Scrittura Creativa |
La scrittura creativa è una palestra di allenamento per chi ama scrivere e vuole sviluppare il "muscolo" della fantasia. Comunicazione (punteggiatura) Le istruzioni sono: ...l’insieme dei segni che servono a scandire il testo e a riprodurre le intonazioni espressive del parlato, distanziare tra loro gli elementi e a suggerire l’intonazione con cui leggere le frasi. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ Per partecipare basta registrarsi gratuitamente ed accedere alla propria area privata dove si trova la pagina per la pubblicazione della scrittura creativa. Il miglior racconto sarà premiato con la pubblicazione nella prima pagina del sito per un mese con l'indicazione del vincitore. |
||
Lista Generale |
IL PRINCIPE CHE SORPRESA Da: il principe ranocchio
C' era una volta un Re che aveva come figlia una bellissima principessa. ![]() ![]() ![]() Argomento: C'ERA UNA VOLTA UN RE
L'effetto degli acidi di Abdul (o forse no) Devo portare queste palle di capra fritte alla nonna Giacomina, ma non ho molta voglia, da quando è stata al Grande Fratello e si è baciata con Ignazio nell'armadio è diventata strana, mette il perizoma e ascolta Gigi D'Alessio, mi fa un po’ paura.
Mentre cammino nel bosco sento dei rumori alla mia destra, vado a controllare e vedo una chioma bionda e riccia, pensando sia una donna mi avvicino e gli chiedo se va tutto bene, ma appena si volta vedo che è il cacciatore della zona con tanto di rossetto e mascara, e a terra noto una minigonna e tacchi a spillo, abbastanza scioccata mi allontano e lui mi si mette in ginocchio pregandomi di non dire nulla a nessuno, che è un hobby passeggero, poi cerca di baciarmi e comincio a correre più forte che posso e lo semino. Arrivo a casa della nonna e apro la porta, ma lei non c'è, ma sento qualcuno che ansima dalla camera, così mi affretto ad andare a vedere che succede, non appena apro la porta vedo la nonna a quattro zampe sul letto che fa ses... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: PUNTI DI VISTA
Le burla di Cappuccetto Rosso La mamma come al solito mi aveva spedito dalla nonna, così non potevo disturbarla mentre si guardava la sua soap preferita: “Un posto alla luna”. Avevo il mio cestino pieno di piccole ranocchie, e sapendo che la nonna aveva il terrore per questi mostriciattoli salterini, stavo pensando che mi sarei divertita un mondo a vederla correre per la stanza con la camicia da notte, la quale si sollevava facendo vedere le sue gambe pelose e storte.
Le sue grida sarebbero state talmente forti, da attirare tutti gli animali del bosco, fra cui il Lupo Spilungone, che essendo molto tenero e spaventato per le urla della nonnina, sarebbe corso subito in suo aiuto. Spilungone era anche molto distratto e per la concitazione sarebbe uscito di casa in brache come faceva di solito e che immancabilmente mentre correva gli sarebbero scivolate giù facendolo inciampare fra le risate generali. A quel punto intrapresi il piccolo sentiero che arrivava alla fine del bosco, dove abitava nonna Olga, intravidi a... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: PUNTI DI VISTA
Kaori la rossa -A ma’ 'ndo sta er cappottino rosso?-
