Scrittura Creativa |
La scrittura creativa è una palestra di allenamento per chi ama scrivere e vuole sviluppare il "muscolo" della fantasia. Comunicazione (punteggiatura) Le istruzioni sono: ...l’insieme dei segni che servono a scandire il testo e a riprodurre le intonazioni espressive del parlato, distanziare tra loro gli elementi e a suggerire l’intonazione con cui leggere le frasi. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ Per partecipare basta registrarsi gratuitamente ed accedere alla propria area privata dove si trova la pagina per la pubblicazione della scrittura creativa. Il miglior racconto sarà premiato con la pubblicazione nella prima pagina del sito per un mese con l'indicazione del vincitore. |
||
Lista Generale |
L'AMORE DI ERNESTO L’ AMORE DI ERNESTO
Tracce di vita percorrono il mio corpo Il cuor ha ripreso il battito, è risorto Da quando hai sbattuto la porta e sei andata Mi fu fatale quella contentezza con risata. Fu quella maledizione che mi lanciasti Devi morir da solo mi dicesti Nell’ingoiar quel boccone sono svenuto Fortunato me, dopo un po’ mi son riavuto. Non so quanto tempo a terra sia rimasto Se pochi secondi o qualche minuto in arresto Appena mi son ripreso subito a te ho pensato un mio anatema di star male ti ho inviato. Ti trovo all’ospedale con l’ossigeno alla bocca Ti dissi:_ Il maleficio non si sa mai a chi tocca Guardandomi negli occhi, mi hai fulminato A te non ti hanno voluto neppure nel creato. Pensar ch’è per quarant’anni ti ho governato Ti sei levata l’ossigeno dicendomi:- disgraziato A quel punto ho capito che non era mal di morte Era stato solamente un fatto, non la benevola sorte. Ho ripreso i miei piedi, via sono andato dai guai ... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: UN SEGRETO
Verità nascosta Dopo aver scoperto la scioccante verità, Maria scese dalla soffitta e spedita andò furente dritta dai suoi genitori, sorpresi da tutta questa veemenza, i suoi occhi erano colmi di rabbia, anche se traboccavano di lacrime amare, e senza troppi indugi, esplose. -“Che cos’è questa storia!?
Per tutti questi anni, non avete fatto altro che mentirmi, tenendomi all’oscuro di tutto, non è vero? Sergio e Valeria, furono presi alla sprovvista da quella rivelazione, e per qualche frazione di secondo rimasero attoniti, ma cercarono subito di non far degenerare la situazione, per quanto fosse già compromessa. -“Aspetta Maria”, intervenne Valeria, “c’è una ragione a tutto questo, lascia che ti spieghiamo” -“Ascolta figliola”, continuò Sergio, “non perdere la testa, so che è difficile, ma”. A volte la vita mette le persone davanti a, forse, scomode verità o segreti, che piombano all’improvviso dentro di essa come il pi... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: UN SEGRETO
Un segreto Di quanti "vorrei ma non posso", è piena la mia vita finora trascorsa. Tanti bagagli disfatti nel mio passato. Vivo un oggi, in cui a malapena mi ci intravedo. Mi intrometto furtivamente nella mia vita; ma è come se non mi appartenesse mai completamente. A volte mi estraneo da tutto ciò che è mio: mi succede perché non posso vivere come vorrei. Tutt'intorno scorgo montagne colorate, dove desidero cogliere fiori, per poterli piantare nei miei enormi vasi, che rimangono purtroppo ancora vuoti. Mi perdo nei cieli azzurri e i miei occhi inseguono colombe che in stormo migrano: ne attendo il ritorno e mentre aspetto, passa il tempo. Vorrei che tutto corresse in fretta e non si fermasse mai e che quello che deve succedere poi,accadesse prima. In un'inesplorata natura incontaminata e su terreni vergini, langue il mio sguardo. Tramonti e libellule si librano virtuose nell'aria ed io convivo con un oggi che non mi consente di prendermi la mia vita. La vorrei tutta da vivere la mia vit... (continua)
![]() ![]() ![]() Argomento: UN SEGRETO
Le ricchezze di zio Giuseppe In alto verso lo sfondo azzurino delle montagne sotto il cielo fresco ,di una profonda solitudine dei boschi ,si intravede un piccolo villaggio del centro Sardegna ,seminascosta dalla vegetazione con le sue strade tuortuose che solo con i cavalli e con i carri trainato dai buoi poteva essere praticata .
