag.130 ][ Pag.131 ][ Pag.132 ][ Pag.133 ][ Pag.134 ][ Pag.135 ][ Pag.136 ][ Pag.137 ][ Pag.138 ][ Pag.139 ][ Pag.140 ][ Pag.141 ][ Pag.142 ][ Pag.143 ][ Pag.144 ][ Pag.145 ][ Pag.146 ][ Pag.147 ][ Pag.148 ][ Pag.149 ][ Pag.150 ][ Pag.151 ][ Pag.152 ][ Pag.153 ][ Pag.154 ][ Pag.155 ][ Pag.156 ][ Pag.157 ][ Pag.158 ][ Pag.159 ][ Pag.160 ][ Pag.161 ][ Pag.162 ][ Pag.163 ][ Pag.164 ][ Pag.165 ][ Pag.166 ][ Pag.167 ][ Pag.168 ][ Pag.169 ][ Pag.170 ][ Pag.171 ][ Pag.172 ][ Pag.173 ][ Pag.174 ][ Pag.175 ][ Pag.176 ][ Pag.177 ][ Pag.178 ][ Pag.179 ][ Pag.180 ][ Pag.181 ][ Pag.182 ][ Pag.183 ][ Pag.184 ][ Pag.185 ][ Pag.186 ][ Pag.187 ][ Pag.188 ][ Pag.189 ][ Pag.190 ][ Pag.191 ][ Pag.192 ][ Pag.193 ][ Pag.194 ][ Pag.195 ][ Pag.196 ][ Pag.197 ][ Pag.198 ][ Pag.199 ][ Pag.200 ][ Pag.201 ][ Pag.202 ][ Pag.203 ][ Pag.204 ][ Pag.205 ][ Pag.206 ][ Pag.207 ][ Pag.208 ][ Pag.209 ][ Pag.210 ][ Pag.211 ][ Pag.212 ][ Pag.213 ][ Pag.214 ][ Pag.215 ][ Pag.216 ][ Pag.217 ][ Pag.218 ][ Pag.219 ][ Pag.220 ][ Pag.221 ][ Pag.222 ][ Pag.223 ][ Pag.224 ][ Pag.225 ][ Pag.226 ][ Pag.227 ][ Pag.228 ][ Pag.229 ][ Pag.230 ][ Pag.231 ][ Pag.232 ][ Pag.233 ][ Pag.234 ][ Pag.235 ][ Pag.236 ][ Pag.237 ][ Pag.238 ][ Pag.239 ][ Pag.240 ][ Pag.241 ][ Pag.242 ][ Pag.243 ][ Pag.244 ][ Pag.245 ][ Pag.246 ][ Pag.247 ][ Pag.248 ][ Pag.249 ][ Pag.250 ][ Pag.251 ][ Pag.252 ][ Pag.253 ][ Pag.254 ][ Pag.255 ][ Pag.256 ][ Pag.257 ][ Pag.258 ][ Pag.259 ][ Pag.260 ][ Pag.261 ][ Pag.262 ][ Pag.263 ][ Pag.264 ][ Pag.265 ][ Pag.266 ][ Pag.267 ][ Pag.268 ][ Pag.269 ][ Pag.270 ][ Pag.271 ][ Pag.272 ][ Pag.273 ][ Pag.274 ]
|
||||||||||||||