-Pure stasera devi uscì?- -Sì ma’…me tocca fa n'antra vorta cappuccetto rosso!- -Ma pure ieri sera sei uscita pe’ fa cenerentola… -Sì, ma lo sai che quella che me sta più antipatica è proprio quella rimbambita de cappuccetto rosso. Mo’ stasera me tocca fa come ar solito la finta tonta che nun se sa orientà, che se perde nel bosco, e pare che nun lo sa che ce sta sempre er lupo affamato nei dintorni!!!….Ma poi, dico io, perché er lupo se deve annà a magnà a nonna vecchia….nun je bastava er bocconcino tenero de cappuccetto rosso…così finiva subbito sto tormentone...boh…chi e capisce ste favole….Armeno cenerentola se sistema cor principe… ma cappuccetto rosso…e dai ma’…nun se po’ proprio sentì!- -Ma lo sai che ai bambini piace…loro non si stancano mai di sentire quelle frasi sempre uguali….che occhi grandi che hai….che bocca grande che hai…- -Che du cojoni grandi che m’hanno fatto….scusa ma’…ma me so proprio rotta de anna’ tutte e sere dentro a... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: PUNTI DI VISTA
[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28 ][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ][ Pag.35 ][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41 ][ Pag.42 ][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47 ][ Pag.48 ][ Pag.49 ][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54 ][ Pag.55 ][ Pag.56 ][ Pag.57 ][ Pag.58 ][ Pag.59 ][ Pag.60 ][ Pag.61 ][ Pag.62 ][ Pag.63 ][ Pag.64 ][ Pag.65 ][ Pag.66 ][ Pag.67 ][ Pag.68 ][ Pag.69 ][ Pag.70 ][ Pag.71 ][ Pag.72 ][ Pag.73 ][ Pag.74 ][ Pag.75 ][ Pag.76 ][ Pag.77 ][ Pag.78 ][ Pag.79 ][ Pag.80 ][ Pag.81 ][ Pag.82 ][ Pag.83 ][ Pag.84 ][ Pag.85 ][ Pag.86 ][ Pag.87 ][ Pag.88 ][ Pag.89 ][ Pag.90 ][ Pag.91 ][ Pag.92 ][ Pag.93 ][ Pag.94 ][ Pag.95 ][ Pag.96 ][ Pag.97 ][ Pag.98 ][ Pag.99 ][ Pag.100 ][ Pag.101 ][ Pag.102 ][ Pag.103 ][ Pag.104 ][ Pag.105 ][ Pag.106 ][ Pag.107 ][ Pag.108 ][ Pag.109 ][ Pag.110 ][ Pag.111 ][ Pag.112 ][ Pag.113 ][ Pag.114 ][ Pag.115 ][ Pag.116 ][ Pag.117 ][ Pag.118 ][ Pag.119 ][ Pag.120 ][ Pag.121 ][ Pag.122 ][ Pag.123 ][ Pag.124 ][ Pag.125 ][ Pag.126 ][ Pag.127][ Pag.128 ][ Pag.129 ][ Pag.130 ][ Pag.131 ][ Pag.132 ][ Pag.133 ][ Pag.134 ][ Pag.135 ][ Pag.136 ][ Pag.137 ][ Pag.138 ][ Pag.139 ][ Pag.140 ][ Pag.141 ][ Pag.142 ][ Pag.143 ][ Pag.144 ][ Pag.145 ][ Pag.146 ][ Pag.147 ][ Pag.148 ][ Pag.149 ][ Pag.150 ][ Pag.151 ][ Pag.152 ][ Pag.153 ][ Pag.154 ][ Pag.155 ][ Pag.156 ][ Pag.157 ][ Pag.158 ][ Pag.159 ][ Pag.160 ][ Pag.161 ][ Pag.162 ][ Pag.163 ][ Pag.164 ][ Pag.165 ][ Pag.166 ][ Pag.167 ][ Pag.168 ][ Pag.169 ][ Pag.170 ][ Pag.171 ][ Pag.172 ][ Pag.173 ][ Pag.174 ][ Pag.175 ][ Pag.176 ][ Pag.177 ][ Pag.178 ][ Pag.179 ][ Pag.180 ][ Pag.181 ][ Pag.182 ][ Pag.183 ][ Pag.184 ][ Pag.185 ][ Pag.186 ][ Pag.187 ][ Pag.188 ][ Pag.189 ][ Pag.190 ][ Pag.191 ][ Pag.192 ][ Pag.193 ][ Pag.194 ][ Pag.195 ][ Pag.196 ][ Pag.197 ][ Pag.198 ][ Pag.199 ][ Pag.200 ][ Pag.201 ][ Pag.202 ][ Pag.203 ][ Pag.204 ][ Pag.205 ][ Pag.206 ][ Pag.207 ][ Pag.208 ][ Pag.209 ][ Pag.210 ][ Pag.211 ][ Pag.212 ][ Pag.213 ][ Pag.214 ][ Pag.215 ][ Pag.216 ][ Pag.217 ][ Pag.218 ][ Pag.219 ][ Pag.220 ][ Pag.221 ][ Pag.222 ][ Pag.223 ][ Pag.224 ][ Pag.225 ][ Pag.226 ][ Pag.227 ][ Pag.228 ][ Pag.229 ][ Pag.230 ][ Pag.231 ][ Pag.232 ][ Pag.233 ][ Pag.234 ][ Pag.235 ][ Pag.236 ][ Pag.237 ][ Pag.238 ][ Pag.239 ][ Pag.240 ][ Pag.241 ][ Pag.242 ][ Pag.243 ][ Pag.244 ][ Pag.245 ][ Pag.246 ][ Pag.247 ][ Pag.248 ][ Pag.249 ][ Pag.250 ][ Pag.251 ][ Pag.252 ][ Pag.253 ][ Pag.254 ][ Pag.255 ][ Pag.256 ][ Pag.257 ][ Pag.258 ][ Pag.259 ][ Pag.260 ][ Pag.261 ][ Pag.262 ][ Pag.263 ][ Pag.264 ][ Pag.265 ][ Pag.266 ][ Pag.267 ][ Pag.268 ][ Pag.269 ][ Pag.270 ][ Pag.271 ][ Pag.272 ][ Pag.273 ][ Pag.274 ]
|
||||||||||||||