Calava la sera ,una di quelle assai pesante ,ecco che con passo lento ,si incamminava un vecchio ,che il tempo aveva tanto logorato sia l'animo che il corpo del povero uomo ,non fattevi ingannare dal corpo ,per la sua età la dice lunga. Il suo nome era zio giuseppe,la vita la reso molto determinato e anche molto ostinato ,e orgoglioso aveva dato tutta la sua vita per il bene della sua famiglia . La famiglia carru era la più ricca del villaggio ,avevano tanti terreni , e ogni anno con le varie coltivazioni ,il vecchio riscuoteva tanti soldi , zio Giuseppe era ultimo di due fratelli, il più grande era Giovanni carru , un uomo sulla settantina alto e rubusto ,colorito olivastro a differ... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: UN SEGRETO
[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28 ][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ][ Pag.35 ][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41 ][ Pag.42 ][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47 ][ Pag.48 ][ Pag.49 ][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54 ][ Pag.55 ][ Pag.56 ][ Pag.57 ][ Pag.58 ][ Pag.59 ][ Pag.60 ][ Pag.61 ][ Pag.62 ][ Pag.63 ][ Pag.64 ][ Pag.65 ][ Pag.66 ][ Pag.67 ][ Pag.68 ][ Pag.69 ][ Pag.70 ][ Pag.71 ][ Pag.72 ][ Pag.73 ][ Pag.74 ][ Pag.75 ][ Pag.76 ][ Pag.77 ][ Pag.78 ][ Pag.79 ][ Pag.80 ][ Pag.81 ][ Pag.82 ][ Pag.83 ][ Pag.84 ][ Pag.85 ][ Pag.86 ][ Pag.87 ][ Pag.88 ][ Pag.89 ][ Pag.90 ][ Pag.91 ][ Pag.92 ][ Pag.93 ][ Pag.94 ][ Pag.95 ][ Pag.96 ][ Pag.97 ][ Pag.98 ][ Pag.99 ][ Pag.100 ][ Pag.101 ][ Pag.102 ][ Pag.103 ][ Pag.104 ][ Pag.105 ][ Pag.106 ][ Pag.107 ][ Pag.108 ][ Pag.109 ][ Pag.110 ][ Pag.111 ][ Pag.112 ][ Pag.113 ][ Pag.114 ][ Pag.115 ][ Pag.116 ][ Pag.117 ][ Pag.118 ][ Pag.119 ][ Pag.120 ][ Pag.121 ][ Pag.122 ][ Pag.123 ][ Pag.124 ][ Pag.125 ][ Pag.126 ][ Pag.127 ][ Pag.128 ][ Pag.129 ][ Pag.130 ][ Pag.131 ][ Pag.132 ][ Pag.133 ][ Pag.134 ][ Pag.135 ][ Pag.136 ][ Pag.137 ][ Pag.138 ][ Pag.139 ][ Pag.140 ][ Pag.141 ][ Pag.142 ][ Pag.143 ][ Pag.144 ][ Pag.145 ][ Pag.146 ][ Pag.147 ][ Pag.148 ][ Pag.149 ][ Pag.150 ][ Pag.151 ][ Pag.152 ][ Pag.153 ][ Pag.154 ][ Pag.155 ][ Pag.156 ][ Pag.157 ][ Pag.158 ][ Pag.159 ][ Pag.160 ][ Pag.161 ][ Pag.162 ][ Pag.163 ][ Pag.164 ][ Pag.165 ][ Pag.166 ][ Pag.167 ][ Pag.168 ][ Pag.169 ][ Pag.170 ][ Pag.171 ][ Pag.172 ][ Pag.173 ][ Pag.174 ][ Pag.175 ][ Pag.176 ][ Pag.177 ][ Pag.178 ][ Pag.179 ][ Pag.180 ][ Pag.181][ Pag.182 ][ Pag.183 ][ Pag.184 ][ Pag.185 ][ Pag.186 ][ Pag.187 ][ Pag.188 ][ Pag.189 ][ Pag.190 ][ Pag.191 ][ Pag.192 ][ Pag.193 ][ Pag.194 ][ Pag.195 ][ Pag.196 ][ Pag.197 ][ Pag.198 ][ Pag.199 ][ Pag.200 ][ Pag.201 ][ Pag.202 ][ Pag.203 ][ Pag.204 ][ Pag.205 ][ Pag.206 ][ Pag.207 ][ Pag.208 ][ Pag.209 ][ Pag.210 ][ Pag.211 ][ Pag.212 ][ Pag.213 ][ Pag.214 ][ Pag.215 ][ Pag.216 ][ Pag.217 ][ Pag.218 ][ Pag.219 ][ Pag.220 ][ Pag.221 ][ Pag.222 ][ Pag.223 ][ Pag.224 ][ Pag.225 ][ Pag.226 ][ Pag.227 ][ Pag.228 ][ Pag.229 ][ Pag.230 ][ Pag.231 ][ Pag.232 ][ Pag.233 ][ Pag.234 ][ Pag.235 ][ Pag.236 ][ Pag.237 ][ Pag.238 ][ Pag.239 ][ Pag.240 ][ Pag.241 ][ Pag.242 ][ Pag.243 ][ Pag.244 ][ Pag.245 ][ Pag.246 ][ Pag.247 ][ Pag.248 ][ Pag.249 ][ Pag.250 ][ Pag.251 ][ Pag.252 ][ Pag.253 ][ Pag.254 ][ Pag.255 ][ Pag.256 ][ Pag.257 ][ Pag.258 ][ Pag.259 ][ Pag.260 ][ Pag.261 ][ Pag.262 ][ Pag.263 ][ Pag.264 ][ Pag.265 ][ Pag.266 ][ Pag.267 ][ Pag.268 ][ Pag.269 ][ Pag.270 ][ Pag.271 ][ Pag.272 ][ Pag.273 ][ Pag.274 ]
|
||||||||||||||